fbpx

L’ ARRIVO DI GRETA GREY.

 

Oggi, 25 Aprile 2023, mi son svegliata e … ispirata dalla poesia di Lina Schwarz ” Il primo giorno di scuola”, imparata a memoria alle elementari e mai scordata, scrivo per te, mia cara Greta.

“A me un dì mi portarono a Limerick, mi chiamavo Poppy e non dovevo imparare a volare e neanche a correre, ma a vivere sì!

Non c’erano bimbi vocianti e ridenti, ma cani, tantissimi cani, tutti simili a me ed io non piansi ( non credo di saperlo fare! ), ma ero spaesata, mi guardavo intorno senza riconoscere niente e nessuno.

Non si avvicinò a me una bimbetta con una mela ruggine, ma persone che mi accarezzavano e mi porgevano tanti premietti gustosi, tutto sapeva di buono, i premietti, le loro mani, le loro voci, i loro passi.

Mi chiamavano Mary Poppins, forse perchè giocavo, correvo e rendevo tutti allegri, cani e persone.

Quelle persone mi avrebbero aiutata e portata lontana, in un’altra isola, un’altra casa, la mia casa, mi avrebbero affidata alla mia Mammù, al mio Pappy, alla mia sorellona ed ai miei cuginetti a 4 zampe.

Quel giorno, era il 25 Aprile 2021, iniziava la mia nuova vita, rinascevo, e come succede a tutti i neonati, i miei genitori scelsero il mio nome.

Mi chiamo GRETA GREY, Greta in onore di Greta Garbo, data la mia bellezza e di Ninni, cuginone amatissimo della mia Mammù, che aveva chiamato la sua coppia di pastori maremmani Greta e Garbo; la  mitica Suyen, di cui spesso sento parlare e dalla quale ho ereditato cucce, ciotole, giochi e quant’altro, portava il nome della gatta, candida e principesca, del cugino Ninni, un modo, dice Mammù, per tenere vivo il ricordo dei suoi cari…per sempre!

Grey è il mio cognome ( ebbene sì, ho anche un cognome! Mammù dice che me lo meritavo), perchè sono una levriera inglese rescue, una greyhound salvata, adottata, rispettata, amata e strafelice!”

Dedichiamo queste poche, ma sentite parole:

Alla nostra cara Greta, luce dei nostri occhi.

Al Rifugio di Limerick, che la salvò.

A Marita Devis, sua foster in Irlanda.

Ai volontari  tutti, che la accarezzarono.

All’ Associazione Pet Levrieri ETS, che le ha dato la possibilità di rinascere.

A Gaudenzia Martinengo, nostra referente per l’adozione.

A Stefania Traini, che ci inviava le sue foto ed i video, nell’attesa del suo arrivo.

A TUTTI VOI, DA TUTTI NOI, UN GRAZIE DI VERO CUORE.

Infine, mia cara Greta, non saprai mai (perchè tu non te ne accorgerai), quanto mi dispiaccia aver adottato un levriero rescue solo alla veneranda età di 67 anni, ma voglio tu conosca l’ultima strofa di questa poesia:

“Così sono pronta ad invecchiare, ripromettendomi di farlo negli eccessi e nelle sciocchezze.

Se l’età adulta ti ha dato quello che volevi, la vecchiaia dev’essere una sorta di seconda infanzia, in cui torni a giocare e non c’è più nessuno che ti può dire di smettere”.

Ed io, noi, lo faremo con te e per te, sempre.

Nelle foto:

Io, la sua certezza; Ale, la sorellona; Mia, l’amica del cuore pastore tedesco; Gastone, il cuginetto bassethound; il cavallo del confinante; Isotta, la cugina bassethound; Yoshi, il cugino “grande” (di età) e GRETA, la mia certezza! Greyhound salvata e adottata ed infinitamente amata!

(Adottante Carla)

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×