fbpx

News: sui cani, animali e ambiente

La riduzione dei levrieri a macchine da corsa

Nelle discussioni di questi giorni intorno all’opportunità di far correre i levrieri in pista e in competizioni di coursing, emerge chiaramente un equivoco, cioè che i levrieri siano per natura cani da corsa. Questo è un falso, dal momento che i levrieri nascono e infatti sono stati usati, e sono […]

Addio a Koko, la gorilla che conosceva la lingua dei segni

Ci ha lasciato Koko; la gorilla era nata 46 anni presso lo zoo di San Francisco. Nel 1974 aveva imparato la lingua dei segni sotto la guida della dott.ssa Francine Patterson aderendo ad un progetto della Stanford University. Koko aveva un quoziente intellettivo compreso tra 75 e 95 punti, molto […]

Saphira è tornata a vivere

Francesca Magnoli, adottante di Saphira, ha saputo cogliere una splendida occasione, e la ringraziamo di cuore di aver scelto di parlare di noi e contribuire così a far conoscere la nostra associazione e la storia dei levrieri. Leggiamo le sue parole: ‘Tempo fa mi hanno concesso uno spazio sul giornale […]

Conferenza su L’Approccio Empatico alla Relazione con gli Animali. Una sintesi dell’intervento di Angelo Vaira all’Università di Torino

Una sintesi di quanto accaduto all’Università degli Studi di Torino in occasione della interessantissima ed emozionante conferenza di Angelo Vaira, fondatore di Thinkdog, sull’Approccio Empatico alla Relazione con gli Animali, grazie all’invito del Prof. Marco Tamietto. L’empatia e la capacità di leggere i nostri cani, ci permettono di ampliare i […]

Il cane è più intelligente del gatto? Articolo tratto da Marchesini Etologia

Qualche giorno fa sono apparsi anche sui nostri quotidiani nazionali alcuni articoli che, citando gli esiti di una ricerca scientifica effettuata presso la Vanderbilt University di Nashville (Tennessee, USA), affermavano che il cane fosse più intelligente del gatto poiché in possesso di circa il doppio dei neuroni corticali: per la precisione […]

“L’approccio empatico alla relazione con gli animali”. Una conferenza da non pedere con Angelo Vaira a Torino il 14 Dicembre.

“L’approccio empatico alla relazione con gli animali”. Una conferenza da non perdere con Angelo Vaira, fondatore di Thinkdog, presso il dipartimento di psicologia dell’Università Statale di Torino. Introduzione a cura del prof. Marco Tamietto. Giovedì 14 Dicembre alle ore 14.00 Di seguito il link: https://www.facebook.com/angelo.vaira/posts/10215130590806424

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×