fbpx

Il primo anno con Jack ❤️

 

 

7 Settembre 2019 – 7 Settembre 2020:

Il primo anno con Jack.

“…un cavaliere dal cuore d’oro…gentile e riservato…” diceva il suo profilo…Jack lo è davvero e la prima volta che l’ho visto il giorno del suo arrivo, ho pensato che, pur non essendo sicuramente a suo agio,sembrava non volerlo dare a vedere, come un bambino che ha vergogna di mostrare le proprie emozioni.

Jack si è da subito bene integrato nel piccolo branco degli altri cani di casa, quattro pastori scozzesi e un anziano meticcio di piccola taglia; d’altra parte loro lo hanno sicuramente aiutato ad affrontare e capire la dinamica di gruppo e svariate situazioni per lui del tutto nuove.

Jack si è dimostrato desideroso di imparare, superando timori (primo fra tutti l’avere persone, soprattutto di sesso maschile, alle spalle) e perplessità, senza mai lasciarsi prendere da panico o sconforto.

Nel giro di pochi mesi ha riposto in noi la sua fiducia, aprendosi al contatto fisico e alla collaborazione, tornando vicino a noi dopo le sue corse in libertà, iniziando ad interagire nel gioco non solo con gli altri cani ma anche con noi umani, pur restando, credo per sua caratteristica personale, misurato, gentile e delicato negli approcci con le persone, ora anche estranee, di cui adesso ricerca le attenzioni.

Giocando con i suoi simili ha imparato a controllarsi di più, essendo inizialmente troppo “fisico” e competitivo; ha imparato a convivere con il nostro pony e le cinque caprette, da principio considerate prede; ha imparato (per noi e, penso, per lui,la più grande conquista) a condividere gli spazi domestici con la gatta.

Ogni progresso verso una vita ricca di esperienze va di pari passo con il rafforzamento del nostro legame e del suo voler essere accettato e apprezzato: penso sia indicativo del fatto che abbia trovato un ambiente in cui sta bene e in cui vuol vivere pienamente.

Le sue attività preferite: dormire a pancia all’ aria, raccogliere frutta dagli alberi, sentire il tepore del sole stando sdraiato su erba fresca, ama le coccole delicate, giocare con la pallina da tennis, atterrare suo fratello Yessel, dare il benvenuto a ospiti sia umani che canini e, soprattutto, viaggiare con il nostro furgone e il camper…sempre il primo a salire perchè sa che lo aspettano belle passeggiate e luoghi nuovi e stimolanti da esplorare.

Noi abbiamo cercato di supportarlo nei momenti di difficoltà, affinchè trovasse il proprio ruolo e fiducia nelle proprie capacità, rispettandone modi e tempi; d’altro canto sono convinta che le sue capacità di riflessione e soluzione di problemi (è abile nei giochi di attivazione mentale) lo abbiano aiutato a recepire velocemente le modalità della sua nuova vita…vita imperniata ora su esperienze positive, amore e rispetto, che noi offriamo a lui e con cui lui contraccambia totalmente…vita di totale condivisione che, sono certa, diventerà sempre più ricca per tutti noi: Jack, Sara, Paolo, Anita, Davide, Leda e i fratelli pelosi.

“SAVE THE WORLD
MAKE IT A BETTER PLACE
FOR YOU AND FOR ME”
(Michael Jackson)

 

 

 

 

Tags: , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×