fbpx

Domanda di adozione greyhound salvato dal Canidrome di Macao

Il seguente questionario serve per raccogliere alcune informazioni iniziali su di voi che vi state candidando per adottare uno dei circa 550 greyhound salvati dal Canidrome di Macao, che ha chiuso definitivamente i battenti il 21 luglio 2018. Verrete contattati entro 24 ore dalla compilazione. 

E’ un questionario puramente conoscitivo, che avvia l’iter di valutazione dell’adozione e che non implica la certezza dell’affido del cane.

L’iter di adozione inizia con una telefonata conoscitiva e prosegue con la visita preaffido a casa vostra, che verrà effettuata da un nostro socio o volontario incaricato. 

Se la visita preaffido avrà esito positivo, si procederà all’identificazione del levriero tra quelli in adozione per il quale la vostra famiglia risulta idonea e ottimale. Il nostro obiettivo è affidare a voi un amico per la vita e garantire a ciascuno levriero una famiglia capace di rispettarlo e amarlo per la vita. 

I primi greyhound salvati arriveranno in Italia a partire da novembre e dicembre. 

Compilando questo modulo si autorizza il trattamento dei proprio dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche e integrazioni.

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Indirizzo

    Cap

    Città

    Provincia

    Data di nascita

    Luogo di nascita

    Orari preferiti per essere contattati

    Professione

    Indichi la composizione della sua famiglia: componente, età, professione

    Ci sono familiari allergici

    La scelta è condivisa in famiglia

    Descrizione abitazione (appartamento, villetta, ecc...)

    La casa è in affitto

    La casa ha un giardino

    Il giardino è recintato

    Se si quanto è alta la recinzione

    Perché avete deciso di adottare proprio un levriero recuperato dalle corse o dalla caccia

    Come avete conosciuto la campagna SaveTheMacauGreyhounds

    Siete consapevoli che ciascuno di questi greyhound è un sopravvissuto ad un inferno, che ora merita soltanto di essere rispettato e amato, che avrà bisogno di tempo, pazienza e molta empatia durante tutto il periodo di inserimento

    Quante ore al giorno il cane starà a casa da solo

    C'è qualcuno in pausa pranzo

    Quanto tempo potete dedicare al cane al giorno durante la settimana

    Quante passeggiate e di che durata potete garantirgli durante la settimana

    E nei fine settimana

    Avete pensato alla sistemazione del cane in vacanza

    Se il richiedente è solo c'è qualcuno in aiuto

    Nel nucleo familiare ci sono altri cani ? Se sì specificare: razza, sesso, età, dove vive, sterilizzato, carattere

    Da quanto tempo stanno con voi

    Avete altri animali domestici (es. conigli, uccelli, furetti, ecc.)

    Qualche membro della famiglia ha avuto in passato altri cani, e se sì, cosa ne è stato di quei cani

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
    Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

    ×

    Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
    Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

    ×

    Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
    Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
    Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×

    Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×

    Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×