fbpx

“Levrieri rescue: dallo sfruttamento alla libertà. Come conoscerli e rispettarli”. Seminario con Vaira, Vitalini e Bizzozero.

Aggiornato 14 ottobre
Pubblicato 7/06/2019


PRESENTAZIONE

È vero che i greyhound rescue, salvati dallo sfruttamento delle corse commerciali, sono principalmente patatoni da divano e grandi corridori oppure hanno una complessa struttura emotiva e motivazionale?

Ed è vero che i galgo rescue, salvati dalla caccia, sono cani “dolcissimi” in casa e più facili da gestire oppure hanno una comunicazione molto sottile che va ampiamente ascoltata?

Quanto c’è di vero in queste affermazioni e quanto è invece un luogo comune?

Pet levrieri e ThinkDog organizzano un seminario di approfondimento sulle caratteristiche dei levrieri rescue, indirizzato a educatori, istruttori, operatori del settore cinofilo e adottanti, con l’obiettivo di analizzarne meglio le caratteristiche cognitive, motivazionali, emozionali e relazionali, le potenzialità, i temi più comuni nell’inserimento nelle famiglie di adozione.

Il programma prevede interventi di approfondimento e lo studio e l’osservazione dal vivo di alcuni cani.

PROGRAMMA

9.00 Benvenuto

9.05 – Perché questo seminario? – Stefania Traini

9.20 – “Al di là dei luoghi comuni: i levrieri oltre il racing e la caccia” – Massimo Greco

10.20 – “Piani cognitivi e sviluppo delle capacità socio-emozionali nel cane” – Angelo Vaira

11.20 – Break 10 min

11.30 – “Ciao. Ascoltami e osservami – La lettura della relazione con il proprio cane” – Ivano Vitalini

12.30 – Riflessioni

13.00 pausa pranzo

14.00 – “I levrieri rescue e il loro inserimento nelle famiglie di adozione” – Eleonora Bizzozero

14.45 – Riflessioni

15.00 – Osservazione e ascolto dei levrieri presenti al seminario.

Tutto il gruppo di lavoro, guidato dai tre docenti, verrà coinvolto nell’osservazione e lettura dei due levrieri, un greyhound e un galgo, presenti al seminario nei loro aspetti motivazionali, emozionali e cognitivi e nelle loro modalità relazionali e comunicative.

17.30 Riflessioni finali.

18.00 Chiusura seminario

DOCENTI
Eleonora Bizzozero – Educatrice cinofila, volontaria di canile, docente ThinkDog e grande amica dell’associazione.
Angelo Vaira– Fondatore della scuola ThinkDog, agevolatore della relazione con gli animali. Scrittore, formatore e personalità mediatica.
Ivano Vitalini – Uomo di cani, formatore e professionista di grande esperienza.
Massimo Greco – Socio fondatore di Pet Levrieri Onlus, Coordinatore Comunicazione dell’associazione e educatore cinofilo.
Stefania Traini – Presidente Pet Levrieri Onlus ed educatrice cinofila.

DATA e ORA 
Venerdì 29 novembre 2019, dalle 9:00 alle 18.
Luogo: Centro Green Events – Gaggiano (Milano)
Costi: 55 €

PRANZO
Sarà presente un catering, il costo è di 10 €. Chi volesse prenotarlo lo può comunicare nel modulo di iscrizione e effettuare il versamento insieme alla quota, per un totale di 65 €.
Viceversa si potrà pranzare al sacco.

POSTI LIMITATI

MODALITA’ ISCRIZIONE 

L’iscrizione va effettuata entro il 15 ottobre 2019.

Per effettuare l’iscrizione sarà necessario versare la quota con bonifico bancario (IBAN: IT63E0521601616000000091113, BIC: BPCVIT2S) o tramite PayPal al link https://www.petlevrieri.it/donazioni/ Nella descrizione indicare Levrieri rescue– Cognome e Nome. Il versamento dovrà avvenire entro il 15 ottobre 2019,
Successivamente vi invieremo scheda di iscrizione.
In caso di disdetta il costo non sarà rimborsabile a meno che avvenga una sostituzione, questo per permettere all’Associazione di coprire le spese relative al docente e alla location.
Tutto il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto all’associazione. Verrà rilasciata regolare ricevuta.
A metà mattina e pomeriggio ci sarà un coffee break.

INFO E ISCRIZIONI: [email protected] 3496155433 (Elisabetta)

Tags: , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×