Carattere
Trattandosi di un cane che ha sempre vissuto all’interno della famiglia, il carattere del Lurcher è in genere amabile, intelligente, tranquillo, socievole sia con le persone che con altri cani di diverse razze e taglie, e docile con i bambini.
Ho notato anche che oltre ad andar d’accordo con cani di razze diverse, i Lurcher hanno anche un’affinità particolare con gli altri cani di razza levriera, che siano altri Lurcher o levrieri purosangue – infatti se ne vede uno anche da lontano il mio Hamlet ne riconosce subito la tipica sagoma snella e si ferma di botto ad osservarlo, e poi fa di tutto per raggiungerlo e giocare – come pure l’altro! Se poi stiamo in macchina e passiamo un gruppetto dei suoi amici levrieri o Lurcher, li chiama ad alta voce!
All’interno della famiglia aggiungerei che sono anche dei gran giocherelloni, con una grande empatia per i bambini con i quali sono molto tolleranti. In ogni Lurcher poi spiccheranno le caratteristiche dominanti delle razze particolari del proprio incrocio – Hamlet, per esempio, essendo un incrocio Saluki-Greyhound, combina la tranquillità (per non dire pigrizia!) tipica del levriero amante delle comodità con la giocosità scattante e l’ostinatezza del Saluki.
Quindi, per capire alla meglio il proprio Lurcher, potrebbe essere sia interessante che utile fare un po’ di ricerca, dove possibile, sulle caratteristiche degli incroci particolari del proprio cane. Peraltro, pur essendo tranquilli, sono anche cani attivi – Hamlet è contentissimo di dormire anche tutto il giorno, a condizione che abbia almeno 40 minuti di gioco e corsa libera all’aria aperta due volte al giorno, e passeggiate più lunghe al fine settimana.
In sintesi, il Lurcher è un cane mansueto e docile, con un’intelligenza vivace e un’elevata adattabilità. Ama muoversi ed essere impegnato in attività cinetiche, è simpatico e giocoso, molto fedele al partner umano che elegge a sua guida. Sono cani, forti e con una buona resistenza, che amano correre ed esplorare in libertà ampi spazi. Questi cani sono allevati per cacciare i conigli e le lepri, dunque il loro istinto di caccia è molto forte e i loro movimenti sono agili, rapidi e scattanti, propri del sighthound. Nonostante ciò il Lurcher risulta essere un cane docile, che apprende facilmente ed è facilmente addestrabile. È solitamente delicato e gentile con le persone, adatto dunque alla vita in famiglia. Il livello dell’attività dipende anche dall’incrocio, con i Longdogs in genere più pigri e amanti delle comodità (come i levrieri purosangue del resto!) degli incroci con altre razze più energetiche e resistenti al freddo come il Collie o il Bedlington Terrier.
Una buona definizione, che mi pare riflettere alla meglio sia le qualità caratteriali del Lurcher che il metodo migliore per stabilire un buon rapporto con loro, l’ho trovata sul sito del Battersea Dogs and Cats Home: http://www.battersea.org.uk/dogs/breeds/lurcher.html
Essendo cani naturalmente sensibili, i Lurcher godono di solito di un legame molto forte con il proprietario, rapporto che può essere danneggiato da un trattamento duro o impaziente. Il modo più rapido per conquistare il loro affetto è attraverso l’attenzione individuale ed il cibo. Il metodo di addestramento più efficace è dolce e consistente, attraverso la persuasione e non la forza. Hanno un desiderio naturale di approvazione e adorano ricevere l’affetto delle persone, per cui lodarli con entusiasmo quando sono bravi piuttosto che sgridarli quando sbagliano garantirà i migliori risultati.
© Isobel Deeley Riproduzione riservataTags: adotta un levriero, adozione greyhound, adozione levrieri, levrieri, lurcher