fbpx

Iniziare bene!

SBARCATI IN UN NUOVO MONDO – COME AIUTARLI

Aggiornato 4 febbraio 2019 Pubblicato 11 gennaio 2019  Con venerdì 1 febbraio 30 greyhound sono già arrivati in Italia e per molti di loro sono già trascorse diverse settimane in Italia. Desidero dare a tutti voi adottanti e famiglie foster degli spunti di lettura e di approccio ai cani che […]

Palestra con il corpo insieme ai nostri cani

La palestra con il corpo è un’attività da praticare con il proprio cane che, a seconda di come viene svolta, ha una molteplicità di obiettivi. Senz’altro, lavora sulla fiducia del cane nei confronti della nostra persona, portandolo a muoversi in stretta vicinanza con il nostro corpo e a legare a esso […]

Ricalco e guida: il potere straordinario dell’empatia

In questo articolo desideriamo offrirvi alcuni spunti di lettura e di relazione con i vostri cani, che possano aiutarvi nell’entrare in empatia con loro e costruire una sintonia tra voi. Parleremo, in particolare, del processo empatico chiamato di ricalco e guida.  Negli anni ’80 Richard Bandler, psicologo, e John Grinder, […]

L’arousal o attivazione emozionale

L’arousal, o livello di attivazione emozionale, definisce insieme al profilo motivazionale e all‘assetto emozionale il cosiddetto posizionamento di un cane nel qui e ora e le sue caratteristiche tendenziali o prevalenti, vale a dire il suo  “modo di stare” nel mondo e nelle situazioni, in senso reattivo, proattivo ed interattivo. È dunque […]

Un suono come segnale capace di ottenere l’attenzione del cane

LA COSTRUZIONE DI UN SUONO L’obiettivo che ci prefiggiamo è che il cane, dopo aver udito un suono particolare, emesso dal suo conduttore, si rivolga a lui prestandogli attenzione attraverso lo sguardo. Poter utilizzare un suono che emerga da un rumore di fondo e che riesca a catturare l’attenzione del […]

Solitudine, distacco e ricongiungimento – Alcune regole utili

Questo articolo desidera fornire alcune indicazioni e accorgimenti che possano aiutare gli adottanti ad abituare correttamente e positivamente i loro levrieri a gestire il distacco, la solitudine e il ricongiungimento con gli umani di famiglia, in modo non ansiogeno, ma come un momento normale e anche piacevole della propria quotidianità. […]

Area cani: opportunità o obbligo?

La risposta al titolo dell’articolo è: dipende. Come vive il nostro levriero l’area cani? Vi propongo un cambio di prospettiva: provate a entrare in una grande stanza chiusa, senza possibilità di uscire in autonomia, dove ci sono molte altre persone che non conoscete o che avete visto una o due […]

Vicini, ma non troppo! Punti di vista a confronto.

Chi adotta un cane e già convive con un animale domestico, godrà di una doppia gioia, accompagnata, tuttavia, da una doppia (o tripla…) responsabilità. Che cosa succede quando arriva un altro animale in casa? Si tende a essere più accomodanti col nuovo arrivato, soprattutto se proviene da una situazione spiacevole […]

Come proteggere i nostri cani da petardi e fuochi d’artificio

Come ben sapete, l’abitudine, purtroppo ancora largamente diffusa, di festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo con petardi e fuochi d’artificio costituisce un vero incubo per molti cani e gatti, che possono essere colpiti da veri e propri attacchi di panico. È importante ricordare che gli animali hanno una diversa percezione dei rumori. Nei […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×