fbpx

ANNE LA GUERRIERA!

 

Da tempo ormai io e il mio compagno avevamo il desiderio di adottare un altro cane.

Dopo aver sentito alla radio e visto in TV servizi sui levrieri e su come fosse dura la loro vita la scelta su che cane adottare è stata ovvia.

Abbiamo compilato il modulo di richiesta e abbiamo passato praticamente ogni minuto a guardare il telefono in attesa di una risposta.

Quando la cara Anna dell’associazione mi ha scritto, lì è iniziato tutto.

Una settimana di chiamate, messaggi, invio documenti e arriva la foto di quella che sarà la nostra nuova compagna di avventure: Anne, e il cuore batte forte.

<È stupenda, ma ce lo dicono subito, Anne è estremamente timida.

Dopo una settimana siamo in viaggio per andare a prenderla.

Quando arriviamo Anne è nascosta dietro un cespuglio. Non vuole farsi vedere, i suoi occhioni sono impauriti, non cammina. Con calma e cercando di essere il più possibili dolci la portiamo a casa.

Appena entra non si guarda neanche in giro, si nascondeva.

Le coccole sembrano impaurirla quindi cerchiamo di toccarla il meno possibile.

Ci studia, ma sfugge allo sguardo. Proviamo a darle dei biscottini ma non vuole prenderli dalle nostre mani, mangia quando non la guardiamo.

La parte più difficile è la passeggiata, Anne non vuole camminare, si blocca e pianta le zampe a terra.

Chiamarla non serve, non ti guarda neanche.

I giorni passano e Anne comincia ad essere più tranquilla, dorme e mangia davanti a noi, segue Elvis, il suo nuovo fratellone, ma continua a non camminare fuori e ad essere terrorizzata dalle persone.

Comincio a pensare che c’è qualcosa che non va : non sono capace di farla stare bene, non sarà mai felice. Poi inizio a chiedermi se non si sia arresa semplicemente a sopravvivere, con la paura sempre vicina, come una compagna di cui non si libererà mai.

Ovviamente non avevo capito nulla.

Anne stava lottando, da sempre, una battaglia difficile, fatta di piccole vittorie e piccole rese ogni giorno. Potevamo solo aiutarla a non arrendersi e darle dei buoni motivi per non farlo.

C’è voluto tempo, tanto tempo, pazienza, cure e tanto amore.

Anne oggi è una cagnolina allegra, i suoi occhioni non sono più tristi, brillano.

Anne oggi salta sul letto la mattina per svegliarti a suon di baci, appoggia il suo musino sulle gambe per chiederti un pezzetto di pizza, ti accoglie a casa come se mancassi da giorni, ti cerca con lo sguardo.

Anne oggi non solo cammina felice con il suo fratellone e fanno a gara di annusare, Anne oggi corre all’ impazzata contenta, dimenando la sua coda ovunque.

Se adottate non abbiate timore di doverci mettere anima e corpo, non pensate mai che le cose non cambieranno, non abbiate paura a chiedere aiuto a chi ne sa più di voi.

Se avrete pazienza, se capirete che il tempo può essere un alleato e non va temuto, se gli darete la vostra fiducia e il vostro cuore , loro lotteranno.

Anne ha passato tanto tempo a combattere una battaglia lunga con il suo passato.

La nostra Anne ha vinto.

Elisabetta Edo e Elvis

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×