I miei foster
In Italia, quando qualcuno tiene in casa un cane bisognoso e in cerca di adozione, si usa un termine orrendo, stallo, che paragona un’esperienza incredibile e fondamentale a qualcosa di poco positivo. Lo stallo è per definizione una situazione in cui non si va né avanti né indietro, una specie di limbo, una terra di nessuno. Qualcuno usa ogni tanto anche il termine “stallare”, che in realtà in italiano significa mettere nella stalla. Insomma, se le parole hanno un senso, fare uno “stallo” non sembra proprio una bella cosa.
Il termine inglese indica invece qualcosa di molto diverso, prendere in affidamento, cioè prendersi cura in quanto persona fidata. Il termine inglese restituisce l’importanza di aiutare temporaneamente un cane in difficoltà, e sottolinea anche che questo aiuto è un progresso.
Per i cani che vengono da situazioni difficili come i nostri, ma non solo i nostri, avere una possibilità di iniziare una nuova vita è un’opportunità unica, un bene prezioso. Per i cani come i nostri, lo stallo è la vita che fanno nei kennel in solitudine, o stipati nelle buche; per i cani come i nostri, per tutti i cani rescue, la vita è un continuo restare prigionieri di un tempo senza speranza.
Per i cani come i nostri, e per tutti i cani rescue, avere qualcuno che si prende cura di loro, che li aiuta a iniziare a superare il passato e che si occupa di cercare loro una casa per sempre, è uscire dalla terra di nessuno per imboccare la strada della speranza.
Poi, chi tiene un cane rescue in foster aiuta a salvare due cani, perché si libera un posto nel rifugio per un altro bisognoso.
È vero che il foster è un’esperienza bellissima ma che mette a dura prova, perché il momento del distacco è doloroso e fa soffrire, ma è anche vero che il legame che si è creato non si cancella. D’altra parte la fatica che facciamo noi è più grande, perché i nostri cani hanno una grande capacità di ricominciare e noi tendiamo a mettere in primo piano noi stessi; ma il nostro compito è trovare la soluzione ideale, non una qualunque, e dobbiamo decentrarci.
In questo senso è bello vedere che i cani che sono passati da casa nostra, dove sono stati bene, hanno trovato delle case bellissime in cui sono felici.
Ogni cane che è entrato in foster da noi ha imparato qualcosa ma ha anche insegnato molto, e dunque ogni foster è stato un dono prezioso.
Fare tanti foster allarga la mente e il cuore ed è un modo eccezionale per aiutare i nostri cani.
Massimo Greco
Tags: adotta galgo, adotta un levriero, adozione, adozione galgo, adozione greyhound, adozione levrieri, adozione levriero, antiracing, caccia, cani, Cina, corse, foster, fostering, galgo, gioco d'azzardo, greyhound, greyhound racing, Irlanda, levrieri, levriero, lurcher, Macau, progetto foster, salvare levrieri, Spagna, UK, USA