Thomas – Già in Italia – Adottato il 30/3/2023
Lurcher Saluki
Mantello: fulvo
Altezza al garrese : 60 cm
Data di nascita : 22/12/2021
OK Gatti
Aggiornato il 25 febbraio 2023
Pubblicato il 6 gennaio 2023
Thomas è arrivato in Italia sabato 25 Febbraio ed ora è affidato alle cure di una famiglia foster, dove imparerà a convivere in una famiglia e farà tante esperienze interessanti. Costantemente ci saranno aggiornamenti.
Thomas è stato salvato dai traveller, fortemente denutrito, scheletrico, con una infezione grave alla coda per una ferita non curata, sporchissimo e pieno di pulci. L’infezione alla coda era veramente grave per cui il veterinario non è riuscito a salvargliela e ha dovuto procedere all’amputazione. L’intervento è andato benissimo ed è stato risolutivo. Thomas è dunque con la coda amputata.
Quando soccorso, si è affidato ai soccorritori con estrema bontà e fiducia. Ora sta vivendo con una famiglia foster, che collabora con il rifugio, che si prenderà cura di lui fino alla sua partenza per l’Italia.
E’ un meraviglioso ometto in casa, amato da tutti, umani adulti e bambini, altri cani e gatti di casa. E’ un concentrato di bontà. E’ rispettoso delle regole di casa e degli arredi. Ha imparato le routine della passeggiata e il segnale dell’avvisare se ha necessità di uscire, è ormai quindi pienamente educato alla toilette in esterno.
E’ stato anche addestrato all’uso della gabbia come luogo sicuro in cui riposare e in cui trovare e godersi la calma. In realtà ha eletto da sé la gabbia come luogo sicuro, andando spontaneamente dentro già dal primissimo girono di foster, quando desiderava rilassarsi, dormire o anche giocare da solo sul suo cuscino all’interno. Poi ha iniziato ad usarlo, venendo incoraggiato e rinforzato, anche nei momenti di solitudine a casa. E’ dunque per lui una risorsa per la gestione della solitudine. Attualmente ha imparato a stare a casa da solo fino a quattro ore consecutive riuscendo ad affrontarle con agio, senza dare segni di disagio o noia. Le trascorre all’interno della sua gabbia/luogo sicuro lasciato con la porta aperta. Lui entra lì e si tranquillizza modulando emozioni e attivazione in modo da assestarsi sulla calma.
Dorme tutta la notte tranquillo, nella sua cuccia, o ai piedi del letto degli umani o nella cuccia insieme ad altri cani o ad uno dei gatti.
E’ un coccolone dolcissimo, ricercatore di coccole. E’ fiducioso e simpatico.
Adora il contatto e l’interazione con le persone. Non è diffidente verso di estranei. Anzi, ama conoscere nuove persone e ama stare in mezzo alle persone.
Ha un debole per i bambini, gli adolescenti e gli anziani. Con tutti loro sfodera tutta al sua affettuosità e predilezione per le coccole.
Con i bambini è educato e simpatico. Le vive come compagni di avventure, belle esperienze e coccole.
E’ bravissimo con loro e loro lo adorano.
Ama stare con gli altri cani. Li ama incontrare, conoscere, stare insieme e fare esperienze. Si mostra dotato di abilità sociale, è accomodante e bonario, e mette in campo abilità per farsi accettare e per agevolare una buona evoluzione della relazione e un buon clima emozionale.
Ama giocare con gli altri cani e accoglie favorevolmente gli inviti e ingaggi al gioco. Ama giocare e divertirsi con gli altri cani, e ama anche il contato fisico nel gioco con gli altri cani, per cui quando incontra cani che sono come lui, allora è festa! Tira fuori tutto il suo lato giocoso e la sua voglia di vivere, gioire e godersi finalmente la vita.
E’ commuovente vederlo giocare e vedere il suo volto che si illumina di gioia.
Va d’accordo sia con i maschi che con le femmine. E’ appropriato, delicato e garbato e sempre pacifico anche con i cani di piccola taglia. Può convivere con loro.
E’ curioso, ama andare in passeggiata, esplorare, perlustrare. Ama andare in auto e un viaggiatore promettente.
Attualmente sta convivendo con gatti e si sta mostrando molto rispettoso e ha costruito con loro un bel rapporto di convivenza e amicizia. Con i gatti senior di famiglia è molto rispettoso e “misurato”, li rispetta con una certa deferenza. Rispetta i loro luoghi della calma, i loro oggetti, e le loro esigenze di distanza e calma.
Con il gatto giovane di casa, Zeb, che è uno che ingaggia Thomas nell’interazione fisica e cinetica, che ama giocare ed è cinetico di suo, Thomas lo ingaggia nel gioco o accoglie le sue proposte cinetiche, ma se il gatto Zen lo percepisce non adeguatamente garbato negli approcci o nel rincorrersi, o semplicemente si è stancato, gli dà due schiaffoni e lui capisce (molto bene!) e si modera e tranquillizza, ed è anche capace di leggere e rispettare questo segnale come uno stop al gioco e di chiudere dunque l’interazione cinetica e mettersi tranquillo sul suo cuscino.
Questi momento cinetici con il gatto Zeb, che è il gatto vivace di famiglia, sono un rituale che si verifica esclusivamente quando rientra dalla passeggiata, mai in altri momenti della giornata.
La sua routine quotidiana è al momento organizzata così. Si alza verso le 9 del mattino ed esce subito per la passeggiata, che è breve. Quando rientra ha spesso il suo momento di gioco cinetico con Zeb, poi si calma e si sdraia sul divano mentre la sua umana foster si occupa di tutti i gatti di famiglia.
Poi gli umani di casa fanno colazione e lui si prende il suo assaggio molto educatamente. Quindi esce per la sua bella passeggiata della mattina. Al rientro si gode il momento della calma e risosi. Gli umani si dedicano alle loro faccende dentro e fuori casa. Al momento la sua routine quotidiana è fatta di quattro o cinque uscite. La sua ultima uscita, brevissima, è normalmente intorno alle 22.00 e poi dorme beato tutta la notte.
Può dunque convivere con gatti in contesto domestico, purché si applichino in maniera corretta le regole per un buon inserimento.
Può vivere in contesto cittadino da cui proviene.
Thomas é stato salvato da poco dai volontari di Deel Rescue e attualmente si trova presso una famiglia foster irlandese.
Arriverà in Italia il 25 febbraio 2023.
È stato sterilizzato il 5/1/2023. È dotato di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.
Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: [email protected] o [email protected]
– telefonando ai seguenti numeri cell. 328 61 85 068 – 345 45 43 054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link http://adozioni.petlevrieri.it
A questo link trovate tutte le info sul percorso di adozione (step, donazione prevista, modalità di consegna del cane, affiancamento pre e post adozione): https://www.petlevrieri.it/adozioni/
Thomas con la famiglia foster:
Il dolce Thomas al suo arrivo in Italia:
Thomas in Irlanda:
Tags: adozione, adozione galgo, adozione greyhound, adozione levrieri, adozione levriero, adozione lurcher, ambiente, Aninali, antiracing, baasgalgo, cani, Deel Rescue, galgo, galgo in adozione, Galway SPCA, greyhound, greyhound in adozione, greyhound racing, Irlanda, levrieri, levriero, Limerick Animal Welfare, lurcher, pet levrieri, salvare levrieri, Scooby Medina, Spagna, Star Rescue