fbpx

UK ‘LA STORIA DI CHARLIE’ – Un cane alle Elementari

UK: “Dopo essere stato abbandonato Charlie è stato adottato ed è diventato un membro assiduo, gioioso e amato, della New Seaham Academy dove aiuta i bambini a leggere e a creare un ambiente di apprendimento sereno per gli alunni…

Nel novembre 2019, Charlie, che ora ha sette anni, è stato trovato e affidato alle cure del Greyhound Rescue North East. Aveva una gamba posteriore gravemente rotta e un dito del piede mancante e si ritiene che sia stato abbandonato dai suoi proprietari dopo la fine della sua carriera agonistica, perché ritenuto a quel punto uno scarto inutile.

Fortunatamente per Charlie il consiglio scolastico della New Seaham Academy stava cercando un cane da scuola e la direttrice Bernadette Dolan è stata in grado di dare una nuova opportunità a Charlie, lo ha reso un membro attivo e apprezzato dello staff della scuola.

Dopo aver superato il corso per cani da Pet Therapy, Charlie ha iniziato l’attività nella scuola, negli ultimi tre anni ha svolto i suoi compiti quotidiani come compagno di lettura e ha aiutato i bambini ad ambientarsi nelle lezioni.

La signora Dolan ha dichiarato: “Charlie ha una natura così fantastica ed è ha un’influenza calmante. Se i bambini vengono alle assemblee e c’è Charlie faccio notare ai bambini come è rilassato sul pavimento e la necessità di stare calmi e fare poco rumore per non disturbarlo.” Fornisce un vero esempio per aiutare i bambini a trovare un equilibrio.

“In particolare, può avere una reale influenza calmante sui bambini durate la fase di inserimento, a volte possono essere smarriti in quei primi giorni lontani da casa. Allora porto Charlie davanti alla scuola e chiedo loro di aiutarmi ad accompagnarlo all’interno dell’istituto.”

“Spesso accarezzano Charlie e anche solo guardandoli ci si rende conto dell’effetto rilassante che provoca un gesto così naturale e piccolo. Anche quando un bambino si arrabbia Charlie ottiene questo effetto benefico. Chiedo a loro di venire ad accarezzare Charlie, sentire la sua morbido manto, e seppur sconvolti, l’effetto di calma e serenità è spesso immediato.”

Un’allieva che beneficia dell’influenza calmante di Charlie è l’allieva del quarto anno Rose Patterson.

Rose, otto anni, ha detto: “Una mattina sono entrata a scuola molto turbata e ansiosa. La signora Dolan ha portato Charlie e non appena l’ho visto ho iniziato ad accarezzarlo e mi sono sentita molto più felice.”

Sfoggiando la divisa canina della scuola e il distintivo del compagno di lettura, Charlie è anche invitato a lezioni in tutta la scuola dove i bambini possono divertirsi leggendo per lui nell’angolo lettura di ogni classe.

Thea Corner, nove anni, ha detto: “A volte posso essere un po’ nervosa leggendo a tutta la classe, ho paura di commettere un errore. Ma mi sento davvero calma leggendo a Charlie. Siamo solo io e lui e mi fa sentire a mio agio.”

Eli McCaffrey, sette anni, ha aggiunto: “Mi piace molto leggere a Charlie in classe perché mi piace come reagisce alla mia lettura. Mi piace avere un cane a scuola perché non conosco altre scuole che ne hanno uno.”

Avere Charlie in loco gioca anche un ruolo chiave nell’aiutare i bambini a sviluppare una comprensione delle responsabilità legate alla cura di un cane, con la scuola che ha anche ricevuto il Pet Wise School Award dal People’s Dispensary for Sick Animals.

La signora Dolan ha dichiarato: “Molti dei nostri figli hanno cani e questo fa tutto parte del loro sviluppo personale su come prendersi cura di un cane e su come comportarsi con loro”.

 

 

Articolo Pubblicato da sunderlandecho.com, traduzione a cura di PetLevrieri, nel link il calce la fonte originale:

https://www.sunderlandecho.com/education/meet-charlie-the-school-dog-helping-children-with-their-reading-3986399?fbclid=IwAR0y6yE9rxeYxAd_fedd6KBhbA1OWsnzFoAFhmj6YfQOdNeHF9d_uEKIf_s

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×