fbpx

Adoption Application Form for the Macau Greyhounds

The following questionnaire is intended for the purpose of gathering initial basic information about candidates seeking to adopt one of the greyhounds saved from the Macau Canidrome. The questions are purely for information purposes, as a first step in the pre adoption assessment process, and completion of the questionnaire does not guarantee that you will be able to adopt a Canidrome greyhound.

Once the greyhounds have been released from the Canidrome and handed over to the care of Anima Macau, each application for adoption will be individually assessed. 

If your application is accepted, the pre adoption assessment will be followed up by a telephone call and then a pre adoption homecheck, which will be carried out by a representative of the local rescue or adoption group in your country which has joined the Save the Macau Greyhounds campaign.

If your homecheck is successful, the greyhound best suited to your family and lifestyle will then be selected from among those available for adoption. Our aim is to entrust you with a friend for life, and to guarantee to each greyhound a family who will love and respect him for life too.

    Name

    Surname

    Email address

    Mobile number

    Postal address

    City

    Country

    Profession

    How many people are there in your family? Please identify each member, their age and their profession.

    Are any family members allergic to pets?

    Does the whole family agree with your decision to adopt a greyhound?

    Describe your home (apartment, house, etc):

    Is your home rented?

    Does your house have a garden?

    If yes, is the garden fenced?

    If yes, how high is the fencing?

    Why do you wish to adopt a Macau greyhound?

    How did you hear about the ‘Save the Macau Greyhounds’ campaign?

    How many hours a day would the dog be left alone?

    Is there anyone at home at lunchtime?

    How much time would you be able to devote to the dog during the week?

    How many walks would you be able to give the dog during the week? How long would they be?

    And what about at weekends?

    Have you thought about what arrangements you would make for the dog when you go on holiday?

    If you are a single applicant living alone, is there anyone on hand who can offer you support?

    Are there any other dogs in your family ? If so, please specify their breed, gender, age, where they live, whether they are sterilised or not, and what their character is like.

    How long have they lived with you?

    Do you have any other pets? (e.g. cats, rabbits, birds, ferrets, hamsters, etc)

    Has any member of your family ever had any dogs in the past? If so, what happened to those dogs?


    I declare that I have read the privacy policy and consent to the processing of data - ReadPRIVACY POLICY

    Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
    Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

    ×

    Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
    Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

    ×

    Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
    Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
    Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×

    Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×

    Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×