fbpx

DAI VOCE AI LEVRIERI, UNISCITI A PET LEVRIERI E SOSTIENICI! DIVENTA SOCIO. RINNOVA IL PATTO PER I LEVRIERI!

 
Dieci anni fa, il 9 novembre, nasceva la nostra associazione. Chi è arrivato da poco difficilmente può capire la difficoltà e la precarietà dei nostri inizi. Non entro nei dettagli, che alcuni conoscono, perché nella vita bisogna andare avanti, e noi siamo andati avanti.
 
Abbiamo trovato una casa a circa 20450 cani, levrieri sfruttati nelle corse, nella caccia, nel coursing: greyhound, lurcher e galgo. Ma soprattutto abbiamo mostrato che è possibile salvare i cani mantenendo indipendenza economica da chi li sfrutta ed essendo presenti per quanto nelle nostre possibilità nelle campagna internazionali per il bando delle corse e di tutte le forme di sfruttamento dei levrieri.

Siamo uno dei esponenti del movimento mondiale antiracing e abbiamo relazioni stabili di collaborazione e supporto con tutti gli esponenti e i protagonisti del movimento negli USA, nel Regno Unito e Irlanda, in Spagna e Portogallo, in Francia, Germania, Slovenia e Croazia, Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Messico, Brasile, Uruguay e Cile, in Cina, Hong Kong e a Macao, nel Sud Africa.

Siamo l’unica associazione italiana tra gli esponenti del movimento mondiale antiracing e anticaccia, e l’unica associazione antiracing in Italia, il cui primo e dichiarato obiettivo è la fine dell’industria delle corse e della caccia a vista con i levrieri.

Contiamo più di 180 soci, provenienti da tutt’Italia e abbiamo soci in Svizzera, nel Regno Unito, in Germania e in Cina. 

Abbiamo guidato e vinto insieme ad Anima Macau e GREY2K USA Worldwide la campagna internazionale Save The Macau Greyhounds, che è stata la più importante e complessa campagna internazionale di salvataggio, mai realizzata prima, nelle storia, e che ha portato alla chiusura definitiva del Canidrome, il peggiore cinodromo al mondo, avvenuta il 21 luglio 2018, al salvataggio di tutti i 550 greyhound detenuti al suo interno, e a dare loro la possibilità di una casa, di una vita di amore e rispetto.

Siamo tra le associazioni antiracing che hanno preso parte al documentario Inchiesta Investigates: Greyhounds Running For Their Lives, della RTÉ News, la televisione di stato irlandese. https://wp.me/p45Xvu-CeD

Nel dicembre 2019 alla Seconda Conferenza mondiale Antiracing Greyhounds Around the Globe, tenutasi a Dublino, il presidente di Pet levrieri ha ricevuto il premio internazionale “Greyhound Leadership Award” per l’impegno e i risultati raggiunti a livello antiracing e nel salvare la vita di innumerevoli levrieri.

Siamo nati come onlus e, con la riforma del Terzo Settore, abbiamo fatto richiesta e ottenuto di entrare a far parte del registro degli Enti del Terzo Settore.
 
Abbiamo mostrato anche che i levrieri sono molto di più che corridori: sono esseri dotati di sensibilità, motivazioni ed emozioni complesse che aspettano solo di essere valorizzate. Oltre le corse e il correre in sé, sono grandi compagni di vita che aspettano solo di essere scoperti per quello che nascondono dietro la loro velocità.
 
Abbiamo con umiltà sempre cercato di imparare da chi era ed è ancora in prima fila nella lotta contro il greyhound racing e lo sfruttamento dei galgo, convinti anche che solo il lavoro di squadra permette di vincere.
 
Tutto questo perché abbiamo mantenuto la rotta e abbiamo sempre creduto nel valore della partecipazione: se non fossimo stati in tanti non saremmo dove siamo ora.
 
Abbiamo lavorato per i cani, non per altro, di questo dobbiamo essere orgogliosi, ma non dobbiamo pensare di essere arrivati. Ci attendono nuove sfide, nuove difficoltà, nuove campagne.
 
È arrivato il momento di rinnovare l’adesione all’associazione, di rinnovare il nostro patto, non tra di noi, non soltanto, ma soprattutto con questi cani che meritano un futuro di rispetto.
 

Ora è tempo di rinnovare l’adesione per l’anno prossimo!

Se ritieni che lo sfruttamento dei levrieri, greyhound, galgo e lurcher, nelle corse, nel coursing e nella caccia debba finire,

se pensi che non sia colpa del destino o della cattiveria umana ma di precisi interessi economici e non solo,

se pensi che sia necessario impegnarsi attivamente per chiudere i cinodromi, vietare il coursing e fermare lo sfruttamento e maltrattamento dei galgo nella caccia,

se ritieni che adottare sia importante ma non risolutivo,

se pensi che sia necessario fare denuncia, divulgando in maniera chiara e dettagliata dati, numeri e fatti che mostrano in maniera inequivocabile la crudeltà intrinseca delle corse e della caccia coi levrieri,

se ritiene che non si debba in alcun modo collaborare con gli enti corse (IGB in Irlanda e GBGB in UK) nemmeno attraverso i programmi di adozione (RGT), 

se ritieni che si debbano sostenere i rifugi e le campagne antiracing,

se ritieni che si debba essere indipendenti da chi sfrutta i levrieri,

se pensi che chi adotta non deve essere lasciato solo,

se condividi l’idea che i levrieri sono cani intelligenti che possono e devono fare esperienze e non solo dormire sul divano,

se vuoi un’associazione trasparente che vive di donazioni e non di commercio,

allora Pet levrieri è la tua associazione!

Dai voce ai levrieri contro chi li sfrutta, diventa socio, rinnova per il 2024, e se puoi fai una donazione!

Se condividete tutto questo, leggete con attenzione la sezione “Chi siamo” del nostro sito. Quì troverete altre informazioni fondamentali e le istruzioni per associarvi e contribuire dunque a dare voce ai levrieri.

Chi diventa socio a partire dal 1/12/2023, la quota associativa di 70 euro sarà valida fino al 31/12/2024.

Chi è già socio potrà rinnovare la quota da oggi 11 novembre fino al 31 gennaio 2024 che è pari a 70 euro (comprensiva dei 15 euro per la polizza assicurativa).

La quota pari a 70 euro (comprensiva di copertura associativa) va versata o rinnovata tramite bonifico bancario oppure tramite PayPal.

Il canale da preferire, se vi è possibile, è il bonifico bancario, i cui estremi sono:

Conto di PET LEVRIERI ONLUS presso Agenzia di Seregno – Banca Credito Valtellinese, via Formenti 1, 20038 Seregno.
Il canale da preferire, se vi è possibile, è il bonifico bancario, i cui estremi sono:
presso Crédit Agricole Italia S.P.A, Agenzia di Seregno – via Formenti 1, 20038 Seregno. Numero conto 000015123696,codice IBAN: IT08O0623033840000015123696, BIC: CRPPIT2PXXX

Se invece optate per pagare con carta di credito o paypal vi preghiamo di ricordarvi di aggiungere 3,4 euro che sono le spese di commissione. Dunque la donazione prevista deve essere di 73,4 euro.

Questi i link per pagare con PayPal e carta di credito:
https://www.petlevrieri.it (usando box donor)
https://www.petlevrieri.it/donazioni/
Ricordatevi di indicare nella causale della donazione: QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2024
di modo che la donazione possa essere detraibile.

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta e di formatrice. E’ laureata in filosofia e in psicologia. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.

Insieme condividono la loro vita con un gruppo di levrieri rescue e una segugia. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita.

×
Vice presidente di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. 
Per passione personale nel 2020 ha conseguito il titolo di educatore cinofilo presso la scuola cinofila Il Mio Cane.
Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective.
Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese, e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina il gruppo di ricerca dei levrieri smarriti, è membro del Gruppo Adozioni e partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. 
Vive tra Milano e la Valsassina con il marito Massimiliano, ha due figli ormai adulti, Giorgia e Marco, e tre lurcher irlandesi: Robin, Coco e Lucy – e Sandy sempre nel cuore.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×
Socio fondatore di Pet levrieri, si è occupato in associazione, a titolo puramente gratuito, di trasporti, rapporti con le autorità veterinarie e della comunicazione esterna, curando numerosi articoli sulla situazione dei greyhound e dei galgo nel mondo. Ha partecipato a numerose manifestazioni antiracing in Irlanda e Gran Bretagna. Dal 2022 fa parte del Board di GREY2K USA Worldwide, la più importante organizzazione antiracing mondiale. 
Laureato in filosofia e in Psicologia della comunicazione, insegna filosofia e storia nella scuola superiore di secondo grado; per crescita personale si è formato e diplomato come educatore cinofilo presso la scuola SIUA. 
Appassionato di musica, in particolare rock e irlandese, dal 2008 condivide le sue giornate, insieme alla moglie Stefania Traini, con levrieri rescue e un “pizzico” di segugi. Perché nella varietà si fanno più esperienze.
×
Membro del consiglio direttivo di Pet Levrieri.
Dopo il liceo linguistico inizia a lavorare in banca ma dopo la nascita della terza figlia decide di volersi dedicare esclusivamente alla sua numerosa famiglia.
Il suo primo cane è stato Otello, un mix labrador-alano, poi è arrivata Gina, un bovaro svizzero.
Viene a conoscenza dello sfruttamento dei levrieri per caso attraverso un articolo trovato in rete e nel novembre 2015 partecipa ad un arrivo di Galgo di Pet Levrieri. Christa, una galga ancora senza famiglia, si butta tra le sue braccia per farsi coccolare. Dieci giorni dopo andrà a prenderla presso la famiglia foster e la porterà a casa. Da questo incontro speciale nasce il suo impegno concreto all’interno dell’Associazione.
Fa parte del gruppo adozioni e si occupa prevalentemente delle richieste estere (Svizzera, Austria, Germania).
A settembre 2018 si reca, insieme a Stefania Traini, a Macau per fotografare e stilare i profili dei cani che verranno in Italia. Qui, incrocia lo sguardo di Tamoko, che decide di adottare appena sarà pronto per il volo che lo porterà a Milano.
Vive a Lugano, Svizzera, con il marito Andrea e i figli Giulia, Alyssa, Cecilia e Tommaso. Membri della numerosa famiglia, oltre a Tamoko, sono anche Harry e Bob, lurcher irlandesi e Paco un meticcio salvato dalle strade di Napoli.
Ama trascorrere le giornate tra montagne e boschi oppure con un bel libro in mano.
Svolge i suoi incarichi in Pet Levrieri in maniera totalmente gratuita.
×