Lyn – Greyhound salvata dal Canidrome di Macao – Adottata
Greyhound femmina
Mantello nero con petto bianco
Altezza: 64 cm al garrese
Data di nascita: 01/11/2016
In questa sezione stiamo pubblicando i profili dei 132 greyhound provenienti da Macao (Cina) e disponibili per l’adozione in Italia, Regno Unito e Francia.
Dal 12 al 18 settembre il nostro presidente, Stefania Traini, insieme ai soci Bettina Frei e Gavin Erickson, è stata a Macao per pianificare con Anima Macao il piano internazionale di adozione e di trasporto dei greyhound in Europa.
Durante la loro permanenza in Cina hanno incontrato i greyhound che arriveranno in Europa. Il team di Pet levrieri ha trascorso due giorni e mezzo all'ex-Canidrome con i greyhound, per raccogliere informazioni sul loro carattere con l'aiuto dei volontari che si prendono quotidianamente cura di loro. Hanno fatto foto e video utili a stilare il profilo di ciascun greyhound, fondamentale per aiutarci a trovare a ciascuno di loro una buona famiglia adottiva.
Qui di seguito trovate le informazioni generali sull'adozione di un greyhound di Macao. Per ulteriori informazioni potete scriverci ai seguenti indirizzi:
- [email protected]
- [email protected]
A chi posso rivolgermi per adottare un greyhound di Macao in Italia?
Alla nostra associazione. Pet levrieri è stata incaricata da Anima Macao del coordinamento delle adozioni in Europa.
Per adottare è necessario avere già un levriero o essere adottante di Pet levrieri?
No. Chiunque può candidarsi per adottare un greyhound di Macao, anche chi non ha mai adottato levrieri rescue, cioè recuperati dalle corse o dalla caccia, chi ha adottato levrieri tramite altre associazioni italiane o estere o chi li ha acquistati da allevamento.
Attraverso l’iter di valutazione di idoneità saremo in grado di valutare insieme alla famiglia che si candida per l'adozione, se esistono le condizioni e le caratteristiche ideali per accogliere un greyhound di Macao, prendersi cura di lui, farlo stare bene e stare bene con lui.
Ok, voglio adottare un greyhound di Macao. Cosa devo fare?
Il primo passo consiste nel compilare la domanda di adozione cliccando qui.
Verrai contattato da un nostro socio entro 24 ore.
Cosa devo fare per candidarmi come famiglia foster?
Per diventare famiglia foster compila la domanda cliccando qui.
Quando saranno disponibili i profili dei greyhound adottabili in Italia?
A partire da ottobre 2018 abbiamo iniziato a pubblicare in questa sezione i profili dei greyhound disponibili per l’adozione in Italia.
Quando arriveranno in Italia e in Europa?
I primi greyhound disponibili per l'adozione in Italia e in Europa (UK e Francia) arriveranno a partire dalla prima settimana di gennaio 2019.
Come mai non possono arrivare già in ottobre 2018?
La normativa europea per le importazioni di cani da Paesi Terzi prevede una serie di adempimenti sanitari e doganali che prevedono, tra l'altro, un tempo di almeno 4 mesi dal momento della somministrazione del vaccino contro la rabbia. In particolare, è richiesto l’esame sierologico antirabbico da effettuarsi su di un campione di sangue di ogni cane. L’esito è considerato favorevole quando viene dimostrata la presenza di un titolo di anticorpi antirabbia pari o superiore a 0,5 UI/ml. Il prelievo deve essere eseguito almeno 90 gg prima dell’importazione e un mese dopo la somministrazione del vaccino contro la rabbia.
L’esame per la titolazione (dosaggio) degli anticorpi antirabbia deve essere eseguito da un laboratorio riconosciuto dell’Unione Europea.
Inoltre, tutti i cani devono essere sterilizzati e sottoposti a detartrasi.
Vorrei adottare un greyhound di Macao: quanto tempo potrei dover attendere?
Considerando quanto detto al punto precendete, i tempi saranno variabili e compresi, presumibilmente, tra gennaio 2019 e marzo 2019.
Potrò scegliere il greyhound da adottare?
No, non è possibile scegliere il greyhound da adottare. È possibile esprimere una preferenza, ma questa NON È in alcun modo vincolante. Sarà nostro compito valutare e trovare la famiglia adottiva più adeguata per ciascun greyhound in adozione.
Per adottare dovrò contribuire con una donazione?
Sì. Agli adottanti che fanno richiesta di adozione di un greyhound di Macao in Italia tramite Pet levrieri è richiesta una donazione minima di 300 euro.
Potete garantire che il cane sarà in buona salute?
Tutti i cani devono essere in buona salute per poter viaggiare nel rispetto delle norme internazionali. Inoltre, tutti i cani saranno identificati attraverso microchip, sterilizzati, vaccinati contro la rabbia e le malattie più comuni. Ogni cane sarà accompagnato da un certificato veterinario conforme alle normative.
Tuttavia, considerando anche le cattive condizioni in cui sono stati tenuti i cani dal Canidrome prima della sua chiusura, non è possibile escludere l’insorgenza di problemi nel periodo successivo all’adozione. Invitiamo dunque a considerare che l’adozione di uno di questi greyhound è prima di tutto un atto di amore incondizionato e di responsabilità.
I greyhound in adozione sono accompagnati da un profilo caratteriale?
Sì. Per ogni greyhound abbiamo stilato una descrizione del carattere e del comportamento, che tuttavia, per ovvie ragioni, non può essere completamente esaustiva. Abbiamo avuto la possibilità di osservare i greyhound esclusivamente all’interno dell’ex-Canidrome. Questo ci ha consentito di valutare il loro comportamento nei confronti di una vasta tipologia di persone: uomini e donne, di diversa morfologia, età e modalità comportamentali. Abbiamo potuto osservarli al guinzaglio, nella passeggiata singola, in coppia e in gruppo, e nell’interazione fra di loro. Abbiamo potuto valutare il loro comportamento nei nostri confronti e durante la manipolazione. Abbiamo potuto testare solo pochissimi di loro con i gatti. Non è stato possibile, invece, valutarli nell’approccio e nell’interazione con cani di piccola taglia.
Ho un cane di piccola taglia. Come faccio a sapere che il greyhound che adotterò potrà convivere con lui?
I greyhound su cui nutriamo dubbi riguardo all'idoneità alla convivenza con cani di piccola taglia, verranno dapprima affidati ad una famiglia foster, con la quale faremo le opportune valutazione comportamentali. In seguito, se idonei alla convivenza anche con cani di piccola taglia, verranno affidati alla famiglia adottiva.
Come mai molti greyhound indossano la museruola nelle foto?
Per legge, a Macao, tutti i cani di taglia grande sono obbligati a indossare la museruola in tutti gli spazi e luoghi pubblici o aperti al pubblico. L’ex-Canidrome è un luogo pubblico e aperto al pubblico e, dunque, tutti i cani devono indossare la museruola quando si trovano fuori dai loro box. Grazie alla disponibilità e alla collaborazione del personale governativo e di Anima, ci è stato concesso, in una fase dell'assessment, di togliere le museruole mentre facevamo foto e video ai greyhound. Per questo motivo trovate foto e video in cui i cani sono senza museruola e altri in cui la indossano.
Come mai alcuni greyhound hanno più foto e video di altri?
Le foto e i video sono inevitabilmente pochi e ritraggono soltanto alcuni momenti dell'assessment. Fotografare e riprendere i greyhound, inoltre, non ci consentiva di osservarli e dedicarci totalmente a loro, che era, invece, la nostra assoluta priorità. Inoltre, come potete intuire, la presenza di macchina fotografica e telecamera metteva a disagio i cani o comunque li lasciava un po’ disorientati. Quindi abbiamo deciso di limitare questa attività allo stretto necessario.
Come arriveranno in Italia?
I greyhound partiranno da Macao e arriveranno all’aeroporto di Milano Malpensa via Hong Kong. Il trasbordo da Macao a HK avverrà in traghetto. Il viaggio proseguirà poi in aereo fino a destinazione. L’intero trasporto è gestito da una compagnia specializzata nel trasporto di animali d’affezione e avverrà nel rispetto di adeguati standard di benessere e sicurezza per i cani e della normativa internazionale.
Greyhound femmina
Mantello nero con petto bianco
Altezza: 64 cm al garrese
Data di nascita: 01/11/2016
Greyhound maschio
Mantello bianco con pezzature nere e marroni su testa e orecchie
Altezza: 70 cm al garrese
Data di nascita: 17/07/2011
Greyhound maschio
Mantello bianco con orecchiette nere e macchie nere sul corpo
Altezza: 70 cm al garrese
Data di nascita: 01/04/2011
Greyhound australiana femmina
Mantello bianco e fulvo
Altezza: 66/67 cm al garrese
Data di nascita: 15/2/2013
Greyhound australiano maschio
Mantello nero
Altezza: 68 cm al garrese
Data di nascita: 29/9/2012
Greyhound maschio australiano
Mantello nero
Altezza: 72 cm al garrese
Data di nascita: 2013
Greyhound femmina australiana
Mantello nero
Altezza: 63 cm al garrese
Data di nascita: 03/10/2013
Greyhound maschio australiano
Mantello nero
Altezza: 68 cm al garrese
Data di nascita: 18/11/2011
Greyhound femmina australiana
Mantello fulvo chiaro
Altezza: 66 cm al garrese
Data di nascita: 2009
Greyhound femmina nata a Macao
Mantello fulvo
Altezza: 65 cm al garrese
Data di nascita: 01/11/2016
OK gatti
Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.