fbpx

Cultura cinofila: Articoli

Del guinzaglio, ovvero perché grosso non è bello.

Abbiamo parlato e parliamo spesso dell’importanza della pettorina e delle caratteristiche che deve avere per essere sicura e confortevole, ma forse abbiamo trascurato un po’ quello che è uno strumento fondamentale, cioè il guinzaglio. Invece è opportuno fare qualche riflessione, perché molti dei guinzagli in circolazione non sono adeguati. Partiamo […]

La riduzione dei levrieri a macchine da corsa

Nelle discussioni di questi giorni intorno all’opportunità di far correre i levrieri in pista e in competizioni di coursing, emerge chiaramente un equivoco, cioè che i levrieri siano per natura cani da corsa. Questo è un falso, dal momento che i levrieri nascono e infatti sono stati usati, e sono […]

L’equivoco delle corse cosiddette amatoriali

Ciclicamente nel mondo della cinofilia e dei “cultori” dei levrieri riemergono tentativi più o meno dotti di differenziare le corse amatoriali, o cosiddette tali, da quelle commerciali con i levrieri. Che ci siano differenze sostanziali è indubbio: il greyhound racing commerciale è una vera e propria industria, un sistema che […]

Cani, levrieri e libertà

“Ciò che è noto, non è conosciuto” (Hegel) Il tema della libertà è uno dei più ricorrenti nelle discussioni tra gli adottanti di levrieri rescue, ma spesso viene trattato senza andare a fondo della questione. Per noi, andare a fondo della questione significa considerare il problema della libertà a partire […]

La passeggiata con il nostro cane durante l’emergenza COVID-19.

Alcune persone ci hanno scritto ponendoci quesiti su come ripensare le passeggiate alla luce delle restrizioni sugli spostamenti prescritte dalle disposizioni ministeriali relative all’emergenza Covid 19. Molti hanno portato preoccupazioni sul fatto che queste limitazione potrebbero penalizzare la qualità delle passeggiate e incidere negativamente sul benessere dei nostri cani.  Partendo […]

Galgo, i migliori guardiani della mente

(Palencia, Spagna) Cinque galgo sono i protagonisti di una terapia pionieristica con la quale il Centro Sociale Hermanos Hospitalarias di Palencia intende migliorare l’autostima, la fiducia, l’autonomia e la qualità della vita dei pazienti con malattie mentali. Una terapia di intervento assistita che è stata battezzata come Galgoterapia e che […]

IAA, ovvero Interventi Assistiti con Animali…anzi, con levrieri!

Quando ho intrapreso il percorso di formazione per diventare coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali  (IAA, riconosciuti dal Ministero della Salute, più comunemente noti come Pet Therapy) non pensavo di poter un giorno condividere questa intensa esperienza con i miei cani.  I cani da pet therapy sono […]

Il privilegio di averli nelle nostre vite

In questi giorni credo che chi, come noi, ha il privilegio di condividere la vita con i cani sia veramente in grado di comprendere cose che sembrano ormai dimenticate, cose della vita che il nostro delirio di onnipotenza e la nostra presunzione hanno rimosso. Rimosso, ma non per questo cancellato […]

“Levrieri rescue: dallo sfruttamento alla libertà. Come conoscerli e rispettarli”. Seminario con Vaira, Vitalini e Bizzozero.

Aggiornato 14 ottobre Pubblicato 7/06/2019 PRESENTAZIONE È vero che i greyhound rescue, salvati dallo sfruttamento delle corse commerciali, sono principalmente patatoni da divano e grandi corridori oppure hanno una complessa struttura emotiva e motivazionale? Ed è vero che i galgo rescue, salvati dalla caccia, sono cani “dolcissimi” in casa e […]

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta e di formatrice. E’ laureata in filosofia e in psicologia. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.

Insieme condividono la loro vita con un gruppo di levrieri rescue e una segugia. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita.

×
Vice presidente di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. 
Per passione personale nel 2020 ha conseguito il titolo di educatore cinofilo presso la scuola cinofila Il Mio Cane.
Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective.
Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese, e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina il gruppo di ricerca dei levrieri smarriti, è membro del Gruppo Adozioni e partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. 
Vive tra Milano e la Valsassina con il marito Massimiliano, ha due figli ormai adulti, Giorgia e Marco, e tre lurcher irlandesi: Robin, Coco e Lucy – e Sandy sempre nel cuore.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×
Socio fondatore di Pet levrieri, si è occupato in associazione, a titolo puramente gratuito, di trasporti, rapporti con le autorità veterinarie e della comunicazione esterna, curando numerosi articoli sulla situazione dei greyhound e dei galgo nel mondo. Ha partecipato a numerose manifestazioni antiracing in Irlanda e Gran Bretagna. Dal 2022 fa parte del Board di GREY2K USA Worldwide, la più importante organizzazione antiracing mondiale. 
Laureato in filosofia e in Psicologia della comunicazione, insegna filosofia e storia nella scuola superiore di secondo grado; per crescita personale si è formato e diplomato come educatore cinofilo presso la scuola SIUA. 
Appassionato di musica, in particolare rock e irlandese, dal 2008 condivide le sue giornate, insieme alla moglie Stefania Traini, con levrieri rescue e un “pizzico” di segugi. Perché nella varietà si fanno più esperienze.
×
Membro del consiglio direttivo di Pet Levrieri.
Dopo il liceo linguistico inizia a lavorare in banca ma dopo la nascita della terza figlia decide di volersi dedicare esclusivamente alla sua numerosa famiglia.
Il suo primo cane è stato Otello, un mix labrador-alano, poi è arrivata Gina, un bovaro svizzero.
Viene a conoscenza dello sfruttamento dei levrieri per caso attraverso un articolo trovato in rete e nel novembre 2015 partecipa ad un arrivo di Galgo di Pet Levrieri. Christa, una galga ancora senza famiglia, si butta tra le sue braccia per farsi coccolare. Dieci giorni dopo andrà a prenderla presso la famiglia foster e la porterà a casa. Da questo incontro speciale nasce il suo impegno concreto all’interno dell’Associazione.
Fa parte del gruppo adozioni e si occupa prevalentemente delle richieste estere (Svizzera, Austria, Germania).
A settembre 2018 si reca, insieme a Stefania Traini, a Macau per fotografare e stilare i profili dei cani che verranno in Italia. Qui, incrocia lo sguardo di Tamoko, che decide di adottare appena sarà pronto per il volo che lo porterà a Milano.
Vive a Lugano, Svizzera, con il marito Andrea e i figli Giulia, Alyssa, Cecilia e Tommaso. Membri della numerosa famiglia, oltre a Tamoko, sono anche Harry e Bob, lurcher irlandesi e Paco un meticcio salvato dalle strade di Napoli.
Ama trascorrere le giornate tra montagne e boschi oppure con un bel libro in mano.
Svolge i suoi incarichi in Pet Levrieri in maniera totalmente gratuita.
×