IAA, ovvero Interventi Assistiti con Animali…anzi, con levrieri!
Quando ho intrapreso il percorso di formazione per diventare coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA, riconosciuti dal Ministero della Salute, più comunemente noti come Pet Therapy) non pensavo di poter un giorno condividere questa intensa esperienza con i miei cani.
I cani da pet therapy sono generalmente sottoposti a situazioni stressanti, in contesti talvolta difficili, a contatto con la malattia, la sofferenza e la disabilità.
Nel momento in cui si sceglie di condividere la vita con un cane rescue si è consapevoli che quella creatura è portatrice di un bagaglio di esperienze non sempre positive, spesso ha un vissuto complesso, ignoto e difficile anche solo da immaginare.
Tutto ciò che si desidera per lui è una vita stimolante, piena di scoperte, ma allo stesso tempo rispettosa dei suoi tempi, dei suoi limiti e delle sue fragilità.
Quando entra nella nostra vita un levriero rescue, così apparentemente sfuggente e impenetrabile, non si immagina nemmeno lontanamente di cosa questi cani siano capaci. Certo, alcuni di loro continuano per mesi, anni, a volte per tutta la loro esistenza, a fare i conti con i fantasmi del passato. Vanno guidati, sostenuti, protetti e ascoltati. Poi ci sono quelli che semplicemente rinascono, mettono da parte i timori e le insicurezze e trasformano il loro vissuto in un punto di forza con cui affrontare la vita che li attende. Come se fosse la cosa più naturale e logica da fare, come se fossero sempre appartenuti a questa nuova realtà. Quelli che sanno vivere il presente con fiducia, consapevolezza e sicurezza, che fanno crollare tutte le nostre convinzioni e pregiudizi e ci mostrano il vero e intimo significato del termine resilienza.
La loro forza, la loro voglia di vivere e di credere ancora nelle relazioni sono stupefacenti e allora perché non condividerle?
E così due dei miei compagni di vita, Bribon e Mia, mi stanno accompagnando in questa avventura. Due cani tanto diversi eppure con lo stesso potere di catalizzare emozioni positive nelle persone che li incontrano.
Bribon è un galgo di sette anni, scartato dal galguero perché non idoneo a cacciare, forse troppo lento o poco competitivo, non lo sapremo mai. Del suo passato non sappiamo praticamente nulla se non che, quasi sicuramente, ha conosciuto la violenza, le privazioni e l’abbandono. Oggi è un cane forte, competente, capace di entrare in relazione con l’umano con fiducia, garbo e una straordinaria delicatezza.
Mia è una greyhound di tre anni, nata in Cina, all’interno del Canidrome di Macao, il peggior cinodromo al mondo. Il suo destino era diventare una macchina da soldi, correre in pista e vincere. Invece ha trascorso i primi due anni della sua vita in una piccola cella di cemento, senza mai correre, privata del contatto umano, di quello con i suoi simili, senza poter fare alcun tipo di esperienza. La totale privazione di stimoli non ha però minimamente scalfito il suo meraviglioso carattere. Mia è vivace, allegra e la sua solarità è contagiosa. Impossibile non sorridere in sua presenza. E’ un uragano, travolge con la sua voglia di vivere e scoprire il mondo.
Quando siamo in presenza dei pazienti Bribon e Mia non li giudicano, semplicemente vedono in loro quello che ai più è difficile da percepire e li accolgono per quello che sono: individui dotati di una grande dignità e una complessa vita emotiva. E lo fanno con spontaneità e naturalezza, mettendo a proprio agio le persone, trasmettendo calore e senso di appartenenza, cercando empaticamente un contatto con loro.
Lavorare con i miei straordinari cani mi fa scoprire ogni giorno quanto siano speciali queste creature, capaci di tirare fuori risorse inimmaginabili. Poter condividere con gli altri queste emozioni credo sia un dono, un regalo prezioso che la vita mi ha fatto e che sono orgogliosa di coltivare e portare avanti con passione, serietà e un profondo rispetto per tutto ciò che mi stanno insegnando.
Un grazie all’associazione ANIMALtouch Pet Therapy e Stimolazioni Sensoriali che mi ha seguita nella formazione e mi guida e supporta costantemente nel lavoro e grazie naturalmente a Pet Levrieri per avermi fatto incontrare dei compagni di vita meravigliosi.
Tags: adotta galgo, adotta un levriero, adozione galgo, adozione greyhound, adozione levrieri, adozione levriero, cani, empatia, galgo, greyhound, IAA, Interventi Assistiti con Animali, levrieri, levriero, pet levrieri, pet therapy, resilienza