fbpx

Alice ❤️ la mia nuova figlia!

 

 

Sebbene avessi già un’altra ragazza a casa, una pastora tedesca di nove anni, Tea luce dei miei occhi nonché compagna di vita, non appena ho cominciato a seguire le vicissitudini dei levrieri in giro per il mondo e le foto di coloro che cercavano una famiglia per sempre proprio qui da noi (!) ho sentito forte l’impulso di candidarmi per un’adozione.

A questo è seguito un incontro con Macia e Suzie… una folgorazione, era il primo levriero che conoscevo e ció che mi aveva conquistato nelle foto ce l’avevo davanti, delicata, leggiadra e Tea l’ha accolta con grande disponibilità.

La mattina seguente Macia mi ha inviato due profili di nasone tra le quali scegliere e la scelta é stata istintiva: Alice sarebbe stata la sorella di Tea.

Il suo arrivo era fissato per il 24 novembre, l’attesa non sarebbe stata tanto lunga… Vero niente, i giorni non passavano mai, ogni mattina andavo a vedere la foto della mia nuova figlia e ogni sera prima di dormire.

Intanto parlavo a Tea della sorellina che sarebbe arrivata, siamo andate insieme a comprarle un cuscinone, il cappottino, un maglioncino, le ciotole sospese, giochi;

Tea ha capito che la nostra vita avrebbe avuto un cambiamento, ma mi sembrava molto rilassata contrariamente a me che ero agitata sempre un po’ di più, fino ad arrivare al tanto atteso giorno.

Il tempo sembrava non passare mai quella mattina e un inatteso ritardo ha ancor piú contribuito a fare di me una specie di mocio.

Poi tutto é successo come se guardassi da sopra una nuvola, ho intravisto Alice col n. 11 quando é uscita dal kennel, col cuore a mille mi sono intrufolata verso la prima fila… credo che Macia abbia capito in che stato d’agitazione mi trovassi e ha accompagnato Alice quasi subito.

Era ancora più bella che in foto, uno sguardo dolcissimo, e che eleganza di movimenti, era la mia nuova figlia ed io la sua mamma per sempre!

Praticamente non ha dovuto ambientarsi, ha conosciuto Tea nel prato vicino a casa, hanno giocato un po’ dopo essersi date un sacco di bacini, siamo andate verso casa come se l’avessimo fatto da sempre.

Tea ha invitato la sua sorellina sul lettone ignorando il nuovo cuscino, da allora un’avventura dietro l’altra, Alice ha un talento naturale per il furto, ma che ve lo dico a fare? Da quando vi ho conosciuti, non perdo occasione per seguire le vicende dei parenti della mia Alice, con tutte le similitudini e le unicità di questi esseri straordinari.

A tutti dico: prendete un levriero, voi cambierete la sua vita ma non potete immaginare quanto in meglio verrà cambiata la vostra!

Antonella

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×