fbpx

Verso un 2022 di rinnovati progetti, solidarietà, compassione e conquiste.

“Cosa desideri dagli altri?

Amore? Sostegno? Lealtà?

Qualunque cosa desideri, donala tu per primo.”

KRIYANANDA

Anche il 2021 si è concluso, con il suo carico di cose buone e meno buone, di momenti felici e di altri tristi. 

L’emergenza sanitaria internazionale Covid 19 non è ancora terminata e in questi due anni ci ha ricordato dolorosamente e duramente  la nostra fragilità e la nostra dipendenza dalla natura, di cui siamo parte integrante e non signori e padroni. 

Come per il 2020, anche il 2021 è stato un anno importante.

Un anno in cui  abbiamo fatto 21 trasporti e nel quale abbiamo salvato, portato in Italia e dato casa a 403 levrieri, 143 galgo e 260 greyhound e lurcher, proseguendo e migliorando i risultati già molto positivi dello scorso anno in cui avevamo dato una famiglia adottiva a 353 levrieri tra Spagna e Irlanda e Macao (tre grey arrivati a gennaio 2020),  realizzando in tutto 17 trasporti, 8 trasporti di galgo dalla Spagna, 8 trasporti di greyhound e lurcher dall’Irlanda e 1 trasporto da Macao, in piena emergenza sanitaria internazionale COVID-19. 

756 cani hanno trovato casa in due anni,  più di quanti avremmo mai potuto immaginare prima che iniziasse l’emergennza sanitaria. 

Mai come in questo 2021, anno ancora molto difficile, dobbiamo i nostri risultati alla scelta originaria di essere una vera associazione, fatta di tante persone che danno un contributo in base alle loro possibilità e partecipando attivamente.

Molti cani sono arrivati, altri purtroppo ci hanno lasciato: un pensiero speciale va a questi ultimi, le giornate di festa e di raccoglimento e condivisione famigliare sono quelle in cui sentiamo di più la mancanza delle persone care, umane e non umane, che ci hanno lasciato. 

Il 2021 si chiude con l’importante disegno di legge Greyhound Protection Act (H.R.3335) presentato al Congresso Federale  degli Stati Uniti, grazie al lavoro immane e magistrale svolto da GREY2K USA per  vietare le corse commerciali con i greyhound in tutti gli Stati della Confederazione, che sta raccogliendo sempre più ampi sostegni da parte dei membri del Congresso degli Stati Uniti e ha il supporto di una vasta coalizione internazionale antiracing, di cui fa parte anche la nostra associazione.

Pet levrieri è fra i sostenitori del disegno di legge dal suo progetto originario. 

 Festeggiamo dunque l’inizio del 2022 con l’augurio che questa opportunità unica nella vita per porre fine alla crudeltà delle corse coi levrieri si traduca in legge federale. 

La strada maestra è ormai tracciata e da anni. Abbiamo la fiducia, sostanziata dai risultati raggiunti dal movimento antiracing  in questi ultimi 10 anni, e la certezza che altre piste chiuderanno e altri passi saranno fatti verso la fine delle corse; noi faremo la nostra parte, come sempre.

Ai nostri soci, agli adottanti e a tutti i nostri amici, e non soltanto in Italia, va il mio augurio per il nuovo anno, che sia il migliore possibile.

Stefania Traini 
presidente Pet Levrieri

Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×