fbpx

Save the Macau Greyhounds

Gabbie Vuote – Finalmente profumo di casa e libertà

Aggiornato 12 febbraio 2020

26 marzo 2019 – Finalmente tutte le gabbie del Canidrome, il peggiore cinodromo al mondo situato a Macao, sono tutte vuote: a distanza di 8 mesi dalla chiusura ufficiale del Canidrome, nessun greyhound è più sdraiato sul cemento umido, nessun greyhound cerca disperatamente un contatto mettendo il suo naso sotto le sbarre, nessun greyhound soffrirà e morirà ancora in quell’inferno. 

Tutti i 535 greyhound sono ormai altrove, tra cui 314 negli Stati Uniti, 157 in Europa (Italia, UK, Francia e Germania), 15 adottati a Macao, 2 da Anima, 26 ad Hong Kong, 18 in Australia. 

È un grande risultato, il coronamento di un sogno diventato realtà: la salvezza dei cani dopo la chiusura del business delle corse commerciali, legate al gioco d’azzardo, organizzato sulla loro pelle.

La campagna internazionale #SavetheMacauGreyhounds, lanciata e guidata da Anima Macau, Pet levrieri e GREY2K USA Worldwide, che ha proseguito nel 2016 la campagna Close the Canidrome, avviata da Anima e da GREY2K USA a partire dall’autunno del 2011, e sostenuta da tantissime organizzazioni nel mondo, fra cui Pet Levrieri in Italia, è stata la più importante e complessa campagna internazionale di salvataggio, mai realizzata prima, ed è stata una campagna lunga e difficile.

62 organizzazioni nel mondo hanno sostenuto la campagna Save The Macau Greyhounds, 40 associazioni e rifugi nel mondo hanno fatto parte della rete internazionale di salvataggio di Save The Macau Greyhounds per dare una casa agli oltre 550 greyhound salvati. 

Adesso che si è conclusa possiamo essere orgogliosi di avercela fatta a raggiungere tutti e cinque i risultati:

la chiusura definitiva del Cinodromo, avvenuta il 21 luglio 2018.
il salvataggio di tutti i 532 greyhound detenuti al suo interno, oltre ai 17 già salvati prima della chiusura. 
dare loro la possibilità di una casa, di una vita di amore e rispetto.


553 i greyhound salvati: 532 nel Canidrome + 25 grey salvati prima e dopo della chiusura e dati in adozione tramite Anima o accolti nel rifugio di Anima.

Inaugurato il 26 dicembre del 1932, chiuso nel 1938 dopo sei anni di attività e riaperto più di 20 anni dopo, il 28 settembre 1963, nei suoi 55 anni di attività (dal 1963 al 2018) nel Canidrome sono stati uccisi tra i 16.000 e i 18.000 greyhound. Fino all’inizio della campagna Close The Canidrome, nessun cane è mai uscito vivo da lì. È stata per 55 anni la pista con il più alto tasso di mortalità al mondo: in media un morto al giorno e un tasso di incidenti che superava il 20% della popolazione attiva.

Quella che si è ottenuta è stata dunque veramente una vittoria storica. 

Questa vittoria è stata storica, non soltanto perché nessun cane correrà in futuro nel Canidrome, il che sarebbe già stato moltissimo, e non soltanto perché tutti gli oltre 550 cani sono stati tratti  in salvo; questa vittoria è stata storica perché chi li ha sfruttati per ben 55 anni ha dovuto pagare i danni arrecati. 

In questa campagna mondiale durata sette anni è stata scritta  una pagina importante nella lotta per i diritti dei levrieri e percorsa la via maestra della lotta antiracing:

chiudere definitivamente i cinodromi,
sferrare colpi mortali all’industria delle corse,
salvare i cani,
far pagare all’industria delle corse (la Macau Yat Yuen Canidrome Co. Lt) i danni arrecati ai cani e le spese per curarli e per restituire loro una vita di rispetto.

Il Canidrome è stata chiuso il 21 luglio 2018. A partire dal 28 luglio i greyhound del Canidrome sono stati affidati ad Anima Macau, sotto il coordinamento dell’autorità governativa. Nel mese di agosto e settembre lo staff di Anima in collaborazione con l’autorità governativa IACM ha dato via ai lavoro di bonifica del Canidrome e coll’aiuto dei volontari della rete internazionale SavetheMacauGreyhounds, comprendente anche veterinari, ha fatto il censimento di tutti i greyhound salvati e la presa in carico clinica di tutti i cani, per accertarne lo stato di salute e garantire le eventuali cure necessarie. 

Nel settembre 2018 il presidente di Pet levrieri Stefania Traini, insieme ad altri soci di Pet,  è stata a Macao per definire i dettagli del piano internazionale di trasporto e di adozione, incontrare i greyhound del Canidrome e presso il rifugio di Anima e fare le valutazioni caratteriali preliminari dei greyhound destinati a trovare famiglia in Europa. 

https://www.petlevrieri.it/news-su-pet-levrieri/il-video-documentario-della-visita-del-team-di-pet-levrieri-al-canidrome-di-macao/

A partire dal 26 settembre 2018 siamo entrati nell’ultima fase della campagna, quella che doveva dare una casa a tutti i cani salvati, dopo quasi due mesi di organizzazione e negoziazioni difficili e faticosi.  

Il piano internazionale di trasporto e di adozione è stato coordinato da GREY2K USA negli Stati Uniti, da Pet levrieri onlus per l’Europa e da Anima per il resto del mondo e in sei mesi siamo stati in grado di portare tutti i greyhound fuori dal Canidrome e portarli in salvo nei paesi di destinazione per essere adottati. 

Tutti i cani sono stati affidati esclusivamente ad associazioni e rifugi antiracing, con comprovata esperienza nel salvataggio e adozione dei levrieri e in paesi dove vige un’adeguata legislazione di tutela dei animali. 


Pet levrieri Onlus, è l’associazione nel mondo che ha dato in adozione più greyhound di Macao (65) dopo il rifugio americano National Greyhound Adoption Program (113) ed è stata la referente unica per le adozione in Italia dei greyhound salvati. 


In Europa (Italia, UK, Germania, Francia)  sono stati portati e dati in adozione 157 greyhound salvati. 
In Italia ne sono arrivati 69 greyhound tramite Pet levrieri. Di questi 69, 65 sono stati dati in adozione tramite Pet levrieri. 
71 greyhound sono arrivati in UK, 5 in Germania e 16 in Francia. 

10 greyhound super senior (tra 10 e 13 anni), Win’s Easy, Lucky forever, Jollie, Banciao of King, Surf Comet, Penha, Okay Super, Hot Sal, Sure Sure Sweet e Full House,  sono stati adottati in Italia tramite Pet levrieri e da soci e adottanti di Pet Levrieri. 

Pet Levrieri si è presa cura anche di un altro super senior, Kamikaze King,  che era destinato ad andare in Francia. Quindi 11 sono i greyhound super senior che sono stati salvati e hanno trovato una casa in Italia tramite Pet Levrieri. 

I trasporti in totale sono stati: 44 in Europa, di cui 14 in Italia e 30 in UK, Germania e Francia, tutti coordinati da Pet levrieri. 

I cani hanno viaggiato tutti in aereo. Il tutto ovviamente nel rispetto del loro benessere e della sicurezza e delle norme per la movimentazione internazionale di animali.

18 greyhound salvati dalla prigionia del Canidrome non ce l’hanno fatta in questi mesi. Per ricordarli verrà istituita una giornata dedicata ai “Martiri del Canidrome”, per ricordare questi 18 e i circa 18.000 greyhound che sono stati uccisi nei 55 anni di attività del Canidrome.

Con il 26 marzo tutti i 532 greyhound di Macao sono finalmente liberi, rispettati e amati.
Uno straordinario sogno che è diventato realtà.
Dal 26 marzo 2019  il Canidrome è totalmente deserto e silenzioso. 
Un silenzio che sa di speranza e di monito: prima o poi svuoteremo tutti i cinodromi ancora aperti altrove nel mondo.

CHI VUOLE ADOTTARE IN ITALIA: 

può compilare la domanda di adozione tramite questo link:
https://www.petlevrieri.it/save-the-macau-greyhounds/domanda-di-adozione-macau/

CHI VUOLE CANDIDARSI come FAMIGLIA FOSTER: 

può compilare la domanda: https://www.petlevrieri.it/richiesta-di-foster/

QUI TROVATE TUTTI I PROFILI DEI GREYHOUND DI MACAO  IN ADOZIONE IN ITALIA: 

https://www.petlevrieri.it/adozione-greyhound-di-macao/


CHI VUOLE AIUTARE DONANDO:

può farlo aderendo alla raccolta fondi: https://www.gofundme.com/helptheMacauGreyhounds

In questo articolo trovate tutte le info e le prossime tappe sulla campagna #SavetheMacauGreyhounds, che si è conclusa con il salvataggio dei 533 greyhound:

https://www.petlevrieri.it/news-su-pet-levrieri/i-greyhound-di-macao-finalmente-sani-e-salvi-grazie-a-chi-ha-creduto-in-noi/

Grazie per tutto l’aiuto che darete!

FAQ SULLA CAMPAGNA (tutte le info utili per aiutare o adottare) 

https://www.petlevrieri.it/save-macau-greyhounds/faq-su-come-adottare-e-aiutare-i-greyhound-di-macao/

LISTA RIFUGI E ASSOCIAZIONI TRAMITE CUI ADOTTARE

https://www.petlevrieri.it/save-macau-greyhounds/lista-dei-rifugi-e-delle-associazioni-di-riferimento-per-ladozione-dei-greyhound-di-macao/

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×