fbpx

Alia Corre libera – Un racconto per bambini- Regalatelo a voi e agli altri!

Alia correlibera è un racconto per bambini, la storia di una greyhound, una delle tante, buttata via dall’industria delle corse in Irlanda, e salvata dai volontari di Limerick Animal Welfare, il rifugio e charity irlandese, fondati nel 1983 da Marion Fitzgibbon,  che da sempre è in prima linea nel salvataggio dei greyhound e lurcher  e nell’impegno civile antiracing per denunciare gli abusi, ottenere cambiamenti culturali, leggi di tutela e pene certe e severe.

 Pet levrieri collabora con Limerick Animal Welfare fin dalla sua nascita.

Scritto da Paola Ciardi, illustrato da Andrea Rui, realizzato graficamente da Claudio Beretti, tradotto in inglese da Isobel Deeley, “Alia correlibera” è disponibile sia in lingua italiana sia in lingua inglese ed è acquistabile online dal nostro sito o alle nostre manifestazioni con una donazione minima di 10 euro.

Tutte le spese per la stampa del libro sia in italiano sia in inglese sono state sostenute da 2B1 Group Srl, che ringraziamo per la generosità espressa e il sostegno concreto dato a questo progetto.

Racconta la scrittrice Paola Ciardi:

In un tardo pomeriggio di febbraio del 2014, mentre attraversavo un parco, un lampo bianco catturò il mio sguardo: uno splendido levriero correva veloce nell’area cani e nell’eleganza della sua corsa sembrava sorridere – scanzonato, gioioso, finalmente libero.

“Alia correlibera” mette le radici in quel crepuscolo di febbraio, quando un levriero in corsa mi ha attraversato il cuore per farmi scoprire quanto è ancora lunga la strada prima che tutti i levrieri possano correre liberi  in un prato, lontano dalla crudeltà dei cinodromi.

 “Tu correrai libero” promette la piccola Alice all’orecchio di Alia e in questa promessa è racchiusa la speranza che il rispetto e l’amore per i levrieri, così come per tutti gli esseri viventi, sbocci nei piccoli, nei bambini, nel loro grande e integro cuore e contagi il mondo.

È per loro che il racconto è stato scritto, perché il rispetto è un valore importante che può crescere anche attraverso le pagine di un libro e ispirare l’intera esistenza.

“Alia correlibera” è dedicato a tutti i levrieri  che ogni giorno  sono costretti a duri allenamenti, alla solitudine della loro gabbia, alla spietata logica dell’industria delle corse e ai volontari di LAW, il rifugio in Irlanda, che con il loro quotidiano lavoro si battono per la fine di tutto questo, salvando e prendendosi cura di quanti più levrieri possibili. Ed è proprio al rifugio di LAW – Limerick Animal Walfare – che verranno devoluti tutti i proventi di questo libro.

Infine “Alia correlibera” è una testimonianza di affetto e di stima per l’associazione Pet Levrieri Onlus, per la passione e il cuore che batte forte nel petto di questa grande famiglia, che con  fermezza denuncia la crudele pratica delle corse dei levrieri e si batte perchè i cinodromi vengano chiusi, prodigandosi per trovare una famiglia in Italia ai levrieri salvati dal rifugio di LAW.

Vi auguro che Alia possa attraversarvi il cuore”.

Per acquistare il libro scrivere a [email protected]

Tutte le donazioni che verranno raccolte attraverso la vendita del libro in italiano e in inglese saranno devolute interamente al rifugio di Limerick Animal Welfare.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×