Galgo, online i nuovi profili dell’arrivo di novembre e febbraio!
Online i nuovi profili dei galgo che arriveranno a novembre e a febbraio dai rifugi spagnoli Protectora y Santuario Scooby e Associazione Baasgalgo
I galgo che diamo in adozione, salvati dallo sfruttamento per la caccia a vista, provengono dalla Protectora Scooby, attiva sul territorio spagnolo con quattro rifugi situati nelle città di Medina del Campo, Valladolid, Zamora e Palencia. Qui, centinaia di galgo trovano rifugio in attesa di una nuova casa e una famiglia.
I galgo (levrieri spagnoli) sono cani di taglia medio-grande: la loro statura può variare da circa 55 a 70 cm al garrese e il peso da 20 kg a 30 kg circa.
Il loro profilo comportamentale è stilato in base alle osservazioni fatte dai volontari del rifugio e dai nostri soci, che ogni 3 mesi si recano in Spagna per conoscere i galgo e preparare un’analisi accurata del loro carattere e comportamento. Tuttavia, è importante ricordare che nei primi mesi dopo l’inserimento nella famiglia adottiva, il comportamento del galgo potrebbero cambiare, talvolta anche di molto, e adattarsi al nuovo contesto di vita e alle nuove dinamiche familiari e di gruppo.
Il consiglio che diamo pertanto a tutte le famiglie adottive e foster è di avere TANTA PAZIENZA e DI RISPETTARE I TEMPI DI ADATTAMENTO del galgo, che potrebbero durare anche alcuni mesi. Concedetegli tempo, ascolto ed empatia e vedrete che tutto questo lo aiuterà ad affrontare il grande cambiamento di vita e a sentirsi al sicuro e a suo agio con voi.
Sul sito pubblichiamo solo una piccola parte dei profili dei galgo disponibili all’adozione tramite Pet Levrieri.
Non esitate, dunque, a inviarci la domanda di adozione, anche se sul sito non trovate un levriero che vi sembra avere il profilo giusto per la vostra famiglia. Una volta accertata l’idoneità all’adozione di un galgo, fra le centinaia che aspettano di essere adottati, troveremo il galgo adatto alla vostra famiglia e al vostro stile di vita. Il rifugio ospita centinaia di galgo e ha bisogno di tante buone adozioni per poterne salvare altri che, altrimenti, sarebbero condannati a morte.
Tutti i galgo che diamo in adozione sono dotati di passaporto europeo e microchip. Sono sterilizzati e vaccinati contro rabbia, cimurro, parvovirus, leptospirosi ed epatite. Sono inoltre provvisti di esiti delle analisi del sangue per le malattie mediterranee (filariosi e leishmaniosi).
Per iniziare l'iter di adozione di un galgo potete
- compilare la domanda di adozione
- scriverci all’indirizzo [email protected]
- telefonare ai seguenti numeri: (+39) 328 6185068 – (+39) 345.45.43.054
Entro 24 ore sarete contattati da un nostro socio.
Online i nuovi profili dei galgo che arriveranno a novembre e a febbraio dai rifugi spagnoli Protectora y Santuario Scooby e Associazione Baasgalgo
Galgo femmina
Mantello nocciola
Anno di nascita: 10/12/2018
Ok gatti
Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta e di formatrice. E’ laureata in filosofia e in psicologia. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con un gruppo di levrieri rescue e una segugia. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita.
Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.
Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.