Levrieri in cattedra!
Bambini e cani rappresentano un mondo straordinario fatto di meraviglia, scoperta ed emozioni e a loro ho scelto di dedicare la mia vita. Insegnante di professione, coadiutore del cane negli IAA (Interventi Assistiti dall’Animale) come passione e orgogliosa compagna di vita di sette cani per il resto del tempo.
Il mio grande amico Bribon, galgo spagnolo di 9 anni, adottato tramite Pet Levrieri nel 2016, mi ha recentemente accompagnata nel mio lavoro a scuola per supportarmi in un’attività didattica sapendo coinvolgere ed emozionare i miei alunni di classe seconda. La sua presenza è stata accolta con entusiasmo, come una ventata di novità e scoperta continua.
Quest’anno, inoltre, per il terzo anno consecutivo, ho avuto la fortuna e il piacere di essere partecipe di una serie di incontri di IAA presso la scuola primaria Baroni di Milano, con alunni e insegnanti della classe 3a C ad indirizzo montessoriano. Ad accompagnarmi in questa avventura ancora lui, Bribon. Il progetto ha avuto una valenza non solo ricreativa, ma anche educativa grazie alla collaborazione con l’insegnante di classe, persona lungimirante che crede fortemente nel beneficio che un animale può portare nello sviluppo psicofisico dei bambini. E così, per sei incontri, Bribon è salito in cattedra, protagonista indiscusso delle lezioni e portatore di buonumore e risate.
La presenza di un cane a scuola è stata occasione per promuovere il corretto approccio al cane estraneo e favorire la comunicazione interspecifica, nel rispetto delle distanze e dei tempi, con una particolare attenzione al benessere e ai bisogni delle parti coinvolte.
Bribon, con la sua calma e il suo saper entrare in relazione con le persone, si è rivelato uno straordinario ambasciatore anche per i levrieri. Nell’immaginario collettivo di alcuni, purtroppo, sono ancora visti come atleti nati per correre, nella realtà sono cani dotati di grande sensibilità, empatia e intelligenza. La loro resilienza e la capacità di comunicare e sintonizzarsi sugli stati emotivi delle persone che li circondano, li rendono dei meravigliosi compagni di avventure non solo per i bambini, ma anche per i soggetti cosiddetti fragili con cui sanno essere particolarmente delicati e pazienti. Se compresi e lasciati liberi di esprimersi sono cani estremamente collaborativi e capaci di instaurare legami profondi di fiducia e rispetto reciproco.
I bambini questo lo hanno capito, a loro interessava solo averlo accanto, presenza calda e accogliente, non giudicante, sensibile e attento. Ne sono stati la prova le loro parole, i loro pensieri, i loro scritti, i disegni, i sorrisi e le lacrime quando infine ci siamo salutati, sperando possa essere solo un arrivederci.
Grazie all’associazione ANIMALtouch Pet Therapy APS per la formazione attenta e rispettosa della natura di Bribon e della nostra relazione e per la fiducia che ripone in noi. Grazie alla scuola primaria Baroni di Milano, ed in particolare alla 3a C e alla maestra Anna, per l’accoglienza, l’entusiasmo e la sensibilità dimostrati.
Annalisa Benato
Bribon al lavoro con me
Bribon impegnato nel progetto di IAA
Tags: adotta galgo, adotta un levriero, adozione, adozione greyhound, adozione levrieri, adozione levriero, animali, approccio al cane, galgo, IAA, pet levrieri, pet therapy, salva un levriero, salvare levrieri, Scooby Medina, Spagna