fbpx

Pet therapy

Levrieri in cattedra!

Bambini e cani rappresentano un mondo straordinario fatto di meraviglia, scoperta ed emozioni e a loro ho scelto di dedicare la mia vita. Insegnante di professione, coadiutore del cane negli IAA (Interventi Assistiti dall’Animale) come passione e orgogliosa compagna di vita di sette cani per il resto del tempo.  Il […]

Levrieri e IAA, l’esperienza di Mia in un campo estivo

(Varese, settembre 2020) Nuova, emozionante avventura per Mia, greyhound salvata dal famigerato cinodromo di Macao e adottata nel 2019 grazie a Pet Levrieri. Quest’estate è stata protagonista, insieme ad altri cani, degli incontri dedicati agli Interventi Assistiti  con gli Animali (IAA) presso un campo estivo rivolto a bambini tra i […]

Intervista a Dawn-Joy Leong, artista australiana con diagnosi di autismo: “I greyhound, salvati dalle corse, sono straordinari partner nella pet therapy”

Riportiamo la traduzione in italiano dell’intervista a Dawn-Joy Leong, artista, musicista e scrittrice, affetta da diagnosi di autismo e in prima linea nella promozione e tutela della biodiversità, che racconta di come Lucy, la sua grey, salvata dal mondo delle corse, l’abbia aiutata tantissimo nel convivere con e affrontare l’autismo. […]

Pet Therapy a Padova e Verona

Tratto dal sito: vimeo L’importanza della Pet Therapy all’interno degli ospedali e non solo. Il Dott. Carlo Moretti all’interno dell’Ospedale Pediatrico di Padova ha avviato un innovativo progetto chiamato: Gioco e benessere in terapia . Nella sala d’attesa dell’Ospedale di Verona, nel reparto di oncologia, i cani alleviano l’ansia dei […]

Il cane

Il cane è il miglior ausiliario per le terapie assistite per il suo profilo etologico di specie sociale, esattamente come l’uomo. Le caratteristiche del cane da pet therapy non sono di tipo fisico ( qualsiasi razza, taglia, colore va bene!) ma piuttosto di tipo caratteriale; sono importanti la componente genetica, […]

P.E.T. therapy in Italia

Ad oggi in Italia sono varie le associazioni che si occupano delle co-terapie con animali. Alcuni centri oltre ad offrire servizio di Pet THerapy offrono contestualmente formazione per chi volesse avvicinarsi al mondo PET. Qui di seguito un elenco di centri: U.O. Terapia fisica e Riabilitazione (Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda […]

I fruitori

Chiunque può essere coinvolto in un progetto di pet therapy, non ci sono limiti imposti da età, caratteristiche comportamentali o malattie. Coloro a cui la pet therapy può arrecare dei benefici, in affiancamento ad altre forme di terapia, sono: persone difficoltà relazionali; persone in stato confusionale, ad esempio, affette da morbo […]

L’animale da pet therapy

Gli animali che si possono impiegare nelle AAA, AAE e AAT sono molteplici (cani, cavalli, asini, gatti, conigli, pappagalli, ecc.) e la scelta dell’animale più idoneo è determinata dalle esigenze psicologiche, fisiche e relazionali dell’utente. Per esempio, si è notato che il prendersi cura di un pappagallo ha effetti benefici […]

Suddivisione programmi di lavoro della pet therapy

AAA sono le “attività assistite dagli animali” e hanno come obiettivo primario il miglioramento della qualità della vita di alcune categorie di persone (soggetti anziani, non vedenti, malati terminali, ecc.). Sono interventi di tipo ricreativo che possono essere erogati in vari ambienti (centri socio-terapeutici, comunità alloggio, scuole, residenze per anziani, centri […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×