fbpx

GREYHOUND

Ciao, sono un greyhound. Penso sia giusto dirvi qualcosa di me, perché molti non mi conoscono e altri ancora pensano di me cose sbagliate.
Dicono che sono un cane con una forte spinta predatoria, ma in fondo sono così tutti i cani da caccia e non soltanto. Invece se le persone fanno le cose giuste sono spesso anche in grado di convivere coi gatti.
Dicono che mi piace dormire e stare sul divano, ed è vero, ma mi piace anche tanto fare belle passeggiate e tante esperienze con le persone che si prendono cura di me.
Amo correre libero, e quando si esce sono tutto contento. Quando gioco sembro buffo, ma in realtà cerco di recuperare un’infanzia che mi è stata negata.
Sono delicato e affettuoso, ma non sono invadente, direi che sono discreto. Forse per questo non tutti si accorgono che sono molto sensibile.
Sono molto equilibrato e amo i bambini, anche se a volte vorrei fossero meno rumorosi. Ma credo che sia un compito degli adulti spiegare loro come devono comportarsi con me.
Dicono di me che sono nobile, e forse hanno ragione. Ma in casa mi accontento di poco spazio, purché sia morbido, fresco d’estate e caldo d’inverno. Amo la pappa e quando posso ne rubo un pò.
Sono un grande viaggiatore, mi piace conoscere posti nuovi e andare in auto.
Credo profondamente nella fiducia e nella riconoscenza e amo donare totale devozione a chi si prende cura di me.
Sembro testardo, ma in realtà sono così intelligente da non comprendere le richieste inutili.
Ho spesso avuto una vita difficile, ma ho una grande voglia di ricominciare e di dare il meglio di me, per sempre. Vi chiedo in cambio di trattarmi con rispetto.

Nati per correre, nati per morire

Se Dio ha dato a ogni creatura un dono, ai greyhound ha donato la velocità, una straordinaria capacità di sfruttare ogni dettaglio per rincorrere la preda. Cani di antichissime origini, prediletti dall’aristocrazia, presenti in molti stemmi araldici, come quello dell’abbazia di Murbach, in Alsazia, citati da Chaucer nei suoi Canterbury […]

La triste realtà della tragedia dei greyhound irlandesi

L’eccellente servizio di RTE, la televisione di stato irlandese, curato dal giornalista Conor Ryan, ha portato a conoscenza del grande pubblico irlandese la reale situazione dei greyhound nell’industria delle corse e nel coursing. Almeno 6000 cani vengono abbattuti ogni anno, il 34% dei cuccioli scompare prima ancora di entrare nel […]

Quando arrivano i greyhound

Io non amo le adozioni a tutti i costi, come ho già detto se vivessi in un paese in cui ci sono le corse mi occuperei non di adozioni, ma di organizzare azioni per far chiudere i cinodromi. Però quando arrivano i greyhound e i lurcher dall’Irlanda, quando li vedo […]

Perché amo i greyhound

Amo i greyhound ma non per questo non amo i galgo, o i segugi, o i dobermann, o i cani nordici, tanto per fare qualche esempio. Lo dico subito, perché non credo che l’amore sia come una torta: una fetta in più per qualcuno è una fetta in meno per […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×