fbpx

FAQ su adottare

I greyhounds sono fantastici animali da compagnia!

Proponiamo la traduzione dell’articolo “Greyhounds Make Fantastic Pets” pubblicato su “cagednw.co.uk”. “Se state pensando di accogliere in casa vostra un nuovo cane, dovreste considerare di adottare un greyhound. Informatevi presso un rifugio affidabile, poichè questi cani hanno personalità e peculiarità proprie. Un buon rifugio sarà in grado di proporvi un […]

Miti da sfatare, parte prima: IL GIARDINO: La tomba di un cane

Vi invitiamo a leggere un interessante articolo, Miti da sfatare, parte prima: IL GIARDINO: La tomba di un cane di Debora Segna, pubblicato nel sito www.deborasegna.it dove si parla di  una questione importante, della nostra convivenza con il cane. Quante volte avete sentito dire o avete pensato che per avere un cane è […]

Le balle che si raccontano sui levrieri, o almeno alcune (parte 1)

Nel mondo “levriero” circolano da sempre una grande quantità di luoghi comuni, affermazioni tutte da dimostrare, sciocchezze ripetute senza alcuna verifica. La legittimazione di queste vere e proprie balle trova origine nella presunta esperienza di alcuni, autoproclamatisi sapienti per il solo fatto di occuparsi di levrieri, piuttosto che per il […]

Donazione minima per adozione

L’Associazione Pet levrieri Onlus ha fissato a 300,00 euro la donazione minima per l’adozione. A questa donazione vanno aggiunti 20 euro per le spese di sbarco e registrazione del cane. Questa richiesta è motivata da alcun alcune ragioni che riteniamo molto importanti. La gestione e la qualità dei trasporti Per […]

Collaborazione con Scooby

L’Associazione Pet levrieri onlus è lieta di annunciare che collaborerà con il rifugio Scooby Medina per l’adozione e il recupero dei galgo spagnoli. Ringraziamo Fermin per il colloquio  esaustivo e molto produttivo.   © Riproduzione riservata

Nati per correre liberi… non per predare

Il greyhound è nato per correre. I suoi apparati muscolo scheletrico, cardio-circolatorio e respiratorio ci dicono questo. Sono costruiti per renderlo un velocista unico ed eccezionale tra le razze canine. E se la sua struttura fisica non fosse sufficiente per convincerci lasciamolo libero in un ampio spazio aperto e lo […]

Pre adozione

La scelta di adottare un cane, ovvero di aprire le porte di casa a un quattro zampe, è una decisione molto importante che cambierà la vita a due esseri viventi: l’adottante e il cane. Se poi si decide di adottare un rescue tale decisione acquista un valore ancora più importante […]

Alcune considerazioni su levrieri, evoluzione e motivazione predatoria

L’intervento della dottoressa Galbiati ha posto in luce alcuni aspetti fondamentali e poco studiati dei levrieri, che meritano di essere approfonditi. Quelle che seguono sono riflessioni personali che spero utili in questo senso. Secondo il modello cognitivo zooantropologico, ogni razza ha un profilo motivazionale che è formato da un mix […]

Levrieri 2P (predatori-patatoni)?

Questo articolo sarà forse troppo lungo e mi scuso in anticipo. Potete non leggerlo. Ma ci sono cose che richiedono argomentazione e non slogan. Preciso che le considerazioni che seguono sono personali. Io credo che il modello dominante nel mondo dei levrieri sia di questo tipo: il levriero, specialmente se […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×