fbpx

FAQ su adottare

La nostra idea dei cani, dei levrieri e degli adottanti

Semplificare le cose fino a ridurle a slogan è generalmente molto comodo quando si vuol fare facile presa senza dare alle persone la possibilità di riflettere e pensare con la propria testa. Collare contro pettorina, guinzaglio o libertà, sono semplificazioni che poco aiutano a capire e che rischiano di nascondere […]

Perché diamo in adozione Lurcher e non solo Greyhound

Qualcuno di voi si sarà chiesto perché non diamo in adozione soltanto greyhound irlandesi ma anche lurcher, cioè incroci in cui è presente almeno un levriero tra gli ascendenti. In fondo, ragionano alcuni, si tratta di meticci e i nostri canili sono pieni di meticci. In realtà questo ragionamento nasconde […]

Luoghi comuni

Il mondo di chi si occupa di cani non è esente da un largo uso di luoghi comuni, e l’uso massiccio di strumenti come Facebook non ha certo migliorato la situazione. Vediamone insieme qualcuno, in ordine sparso. Chi si occupa di qualcosa da tempo è migliore di chi lo fa […]

Basta con i luoghi comuni su greyhound, galgo e gatti

Ogni tanto butto l’occhio in giro e finisco per incontrare sciocchezze, sempre le solite, circa la convivenza tra galgo, grey e gatti. Di base, la sciocchezza è la seguente: se avete un gatto scegliete un galgo. Le motivazioni addotte sono o generiche considerazioni sulle caratteristiche di razza, più presunte che […]

Adottare un levriero rescue

Adottare un levriero rescue, e in generale qualunque cane rescue, è sicuramente un atto di amore che richiede un coinvolgimento emotivo. D’altra parte, non c’è legame senza coinvolgimento emotivo. Noi ci leghiamo a ciò che amiamo e questo è indispensabile, ad esempio, per superare momenti di difficoltà. L’amore, però, non […]

Movimentazione comunitaria di cani e gatti – Procedure

Pubblichiamo questa guida dal titolo “Procedure per l’esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti“, redatto dal Ministero della Salute in collaborazione con FNOVI e la LAV  e la Polizia di Stato e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Turismo. Questo manuale è stato […]

Vita da cani

Spesso ci diciamo che non dobbiamo antropomorfizzare i cani, che dobbiamo rispettarli nella loro natura e che dobbiamo offrirgli una vita migliore. Belle parole, ma appunto parole. Per esempio, molti sono attentissimi a non far salire il cane sul divano o sul letto, a non dargli da mangiare a tavola, […]

Nero è bello!

Mi sento in dovere, ma anche in diritto, avendo un cane nero, di spezzare una lancia a favore dei galgo e dei grey neri. Questi levrieri sono due volte sfigati: primo sono levrieri e in Spagna, in Irlanda e Gran Bretagna sappiamo come sono considerati; se poi sono anche neri […]

I nostri trasporti

Tutti i nostri trasporti avvengono con un furgone della società Carminati di Bergamo. Il furgone è omologato secondo la normativa europea e italiana per il trasporto degli animali d’affezione ed è progettato per i levrieri. Nella zona dedicata ai cani, riscaldata e con aria condizionata, ha, infatti, 18 grandi gabbie […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×