fbpx

Types of canine motivation

Usually, people think that greyhounds are dogs with a strong prey instinct, that they love to run or, on the other hand, that they are very lazy and just long to be cuddled etc. But what does it mean to have an instinct? To prefer doing some things rather than others? It means that the greyhound’s world view is not neutral, but is stimulated by the world itself, and he responds to it through the filter of what drives him. To understand what our dog wants to do, indeed, what he likes to do, which kind of activities he is naturally attracted to and which types of objects he is attracted by, we must first talk about “motivations”. Motivation is the mental disposition to do something and to choose particular targets; it tells us what our dog loves to do and what kind of objects he likes to use. The world, seen through our dog’s eyes, is pretty different from the world we know, not only because their sense channels have a different structure, but also because we have a different set of motivations. Dogs, for instance, have a prey drive which pushes them to chase small moving objects; territorial motivation, on the other hand, leads dogs to perceive their territory according to its physical boundaries and to defend it against invasion. The different set of motivations, and how relevant they are in a subject’s orientation, define exactly that subject’s personality because they give an indication of the kinds of activities and types of behaviour he is drawn to. According to a cognitive human-animal relationship based approach, we can distinguish 18 types of different motivations: 1) Prey drive: to chase small moving objects; 2) Collecting motivation: to gather objects and collect them into a burrow or a hidden place; 3) Territorial motivation: to defend a territory or limited space; 4) Protective motivation: to defend a puppy or a mate; 5) Search motivation: to explore a territory and chart it; 6) Exploratory m.: to analyze objects; 7) Epimeletic m.: to care for mates and puppies; 8) Competitive m.: to compete with a mate or another animal; 9) Search m.: to look for hidden objects; 10) Courting m.: to attract a sexual partner; 11) Kinesthetic m.: to move, run and jump; 12) Somesthetic m.: to explore one’s own body; 13) Collaborative m.: to join a group activity; 14) Possessive m.: to keep hold of something; 15) Communicative m.: to express a state of being or point out something; 16) Et-epimeletic m.: to gain the attention, care or help of another animal; 17) Affiliative m.: to join a tight group; 18) Social m.: to gain a position within a social group. We can then distinguish between different types of dog breeds according to the prevalent motivation shown by each animal: i.e, Border Collies, shepherding breeds and greyhounds have a strong prey drive; Labradors and Retrievers have marked epimeletic behaviour; in Rottweilers a competitive motivation is more prevalent, and so on. Greyhounds show a strong prevalence of kinesthesic tension, alongside prey drive and competitive motivation. According to its dominating motivation, a puppy chooses specific recreational activities, and there is no kind of play which is not related to motivation: retrievers like to chase a ball, rottweilers love to bite things. We must know our dog’s motivations in order to be able to play with him. Also, there is a strong relationship between motivation and pleasure: a lack of motivation, which can happen in home life, causes boredom and tedium; we must offer our dogs a wide variety of activities and incentives, if we want to prevent him becoming bored and frustrated and developing bad behavioural habits as a consequence.  

Tags: , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×