Da San Francesco a Papa Francesco: Angelo Vaira e Rosita Celentano portano la «questione animale» in Vaticano
Da San Francesco a Papa Francesco:
Angelo Vaira e Rosita Celentano portano la «questione animale» in Vaticano
Un lungo cammino tra boschi e sentieri da Assisi a Roma per chiedere pace per gli animali. «Solo pensando anche agli ultimi si potrà vivere in un mondo senza pregiudizi e discriminazioni»
La «questione animale»
«Fino a quando non si capirà che la vera pace parte dal rispetto per tutti gli esseri viventi – spiega Vaira, che abbiamo seguito nella prima tappa del percorso, i 25 km che separano Assisi da Foligno attraverso l’Eremo delle Carceri e Spello – i conflitti sono destinati a rimanere. Rispettare gli animali ci porta a vedere le cose dal loro punto di vista e ad affrontare ogni aspetto della nostra vita liberi da pregiudizi e discriminazioni. Se io parto dal rispetto di coloro che sono i più indifesi, allora sarò portato a rispettare tutti».
Come Forrest Gump
Vaira e Celentano, accompagnati da due dei loro tre cani — Euphoria e Morphine; il terzo, Jean Pierre, è disabile e si muove con un carrellino al posto delle zampe posteriori non avrebbe potuto affrontare i tratti più impervi del percorso — hanno iniziato il solitaria il loro cammino, ma lungo il percorso sono affiancati in alcuni tratti da amici e ospiti che condividono la battaglia animalista. Come padre Guidalberto Bormolini, monaco cristiano, tanatologo e maestro di meditazione, autore del libro I santi e gli animali, che lo ha seguito per due tappe assieme a due monache del suo gruppo religioso, quello dei Ricostruttori nella preghiera. Ma anche persone comuni, spinte dalla voglia di portare un messaggio, che hanno deciso di aggregarsi spontaneamente per parti del cammino, un po’ come accade a Forrest Gump che inizia a correre da solo e poi si ritrova circondato da una folla. Angelo — impegnato oggi nella penultima tappa del viaggio da Arrone a Piediluco, 13 km , con successivo trasferimento a Rieti,, prima di affrontare domani i 22 km finali fino a Poggio di San Lorenzo — ha già dato appuntamento ai suoi sostenitori in piazza San Pietro, mercoledì alle 10,30, per un incontro live dopo il faccia a faccia con papa Francesco.
I grandi del mondo
Questa prima edizione dell’iniziativa, partita senza troppa enfasi, è servita per testare il percorso, ma dal prossimo anno diventerà un appuntamento fisso in Italia e, in seguito, potrebbe avere declinazioni internazionali, con il messaggio animalista portato ai grandi del mondo, all’Onu o alla Casa Bianca. «Sono solo piccole azioni simboliche – dice Varia – ma vogliamo comunque portare il nostro messaggio all’attenzione di chi, con l’esempio e con le scelte concrete, ha il potere di incidere sul cambiamento».
VIDEO –> Clicca sul link:
https://video.corriere.it/con-angelo-vaira-orme-san-francesco/d713ebb6-ca0e-11e8-8417-701d201b7018
Fonte: Corriere.it
© Riproduzione Riservata
Tags: adotta galgo, adotta un levriero, adozione, adozione galgo, adozione greyhound, adozione levrieri, adozione levriero, Angelo Vaira, antiracing, Australia, CAGED northwest, cani, Celentano Rosita, Cina, galgo, galgo in adozione, Grey2K USA, greyhound, greyhound racing, Greyt Exploitations, Ireland, levrieri, levriero, Limerick Animal Welfare, lurcher, pet levrieri, Questione animale, salva un levriero, salvare levrieri, Spagna, UK, USA