Il cane è più intelligente del gatto? Articolo tratto da Marchesini Etologia
Qualche giorno fa sono apparsi anche sui nostri quotidiani nazionali alcuni articoli che, citando gli esiti di una ricerca scientifica effettuata presso la Vanderbilt University di Nashville (Tennessee, USA), affermavano che il cane fosse più intelligente del gatto poiché in possesso di circa il doppio dei neuroni corticali: per la precisione 530 milioni contro 230 milioni. La corteccia cerebrale costituisce la struttura fondamentale a livello cognitivo poiché permette lo svolgimento di attività mentali come il pensiero, il linguaggio, la memoria, la consapevolezza. Pensare che il cane sia più intelligente del gatto è tuttavia limitante e fuorviante, come appunto sostiene Marchesini nel suo articolo. Si tratta infatti di considerare due intelligenze diverse che hanno sviluppato due specializzazioni differenti: è quindi decisamente più corretto parlare di pluralità cognitiva di due creature che, appartenendo a specie diverse, hanno costruito i loro comportamenti nel mondo esterno in maniera distinta. Sostiene sempre Marchesini che il cane possiede sicuramente un’intelligenza fortemente sociale, mentre il gatto ha maggiore intuito e capacità operativa. Si tratta senza dubbio di due tipi di intelligenza differenti poiché adatti a svolgere compiti diversi: è completamente errato metterli in competizione tra loro. Di seguito l’articolo integrale tratto da Marchesini Etologia:Il cane è più intelligente del gatto?
Tags: cane, cane più intelligente del gatto, gatto, intelligenza, Marchesini, neuroni corticali, pluralità cognitiva, specializzazioni