(Source: YouTube)A SHOCKING video of a greyhound being boiled alive in China has emerged online.
The clip originated from FightDogMeat in Australia, an organisation that works to expose cruelty in the dog and cat meat and fur trade worldwide.
In a post on their website, the organisation has said the killing took place in Shijiazhuang, the capital of North China’s Hebei Province, with a population of just under two million people.
Earlier this year, The Irish Post reported on renewed calls to end the export of Irish greyhounds to a Chinese racecourse.
Animal rights campaigners said that if a dog is ill, injured or fails to place in the top three in five consecutive races, it is euthanised at the racecourse in Macau, China.
In May 2016, Robert Green owner of the Banteer Schooling Track, Co Cork, attempted to export 24 young dogs to Macau.
The dogs were turned away from London’s Heathrow Airport, on the grounds that the crates they were being held in were in bad condition and not fit for transport.
Campaigners from Stop Exportation of Greyhounds from Ireland to China say the dogs are being sold for around €2000 each.
Three animal charities in Ireland have also placed pressure on the Irish government to ban greyhound exportation to China.
In a joint letter to the Department of Agriculture, three other animal charities appealed to the Department to stop the export of Irish greyhounds.
The Dogs Trust, ISPCA and The Irish Blue Cross said: “As a nation we have in recent years attracted adverse international coverage about the welfare of our horses – let us not go down the same route with the welfare of our greyhounds, a noble dog synonymous with Ireland.”
In a statement issued today the director of PETA UK, Elisa Allen, told The Irish Post that although the video of the greyhound is a “terrifying way to die”, people should also question their own cruel habits.
“It’s hard to imagine a more painful or terrifying way to die than to be boiled alive,” Ms Allen said, “The idea of this happening to a dog rightly makes most people sick to their stomach – but let’s also be honest enough to question our own cruel habits, since boiling live lobsters is just as indefensible.”
“With the abundant cruelty-free choices available to us, UK residents can eat like humane human beings – without the cultural double-standard – simply by choosing delicious, nutritious plant-based meals,” the PETA Director stated.
Rita James from CAGED North West, (Campaign Against Greyhound Exploitation and Death) said they were “mortified” by the video.
“We were mortified by the content of the video,” she said, “and believe this is an example of how dogs are treated in countries where there are no welfare laws whatsoever.”
Ms James went on to say that China is just “one of” the countries of concern.
“China is just one of the countries that concern us, but dogs are also being exported to countries such as Pakistan where there is equally no protection from inhumane conditions and death,” she added.
Ms James also stated that Ireland doesn’t protect its greyhounds well enough and urged the Department of Agriculture, Food and Marine to “take responsibility”.
“Ireland does not protect the greyhounds that they breed for commercial racing. We urge the Irish Greyhound Board and the Department of Agriculture, Food and Marine to take responsibility for the greyhounds bred for racing in Ireland and immediately cease all exports of these dogs to countries where there are no animal welfare laws.”
“Perhaps we should not be surprised that greyhounds are being sent abroad with no regard for their lives,” Ms James states, “while they are so mistreated in Ireland itself, and regulations are poorly enforced.”
In the footage from China, the greyhound is carried by a man to a drum of boiling water.
The greyhound is then tossed into the vat, where its painful screams erupt from the container.
(Source: YouTube)
As the animal fights to escape the water, two men hold down a make shift lid until the struggle stops.
(Source: YouTube)
A short time later, the men use a metal road to manipulate the lifeless body of the greyhound as they lift it from the drum.
Upon removal, the animal’s body is rigid, with no eyes and a burnt nose.
(Source: YouTube)
The men then drop it onto the makeshift lid on the ground, to feel its blistered skin.
(Source: YouTube)
Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione. Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.