fbpx

Cultura cinofila: Libri e DVD

Nella mente e nel cuore dei cani

  Nella mente e nel cuore dei cani è un libro che non può mancare nella biblioteca di chi vuole comprendere i propri cani e anche di chi vuole semplicemente allargare i suoi orizzonti. Scritto in un linguaggio piacevole da Marc Bekoff, uno dei più importanti etologi contemporanei e già noto […]

Un libro imperdibile: Come pensa il tuo cane, di Alexandra Horowitz

Colmiamo una lacuna, una delle tante visto che per fortuna le pubblicazioni di livello sui cani non mancano, segnalando un libro imperdibile Come pensa il tuo cane di Alexandra Horowitz, docente di psicologia alla Columbia University. Il testo è divulgativo e facilmente leggibile, ma allo stesso tempo aggiornato dal punto di […]

“Essere semplicemente cane”

Il cane è il miglior amico dell’uomo. Amarlo significa rispettarne la sua natura. Un cane felice è un cane libero di vivere pienamente la sua alterità. Ha i suoi bisogni e deve poter soddisfare le sue motivazioni. Dagli fiducia e lasciagli fare ciò che più gli piace…correre nel bosco, rotolarsi […]

“A Oliver piace,A Oliver non piace”

Un libro per bambini ma anche per ogni età, che racconta in modo molto intuitivo e divertente cosa piace e non piace ai cani e come esprimono nel loro linguaggio il loro sentirsi bene o a disagio… Da leggere o regalare. “I cani sono creature socievoli e curiose, con personalità […]

Il nuovo manuale pratico e i corsi di Pet Therapy di Siua

IN CONCOMITANZA CON L’USCITA DEL MANUALE PRATICO DI ROBERTO MARCHESINI, PARTONO I NUOVI CORSI DELLA SCUOLA DI INTERAZIONE UOMO-ANIMALE: UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL CAMPO DELLA ZOOANTROPOLOGIA ASSISTENZIALE. Sono in partenza i nuovi corsi Pet Therapy di Siua su tutto il territorio nazionale e, con la programmazione esce anche […]

Lettera a un futuro Animalista – Dario Martinelli

Il 20 febbraio verrà presentato il nuovo libro di Dario Martinelli dal titolo Lettera a un futuro animalista, edito da Mursia. Riprendendo il genere filosofico/pedagogico in cui si utilizza la figura retorica del bambino per affrontare determinati temi etici e morali (nella tradizione del Candide di Voltaire) e insieme quello […]

Il cane impara giocando

Acquista il libro: Haqihana Basta noia al campo!Le lezioni al centro cinofilo sono sempre uguali finché non sappiamo fare tutto alla perfezione? Seduto, terra, piede, ecc… tutto pesante e noioso? Non è detto! Ogni lezione diventa un entusiasmante momento di svago se introduciamo un’ampia varietà di giochi attinenti alla gestione […]

Aiuto il mio cane tira! di Turid Rugaas

Turid Rugaas, educatrice cinofila norvegese, spiega passo passo il suo metodo per imparare ad andare al guinzaglio insieme al proprio cane. La fa partendo da una domanda incredibile – “Perché il mio cane tira?” – e dando una risposta imbarazzante: “Perché tu lo segui”. E ancora: “Cosa posso fare quando […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×