fbpx

ATTENZIONE IMMAGINI FORTI: UN UOMO PICCHIA IL PROPRIO LEVRIERO A MORTE DOPO AVER PERSO DENARO SCOMMETTENDO AD UNA CORSA DI CANI

(post integrale)

Orrore: un crudele proprietario, picchia il proprio levriero a morte dopo aver perso denaro scommettendo ad una corsa di cani.

ATTENZIONE :

VI AVVISIAMO DI NON GUARDARE IL VIDEO,LE CUI IMMAGINI SONO DAVVERO FORTI E DI UNA CRUDELTA’ INAUDITA.

VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE SOLO L’ARTICOLO.

IL VIDEO MOSTRA UN UOMO CHE SBATTE BRUTALMENTE IL SUO LEVRIERO A TERRA. L’UOMO NEL VIDEO AFFERMA CHE HA PERSO UNA FORTUNA PER AVER SCOMMESSO SUL SUO CANE CHE HA PERSO. L’UOMO AFFERMA INOLTRE DI VOLERSI MANGIARE IL CANE, DOPO AVERLO UCCISO. 
Questo è l’orribile momento in cui l’uomo sbatte il suo cane a terra, dopo aver perso soldi ad una corsa, nel nord della Cina.
Aveva puntato sul suo, e lui ha perso… I filmati realizzati da diversi cellulari, mostrano l’uomo inferocito che grida mentre prende il proprio levriero dalle zampe posteriori e lo fa ruotare in aria, affermando che cucinerà il cane dopo la sua morte.
L’uomo trascina il levriero prendendolo dalle zampe posteriori, con forza.
Il proprietario del cane lo fa oscillare a mezz’aria prima di lanciarlo a terra.
L’orrendo incidente è avvenuto nella contea di Xiong, nella provincia di Hebei, il 3 dicembre, secondo “Pear Video”.
Il cane è stato colpito ripetutamente fino alla sua morte.
“Mi hai fatto perdere i miei soldi!”, urlava l’uomo.

Nel video, uno sconosciuto ha detto che l’uomo aveva speso un sacco di soldi per comprare il levriero e per averlo poi inserito in una gara di corse di cani. Ha anche affermato che il proprietario scommettesse molto sulla vittoria del suo cane e che aveva perso molto perché il suo cane non vinceva nelle competizioni.

  Le sue parole: “Ascolta, se il tuo cane non vince, mangialo“.
 
Ecco il cane, morto per le atrocità subite.

Il video ha avuto, in poche ore, oltre 2.560.000 visualizzazioni da quando è stato caricato su Weibo, una piattaforma social cinese, simile a Twitter.

Gli utenti del Web hanno commentato l’atto vile compiuto dal proprietario del cane:

“Un uomo così inutile, sua madre dovrebbe sbatterlo sul pavimento proprio come lui ha fatto con il suo cane!” ha detto “Michiko”.

  Link: http://www.dailymail.co.uk/news/article-5147011/amp/Man-beats-greyhound-death-losing-money-race.html Fonte: Daily Mail © Riproduzione Riservata

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×