fbpx

Oreo ❤️ Il destino ha fatto un giro un pochino piu’ lungo!

 

 

Oreo o Pirata come si chiamava al rifugio è stato il classico colpo di fulmine, guardando i vari profili che erano disponibili è apparso lui, e noi siamo proprio rimasti a bocca aperta, ricordo ancora il mio compagno mi disse basta smetti di cercare è lui!!

E da lì è iniziato il nostro cammino fatto di momenti gioiosi, come la prima telefonata con Anna che ci ha seguito in questo splendido cammino, poi l’incontro e la chiacchierata lunghissima con Laura, la paura di non essere “idonei” un pochino ci faceva fremere, soprattutto a me che sono più negativella sulle cose, al contrario di Mario che ha sempre pensieri positivi ma in un certo senso ci compensiamo dai.

Dalla chiacchierata con Laura inizia il vero cammino verso l’adozione, cammino che purtroppo ha avuto qualche piccolo intoppo non previsto chiaramente, in sintesi considerando che noi abbiamo due gatte e Oreo/Pirata non era ancora stato testato e altre motivazioni, ci erano stati proposti altri profili, e noi avevamo scelto Bubi.

Iniziano così tutti i veri preparativi, cosa prendere, che collare, che medaglietta etc… ma come al solito un pochino di sfortuna noi ce la portiamo sempre dietro e purtroppo una mattina di novembre a meno di un mese dall’arrivo, Bubi non si è svegliato e ha deciso di intraprendere un cammino diverso da quello che avrebbe avuto con noi e niente probabilmente doveva andare così.

Non stò qui a descrivere le emozioni di quel momento perchè credo siano immaginabili, così vicini ad averlo qui, già immaginavamo tutto quello che avremmo fatto insieme…

Si vede che il destino a volte è un pochino perverso perchè ha fatto un giro un pochino più lungo e complesso ma infine ci ha riportato al nostro primo amore, a quello sguardo che ci aveva fatto innamorare e così detto fatto, Oreo/Pirata è ancora “libero”, pronti via si riparte, incrociamo le dita, emozioni nuove e aspettiamo il 7 dicembre 2019.

Che dire quel giorno è stata un’emozione unica, ricordo ancora il viaggio in macchina e tutti i nostri sogni, le aspettative la voglia di vederlo e perchè no anche la paura di non essere all’altezza… ci è scappata anche qualche lacrimuccia mista a grandi sorrisi e a quella sensazione di euforia che solo chi intraprende questo cammino può davvero comprendere fino in fondo.

Il viaggio di ritorno è stato tragicomico, Oreo era agitato e ha passato tutto il viaggio ??, la macchina sembrava una camera a gas???

Quel giorno è iniziata la nostra nuova vita, fatta di gioia, di novità, di tante e tante prime esperienze sia per lui che per noi, lui da furbetto ha capito subito come funzionavano le cose.

Abbiamo avuto qualche difficoltà con le gatte, pur rispettando tutti i consigli che ci sono stati dati farli coesistere non è stato semplice, in realtà Oreo è stato bravissimo, i problemi più grandi sono stati gestire le gatte e le loro scenate, ma piano piano passo dopo passo siamo riusciti a creare un ambiente tranquillo dove tutti vivono pacificamente.

Che altro dire Oreo è un cane stupendo, è paziente, non si lamenta mai anche quando gli vado a fare i dispetti mentre dorme??

È difficile descrivere a parole il legame che abbiamo instaurato perchè quando mi dicevano un levriero un padrone non capivo fino in fondo cosa volesse dire, ora ne comprendo bene il significato, perchè per quanto lui sia legato a tutti i membri della famiglia con me ha un legame speciale, a volte mi capisce senza nemmeno dover parlare, magari stà dormendo profondamente e mi basta dire andiamo che si catapulta giù dal letto o dal divano per correre da me, io sò che quando arrivo a casa anche se sono uscita solo per 5 minuti lui è lì con il naso dietro alla porta che mi aspetta e via tripudio di feste come se non mi vedesse da mesi, gli basta accucciarsi vicino a me per renderlo felice… e cos’altro posso aggiungere??

Lui ha reso la nostra vita migliore, ha reso la mia vita migliore, ed è stato in assoluto una delle migliori scelte che potessimo fare.

Manuela

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×