fbpx

Galgo

Ciao, sono un galgo, non ti puoi sbagliare: con un solo sguardo, sono capace di conquistare per sempre il tuo cuore.
Laggiù dove sono nato, è difficile che gli umani mi guardino negli occhi, per loro sono una macchina da caccia e basta. Quando ero cucciolo mi hanno insegnato a non prendermi confidenze, ho imparato presto che non dovevo correre festoso incontro al galguero o aspettarmi una carezza. Dovevo allenarmi, essere bravo a cacciare e basta, se no giù bastonate.

Gli umani ce l’hanno messa tutta per distruggere la mia fiducia e per questo avrò bisogno di tempo per imparare a fidarmi. Ma se avrai pazienza, io ti mostrerò quanto sono capace di affetto e dedizione.

Quando ero stato bravo, nel posto da dove vengo, il galguero mi ricompensava con un pugno di cibo e anche un tozzo di pane secco, che mi sembravano una prelibatezza. Ho imparato a essere furbo e veloce, a divorare il mio e magari, lo ammetto, anche a sgraffignare quello degli altri. Dunque non ti stupire se cercherò di rubare un po’ delle cose buone che mangi tu, vedrai che saprò farmi perdonare.

Mi piace tanto la compagnia, non sono tanto abituato a stare solo soletto. Non che i posti dove cresciamo siano belli, anzi. Per lo più sono recinti fangosi o polverosi, tuguri bui o addirittura buche sotto terra. Luoghi miseri, che vorrei dimenticare.

Ma fin dalla nascita, sono sempre vissuto insieme ai miei compagni e fratelli. Mi piace dormire accanto a loro, a volte anche sopra di loro, lo ammetto. Il calore del loro corpo mi fa sentire sicuro e tranquillo. Sarò felicissimo se a casa ci saranno fratelli con cui giocare e dividere il divano. Se non ci saranno fratelli pelosi, ti prego solo di darmi un po’ di tempo e insegnami a restare da solo un po’ per volta, così da fami capire che non sarò abbandonato, adesso che ho trovato una famiglia.

Non ti dimenticare che, quando arriverò a casa incontrerò tante situazioni che non conosco e che all’inizio mi potrebbe sembrare tutto strano e, a volte, spaventoso. Dovrò imparare a fare fuori i miei bisogni, perché io una casa non l’ho mai avuta, ma so che me lo insegnerai con pazienza e dolcezza, senza arrabbiarti. Vedrai che imparerò presto e non ti deluderò.

Hai visto che fisico da atleta che ho? Sono leggero, longilineo, agilissimo, con muscoli forti e ben definiti. Sono rapidissimo a cambiare direzione, so zig-zagare in strette serpentine senza perdere un secondo. Correre libero e giocare agli inseguimenti con i miei compagni mi piace tanto, ma non ho bisogno di affannarmi dietro a una lepre o uno zimbello per essere felice. Anzi, meglio evitare proprio di stimolare il mio istinto predatorio, che nella vita di tutti i giorni non mi aiuta per niente.

L’importante è che tu mi dia ogni tanto la possibilità di esprimermi in un posto sicuro, recintato e lontano da ogni pericolo. Non vorrei che pensassi che abbia bisogno di far movimento più degli altri cani. Sono velocissimo quando voglio, ma mi basta anche fare belle passeggiate al guinzaglio con i miei genitori umani. Ti confesso che, per buona parte del giorno, adoro poltrire su un divano o un morbido cuscinone. Potrai portarmi persino in ufficio, perché sono un tipo così pigro e tranquillo! Amo stare in beato riposo per ore e ore, ci si potrebbe persino dimenticare di me. Se poi fa troppo caldo, freddo o piove, chi me lo fa fare di lasciare le comodità domestiche?

Mi presento: sono un galgo

Ciao! Mi hai guardato negli occhi? Sono un galgo, non ti puoi sbagliare. Con un solo sguardo, sono capace di conquistare per sempre il tuo cuore. Laggiù dove sono nato, è difficile che gli umani mi guardino negli occhi. Per loro sono una macchina da caccia e basta. Quando ero […]

CAMPIONATO DEI GALGO IN CAMPO SOSPESO IN CASTILLA LÉON

La mancanza di lepri e il Covid obbligano la Federazione dei Galgo della regione di Castilla e Léon a sospendere le fasi preliminari dell’83° Campionato di Spagna dei Galgo in campo aperto, la Copa S.M. El Rey. Le ragioni principali per cui la Federazione ha preso la decisione di sospendere […]

Il mio galghetto

Il mio galghetto è l’unico che ho, per questo vi parlerò di lui, senza avere la pretesa di parlare anche degli altri. Non ho tanta esperienza in questo. E onestamente, abituato ai greyhound, ci ho messo del tempo per capirlo. Ho dovuto fare uno sforzo per entrare nel suo mondo. […]

Il patto

Quando entri a Scooby, o in un altro luogo in cui i cani stanno dentro una gabbia, hai la prova di quanto gli uomini possano tradire il patto antico che li lega ai cani. Essere cane vuol essere amico dell’uomo, e solo i cani hanno un rapporto così profondo con […]

La Poesia del Galgo

LA POESIA DEL GALGO (Dedicata alla galga Gloria) di Judy Zatonsky Ogni anno, per quattro mesi, inseguì la lepre Abbagliata dall’ispanico sole, Chiunque ammirava la sua virtù nel predare Incantava tutti correndo veloce. Le pupille seguivano la preda, Con rapide spinte raggiunse la lepre Distanziando gli altri predatori Che lei […]

Galgo e gatti!

Tanti galgo possono vivere armoniosamente con i gatti e sviluppare con loro rapporti di rispetto, complicità e profonda amicizia. L’importante è applicare in modo corretto le regole di un buon galateo tra cane e gatto. Per dettagli a riguardo vi rimandiamo ai seguenti articoli: Che significa che un levriero in […]

Galgo

  Chi mi conosce sa che ho scritto spesso sui greyhound, perché li amo, ma anche perché in fondo non molti se ne occupano. Dare loro voce è un imperativo etico, un’esigenza del cuore, una necessità. Ma il viaggio a Scooby, le immagini del sequestro di Bullas, Cabi che riposa […]

Negli occhi di un galgo

Negli occhi di un galgo puoi vedere sempre un pò di tristezza, un residuo di qualcosa che non andrà mai a posto, un retaggio di una sofferenza senza riscatto, vissuta in modo composto, ma non per questo meno profonda. Negli occhi di un galgo puoi vedere la richiesta, di cibo, […]

GALGO SPAGNOLO ORIGINE, CLASSIFICAZIONE E CENNI STORICI

ORIGINE: Spagna CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Guppo 10 “LEVRIERI” Il Galgo ha origine antichissime. E’ possibile ritrovare la sua elegantissima sagoma sui bassorilievi assiri e nei dipinti dell’antico Egitto. Alcune leggende narrano, infatti, che possa discendere dal Tesem, il levriero egizio utilizzato per la caccia nei territori del Nilo. Nonostante sia […]

Condizioni dei galgo in Spagna

Nascere galgo in Spagna è una disgrazia sempre, ma se vieni al mondo nelle province più arretrate, Estremadura, Andalusia, Castilla-La Mancha, Castilla-Leon, Madrid, sei condannato a una breve vita di stenti e a una morte spesso atroce. In Spagna tutti possono allevare galgo, basta possedere un maschio e una femmina […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×