fbpx

Lyn – Greyhound salvata dal Canidrome di Macao – Adottata

 

Il suo nome ora è: LYN
Greyhound femmina
Mantello nero con petto bianco
Altezza: 64 cm al garrese
Data di nascita: 01.11.2016
Arrivata in Italia: 18 marzo 2019

Aggiornato 6 febbraio 2020

Lyn è arrivata a Marzo 2019, nata in un inferno e non particolarmente fortunata, ma lei la Vita la vive sempre al massimo, non si perde d’animo e sceglie la vita, SEMPRE.

Lyn è arrivata in Italia il 18 marzo 2019 ed è stata adottata, ma poi la famiglia ha dovuto rinunciare a lei dopo alcuni mesi di adozione per problemi famigliari. Ora è dunque affidata ad una famiglia foster, che si occuperà di lei fino all’adozione e l’accompagnerà alla scoperta di esperienze positive in famiglia, con gli altri cani, con le persone e nel mondo. 

Ecco come la descrive il suo papà foster. 

Sono il suo Amico speciale, il suo papà foster e mi sto prendendo cura di lei finché non troverà la sua famiglia per sempre. Mi hanno chiesto come descrivere Lyn e a me vengono in mente solo 3 Aggettivi:

FRAGILE
VITALE
DOLCE

Fragile perché in ogni sua esternazione di Gioia o di Frustrazione è eccessiva, più passa il tempo con me più si modula e ritrova sicurezza in se stessa, se mi chiudo in bagno e non se ne è accorta continua a cercarmi per casa, appena la chiamo e scopre dove sono si calma e ritrova pace, gestisce bene le ore di solitudine e se deve uscire va a prendere il suo guinzaglio e me lo porta. 

La sua fragilità è legata al suo profondissimo bisogno di sentirsi scelta e speciale per un Umano, che decida di prometterle amicizia per la vita e di non abbandonarla mai, qualunque cosa accadrà. Questo è il suo più grande desiderio. Sa gestire senza problema la solitudine, sia in una condizione di figlia unica e non ha mai avuto problemi ad affrontarla nemmeno nella sua ex famiglia adottiva. 

Vitale perché ogni novità e ogni momento lo vive al massimo, come un cucciolo, non perde occasione per essere pazzesca, energica e proattiva verso le situazioni. Le novità la eccitano e ama viverle, solo in questi casi ha bisogno di un intervento calmante, per il resto è perfetta.

Gioca perfettamente con 3 dei miei Grey che sono competenti, tra cui la sua compagna di sventure Cyn, anche lei gryehound salvata dal Canidrome, con il mio Grey Biondo fa più difficoltà, nelle situazioni che la mettono in crisi va in protezione, e solo in quei casi può manifestare atteggiamenti assertivi. In questi casi la presenza di un Umano che la faccia sentire non sola e aiutata, l’agevola molto. 

Dolce perché ha passato le prime 3 settimane a dormire solo con me, poi ha fatto una settimana a venirmi a saltare e tornare giù con gli altri, e viene solo al mattino a passare le ultime ore. E’ un cane che ha bisogno di amore e protezione nel senso più materno che conosco, ti permetto di sbagliare ma io sono qui a sostenerti per il futuro.

Infine Lyn  ha una straordinaria generosità affettiva e una profonda capacità di devozione e te lo manifesta in ogni occasione, ti fa sentire che lei è lì e che è pronta a darsi senza riserve nel rapporto con te e per costruire un rapporto speciale. 

Con i miei Grey condivide gli spazi, non è gelosa sulla risorse con loro, gioca con pupazzi con palline.

Ama andare in passeggiata. E’ in grado di vivere senza alcun disagio anche in contesto urbano. Non è in disagio in treno, in auto, in metropolitana e nei centri commerciali, anzi, mostra di avere grande capacità di adattamento positivo. 

Non è adatta a convivere con gatti. 

Molti mi chiedono se può fare da figlia unica, io credo di no, ama l’idea di appartenenza ad un gruppo famiglia, non è sempre competente con chi la circonda, ma in fondo anche i fratelli che si amano di più ogni tanto se ne dicono 4, lei gestisce la solitudine, ma più che gestirla la subisce, aumentando l’idea di abbandono e di insicurezza che ha. 

Il fatto che desidero e consiglio una famiglia con altri cani è perchè penso che abbia bisogno e desideri tanto sentirsi parte di un gruppo  famiglia in cui ci siano altri cani, non perchè non sappia gestire la solitudine, che ha sempre gestito senza problemi. 

Per lei vedo indicata una famiglia comprensiva, che la sostenga se sbaglia, che possibilmente abbia un cane poco cinetico e socialmente competente, e con una gran voglia di insegnarle che la vita va vissuta per attimi e non tutta insieme, è un percorso che si basa sulla fiducia e che viene con il tempo, un tempo che in questo periodo in Italia le è stato negato.

Lyn è spettacolare, bellissima ed estremamente Dolce.

Noi tutti spereremmo per i nostri Grey adottati di diventare come Lyn.

Chi sarà la famiglia speciale per Lyn?! 

I greyhound di Macao vengono sterilizzati in Italia a spese dell’Associazione, di seguito l’articolo dedicato:
https://www.petlevrieri.it/save-macau-greyhounds/esami-e-sterilizzazione-dei-grey-di-macao/

È dotata di passaporto con regolare antirabbica e vaccinazioni previste per legge.
Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: [email protected] o [email protected]
– telefonando ai seguenti numeri: 328 61 85 068 – 345 45 43 054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link https://www.petlevrieri.it/save-the-macau-greyhounds/domanda-di-adozione-macau/

Lyn felice a Casa:

Lyn in Italia presso la sua famiglia foster:

Lyn al suo arrivo in Italia:

Lyn at the Canidrome:

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×