fbpx

Cura e salute

Informazioni importanti

Questa sezione vuole fornire alcuni strumenti per una migliore comprensione generale della cura e della salute dei levrieri, ma non può, né vuole, essere un prontuario per il fai da te. Ricordiamo che in caso di problemi l’unica figura di riferimento è il medico veterinario di fiducia.

Analisi ematologica del Galgo Spagnolo con analizzatore ematologico LaserCyte (IDEXX)

Pubblichiamo di seguito la traduzione dell’articolo “Hematología del Galgo Español utilizando el analizador hematológico LaserCyte (IDEXX)”, disponibile in spagnolo al seguente link:  Haematology_of_the_Spanish_Greyhound_using 1. G. Couto,1,2,3N. Bertolone,1J. I. Couto,1K. M. Couto,1S. Hensley,1J. Slack,1H. Kvitko,1F. Clemente,4P. Sanz,5D. de Nicola6 1 Dipartimento di Scienza Clinica Veterinaria. 2Centro Medico Veterinario, Collegio di Medicina […]

“Vacanze,istruzioni per l’uso”di Elena Garella

Condividere le nostre vacanze insieme ai nostri amici a quattro zampe, ci permette di vivere con loro esperienze e momenti indimenticabili. Quando organizziamo e prenotiamo il nostro viaggio e soggiorno lontano da casa occorre pertanto informarsi per realizzare una vacanza adatta anche al nostro cane. In questo utilissimo ed interessante […]

“Attenzione, è iniziata la stagione dei forasacchi” di Elena Garella

Quando arriva la primavera ed iniziano i primi caldi, durante le passeggiate nei prati insieme ai nostri cani, occorre prestare molta attenzione ai forasacchi. Questa erba selvatica, apparentemente innocua, in realtà può causare gravi problemi ai nostri amici quadrupedi. La sua particolare forma a spiga gli consente di aderire al […]

“Proteggiamo le articolazioni con i supplementi nutrizionali” di Elena Garella

Quando i nostri cani corrono, saltano e giocano con noi e con i loro amici sottopongono le loro articolazioni ad importanti sollecitazioni. Per mantenerli in forma ed alleviare la presenza di eventuali dolori quando saranno in età senior occorre somministrargli alcuni supplementi nutrizionali che svolgono senza dubbio un’importante funzione antinfiammatoria. […]

“Perché il mio cane lecca il tappeto o il muro?” di Elena Garella

Perchè il nostro cane lecca il tappeto, la stoffa del divano o il muro? Spesso si attribuisce questo particolare atteggiamento ad un problema comportamentale, ma degli studi effettuati dall’Ospedale Veterinario dell’Università di Montreal hanno evidenziato come ciò possa essere riconducibile a dei problemi all’apparato digerente. Il nostro migliore amico infatti […]

PERCHE’ I CANI MANGIANO L’ERBA? di E. GARELLA

(Riportiamo integralmente l’articolo di Elena Garella) Quante volte ci siamo domandati  perché i nostri amici a quattro zampe mangiano erba? Questo alimento può essere dannoso alla loro salute? Per fortuna non dobbiamo preoccuparci, la maggior parte dei nutrizionisti e dei veterinari non ritiene che sia veramente pericoloso, a parte in caso […]

IL MIELE? UN PORTENTO PER I NOSTRI CANI – di E. GARELLA

(Riportiamo integralmente l’articolo di Elena Garella)   Il miele è un super alimento, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. L’uomo lo utilizza da migliaia di anni per il suo gusto dolce e perché aiuta la ripresa dell’organismo, soprattutto in caso di raffreddore, tosse, febbre. Lo sapevate che potete offrirlo anche ai […]

Aiuto, il mio cane ha la diarrea! di Elena Garella

Riportiamo integralmente articolo di Fidoatavola.it di Elena Garella   Chi non si è mai preoccupato perché il suo cane ha improvvisamente mostrato i segni di diarrea più o meno liquida? Tutti noi almeno una volta, perché la diarrea è un sintomo legato a molte cause, quali le intolleranze alimentari, un […]

5 modi per rendere più confortevole la vita dei nostri cani senior

Il vostro cane sta invecchiando?Ecco un interessante articolo del sito fidoatavola.it, dove vengono elencati cinque piccoli cambiamenti nello stile di vita vostro e del vostro amico a quattro zampe che vi assicureranno ancora molti anni felici insieme. Link al sito http://www.fidoatavola.it/il-consiglio-della-settimana/5-modi-rendere-più-confortevole-la-vita-dei-nostri-cani-senior    

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×