fbpx

Domanda di associazione

Per diventare soci è necessario compilare il modulo di registrazione presente in questo menu e pagare la quota annuale con bonifico bancario o PayPal.

Si prega di leggere con attenzione lo Statuto, la Vision e il Codice Etico. Riportiamo comunque un breve estratto dello Statuto:

“I soci si dividono in Fondatori e Ordinari.

I fondatori dell’Associazione sono quelli intervenuti nell’atto costitutivo cioè che hanno partecipato alla costituzione dell’Associazione. Gli ordinari sono quelli che, condividendo le finalità dell’organizzazione stessa ed essendo mossi da spirito di volontariato, verranno ammessi successivamente dal Consiglio Direttivo.

L’adesione all’Associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su domanda scritta del richiedente che si impegna a rispettarne lo Statuto, la missione e il codice etico come specificati in allegato, i regolamenti e le deliberazioni degli organi associativi.

Il Consiglio Direttivo delibererà alla prima riunione utile sulla base dei requisiti di onorabilità e idoneità dell’interessato rispetto agli scopi sociali, alla missione, al codice etico, ai regolamenti dell’Associazione.

Il rigetto della domanda potrà avvenire anche per affermazioni o comportamenti  noti dell’aspirante socio che vanno contro lo statuto, gli scopi sociali e il codice etico dell’associazione.

Il rigetto della domanda di iscrizione deve essere comunicato per iscritto all’interessato specificandone i motivi. In questo caso l’aspirante socio entro 30 giorni ha la facoltà di presentare ricorso all’Assemblea che prenderà in esame la richiesta nel corso della sua prima riunione.”

Ricordiamo infine che la quota associativa è detraibile solo se nella causale è riportata la dicitura seguente:

ASSOCIAZIONE PET LEVRIERI ETS

ai sensi e per effetto del d.lgs 460/1997

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO________

    Nome

    Cognome

    Email

    Cellulare

    Indirizzo

    Cap

    Città

    Provincia

    Data di nascita

    Luogo di nascita

    Sesso

    Codice Fiscale

    Come ci ha conosciuto (Richiesto)

    Conosce altri soci dell'associazione. Se sì quali (Richiesto)

    Possiede licenza al porto d'armi. Se sì per che uso (Richiesto)

    Pratica la caccia (Richiesto)

    Ha praticato mai il coursing o la corsa con cani in cinodromi amatoriali (Richiesto)

    Ha adottato levrieri da altre associazioni. Se sì quali (Richiesto)

    Tipologia associativa (Richiesto)

    Socio Ordinario (74 Euro)Socio Sostenitore (da 90 Euro in su)

    Annotazioni

    In riferimento al D.lgs. n. 196/2003 sulla tutela della privacy, l’Associazione Pet levrieri, titolare del trattamento, tratterà i dati da Voi forniti all'interno dei progetti Pet levrieri e più in generale per il perseguimento delle proprie attività istituzionali. Potrete esercitare i diritti dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 rivolgendovi al Responsabile del trattamento.
    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
    Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

    ×

    Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
    Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

    ×

    Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
    Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
    Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×

    Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×

    Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

    ×