Nel percorso di inserimento in famiglia di un cane adottato, una fase importante e critica è quella in cui i membri della famiglia sono impegnati nell’accreditarsi agli occhi del cane, proponendosi come interlocutori affidabili, rassicuranti e competenti, in grado di svolgere un’adeguata, coerente e continuativa, funzione di coregolazione nei confronti del cane.
In questo modo il cane è aiutato ad attraversare al meglio lo stress del cambiamento significativo di vita (dal canile, dalla strada o dal rifugio alla vita in famiglia), a poter accreditare i famigliari umani come basi sicure, a sperimentare la casa come un luogo sicuro, a vivere al meglio la conoscenza con gli altri animali di casa, ad apprendere dalle varie esperienze dentro e fuori casa.
Accreditare umani, il gruppo famiglia e la casa come relazioni e basi sicure getta le fondamenta per poter vivere la solitudine come situazione affrontabile, che offre anche vantaggi.
Nel webinar con la dott.ssa Elisabetta Mariani, laureata in biologia e istruttore cinofilo e con la dott.ssa Stefania Traini, Presidente dell’Associazione Pet Levrieri, psicologa-psicoterapeuta ed educatore cinofilo approfondiremo tutti questi aspetti, indagando come si esprimono nella relazione con i cani.
Si prenderanno in considerazioni le variabili relazionali, che favoriscono e sostengono i processi di coregolazione e di costruzione della base sicura e dell’agio nella nell’affrontare la solitudine nel percorso di inserimento del cane adottato.
IMPORTANTE
La modalità di svolgimento è online sulla piattaforma ZOOM.
Agli iscritti verrà inviato un link per accedere alla stanza virtuale. La partecipazione è possibile tramite pc, tablet e anche telefono mobile dopo aver scaricato l’applicazione necessaria.
Poiché nel corso degli incontri sarà possibile accedere contemporaneamente ad audio e video condivisi sarà quindi indispensabile un accesso a Internet di buona qualità e velocità, nonché la presenza di casse e microfono interne o esterne al device.
QUANDO
19 e 20 gennaio 2023
Orario 20.00-22.30
CONTRIBUTO:
40 euro
NB. Per chi si iscriverà ad entrambi i webinar (Solitudine e Sonno&Riposo), avrà la possibilità di pagare 60 euro complessive per entrambi.
POSTI LIMITATI
IMPORTANTE:
La partecipazione è riservata a soci, adottanti, famiglie foster e partner dell’Associazione e professionisti cinofili.
Per effettuare l’iscrizione riceverete una mail con un modulo da compilare e tutti i dettagli per effettuare il pagamento.
In caso di disdetta il costo non sarà rimborsabile a meno che avvenga una sostituzione.
Tutto il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto all’Associazione.
Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione. Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.