La Corte Suprema concede a Pacma il gratuito patrocinio per ricorrere in appello contro la caccia e la caccia con i cani in Estremadura.
Il Ministero della Cultura, del Turismo e dello Sport con la Risoluzione del 24 marzo 2021 ha dichiarato di Buon Interesse Culturale (BIC) la Montería (grossa battuta di caccia agli ungulati) e la Rehala (caccia con cani) in Estremadura.
Il Partito Animalista contro il maltrattamento animale (Pacma) ha impugnato tale decisione e presentato ricorso alla Giunta dell’Estremadura di Guillermo Fernández Vara.
La Prima Sezione della Camera per il Contenzioso Amministrativo presso la Corte Suprema, ha concesso al Partito Animalista contro il maltrattamento animale (Pacma), l’accesso all’assistenza legale gratuita per contestare la decisione della Giunta dell’Extremadura di Guillermo Fernández Vara di dichiarare Bene di Interesse Culturale (BIC) la caccia e la rehala (caccia con cani]), come precisato in un’ordinanza del 22 giugno, alla quale ha avuto accesso El Periódico de España, del gruppo Prensa Ibérica.
Nello specifico, l’Alta Corte ha accolto il ricorso presentato da Pacma contro la risoluzione della Commissione Centrale per Assistenza Legale Gratuita, del 3 maggio 2023, che gli negava il diritto alla giustizia gratuita per appellarsi contro la decisione del precedente Governo dell’Estremadura di considerare queste due forme di caccia come patrimonio culturale immateriale .
“Non c’è dubbio che il partito politico ricorrente in questa sede, il Pacma, soddisfa la specifica esigenza giuridica di avere tra gli scopi accreditati nel suo statuto la protezione dell’ambiente in generale o di qualcuno dei suoi elementi in particolare”, sottolinea la suddetta risoluzione.
Benessere degli animali
I magistrati ricordano che lo statuto del partito prevede tra le sue finalità “la promozione e la difesa del benessere, della tutela e dei diritti degli animali”; “la tutela dell’ambiente e la lotta alla crisi climatica ” e “lo sviluppo di campagne e azioni che promuovono le finalità sopra indicate”.
Inoltre, i magistrati ricordano che le leggi ,attuali prevedono che le persone giuridiche senza scopo di lucro che dimostrino i requisiti necessari, abbiano il diritto di esercitare l’azione popolare ambientalista: “Ebbene, è chiaro che i partiti politici soddisfano le condizioni per essere persone giuridiche non a scopo di lucro”, sottolineano i giudici.
Nello stesso senso, la Corte Suprema respinge la tesi della Procura dello Stato, che ha rifiutato di concedere aiuti al Pacma, ritenendo che un partito politico non dovrebbe beneficiare di assistenza legale gratuita. Secondo i criteri dell’Alta Corte, il fatto che i partiti politici abbiano un regime giuridico “particolare” non significa che la Legge vieti loro l’accesso all’assistenza legale.
Partiti di minoranza
Parimenti, i magistrati sottolineano che, se si negasse “indiscriminatamente” l’inclusione di tutti i partiti politici al gratuito patrocinio, “si avrebbe un effetto inammissibile di esclusione dei partiti politici di minoranza che non hanno ottenuto risultati elettorali significativi e non dispongono di fondi per favorire la difesa dei suoi obiettivi programmatici”.
Pacma ritiene che la risoluzione del 24 marzo 2021 del Ministero della Cultura, del Turismo e dello Sport che ha completato il fascicolo per la dichiarazione di Bene di Interesse Culturale a favore di “La Montería y la Rehala in Estremadura con il carattere di Patrimonio Culturale Immateriale” non è conforme alla normativa vigente.
Nello specifico, la vicepresidente di questa formazione politica, Cristina García, ha assicurato che, quando il governo dell’Estremadura ha emesso la risoluzione, il dossier era già scaduto e, pertanto, il procedimento amministrativo che si è svolto di seguito è “nullo”.
Tradotto da @PetLevrieri
Fonte: El Periódico de Aragona
Tags: anticaccia, caccia con galgo, caccia vista, destino galgo in Spagna, galgo, galgo maltrattati in Spagna, leggi cani caccia spagna, maltrattamenti levrieri, pet levrieri, plataforma nac, sfrutttamento levrieri, Spagna