fbpx

La principessa, il giullare, la sentinella, il drago, la peste…e il loro angelo custode!

 

 

 

Nostra dolcissima Nefelis Nahia,

oggi compi 11 anni, dei quali 9 e mezzo trascorsi in Spagna.

Sei arrivata per una scelta impulsiva… una di quelle decisioni di pancia prese così, durante una cena di famiglia domenicale iniziata con una ipotesi e finita con un modulo di adozione.

Avevamo visto molti mesi prima il tuo profilo pubblicato sul sito e ci aveva colpito quella galga di 9 anni con tumori mammari che aveva solo tre foto scattate di corsa… inizialmente c’era scritto che saresti arrivata in Italia solo se richiesta da qualcuno e così, quella domenica, ti abbiamo richiesto, pensando di poterti offrire le cure e le attenzioni che sicuramente meritavi.

Una adozione del cuore o speciale, come la chiamano in tante associazioni, anche se di speciale, in questa adozione, c’era solo la tua stupenda personalità.

Ti sei distinta da subito per l’intelligenza e la grazia con cui ti sei inserita nella nostra ingombrante famiglia e per la tua strabiliante capacità di apprendere e adattarti alle regole di casa.

Ti abbiamo amato profondamente tutti dal primo istante.

Non hai mai dato mezzo problema, solo amore, devozione e tanta gioia, al punto che dopo poche settimane ci riferivamo a te chiamandoti “l’angelo”… sì perché, come in molte famiglie, si finisce per dare dei soprannomi ai membri di casa, indici del loro temperamento o del loro modo di fare.

In casa nostra abbiamo avuto la Cucciola Daisy e la Regina Maja, che ormai ci hanno lasciato da anni, poi sono seguiti la Principessa Clover, il Giullare di Corte Jimbo, la Piccola Peste Hyndia, la Sentinella Haky e il Piccolo Drago Hope,… per te non c’era nomignolo possibile se non quello di Angelo, custode dei nostri animi così diversi tra loro, eppure, per te, così facili da comprendere e accettare… ci hai dimostrato amore anche tu fin dall’arrivo, prima ancora di vedere il tuo cuscino in casa, quel cuscino caldo in quel novembre particolarmente freddo che non volevi mollare nemmeno un secondo, guardandoci con occhi pieni di gioia e di riconoscenza.

La realtà è che tu ci hai illuminato: pensavamo che adottare un cane senior o malato fosse un atto di generosità, invece nella nostra storia l’unica anima generosa è la tua, noi ti daremo sempre molto meno di quanto ci sai donare tu.

Ci hai preso tutti a cuore, sei una presenza silenziosa, che segue come un’ombra senza intralciare, che anticipa le nostre richieste, che sopperisce ai bisogni altrui prima ancora che vengano espressi, che fa giocare Hyndia quando ha bisogno di scaricare le sue energie, che va a dormire con Jimbo quando ha paura di rimanere solo, che sopporta pazientemente le manie di controllo di Clover e le esuberanze di Haky,… sei una risorsa di vita che viene con gioia in ospedale dai bimbi malati per regalare loro scodinzolate a non finire, che libera, nei boschi, ci fa da bussola e ci indica la via migliore da percorrere oppure la più breve per tornare all’automobile.

Sì, sei speciale… come tutti, ma tu sei stata una sorpresa.

E se adottare un galgo senior significa adottare un cane con la tua esperienza, la tua intelligenza e la tua devozione alla famiglia, auguriamo agli adottanti di avere la lungimiranza di richiedere i levrieri più anziani, non tanto come atto di amore verso i più sfruttati, ma perché è davvero una esperienza unica avere un cane come te, Nahia, al proprio fianco.

B., G., M., S., V. e i tuoi fratelli rescue

 

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×