fbpx

Shelly – Adottata il 5/11/2022

Greyhound femmina
Mantello: blu tigrato bianco 
Altezza al garrese: 66 cm 
Data di nascita: 8/6/2019 

Aggiornato il 3 novembre 2022
Pubblicato il 21 settembre 2022

Shelly è una lady incantevole, dai lineamenti eleganti, un meraviglioso mantello blue tigrato  e uno sguardo profondo e molto espressivo che va dritto al cuore.

Shelly sta mostrando un’indole sensibile e modi gentili e riservati. Manifesta una certa circospezione e titubanza verso le persone estranee e le situazioni sconosciute, tipica di chi è stata abituata tutta la vita a vivere fra gabbia, campi di allenamento e di piste di gara, senza poter contare su un umano empatico e protettivo, che si prendesse cura dei suoi bisogni e che le permettesse di conoscere il mondo e fare belle esperienze nel mondo. 

Ha dunque bisogno di tempo di fronte alle novità, siano esse esperienze, rumori, oggetti, o persone. Se le si dà il giusto tempo, via via scioglie le sue titubanze e si apre all’esperienza, sostenuta dalla curiosità, che la contraddistingue, e dalla forte motivazione che ha di affidarsi e sintonizzarsi rispetto al suo umano di riferimento. 

Shelly mostra una una buona motivazione affiliativa, che la porta ad adoperarsi per sintonizzarsi e farsi accettare rispetto alle persone che si propongono a lei come affidabili. Con loro a poco a poco si affida e apre. 

E’ pudica e misurata nelle sue esternazioni affettive e iniziative e soprattutto è selettiva verso le persone, molto attenta a verificare che la persona che ha di fronte abbia intenzioni pacifiche e modi appropriati.

Si intuisce subito che la sua fiducia va conquistata. Sta di fatto che le persone che riescono a conquistare la sua fiducia e a far breccia nel suo cuore, ricevono in dono una devozione assoluta, senza uguali.

Nel suo umano di riferimento cerca una guida affidabile, rassicurante e interessante.

Con le persone che non conosce, invece, può mostrarsi schiva e mantenere un riserbo iniziale, dando chiaramente il senso che prima di aprirsi ha bisogno di sondare e di capire se si può fidare e affidare. Se avverte che la persona manca di empatia o se non si sente al sicuro, può andare in chiusura, che significa che sta al suo posto e non cerca la conoscenza, ma resta nello stesso tempo incuriosita e mostra di saper apprendere e affidarsi a coloro che dimostrano di capirla.

La curiosità e la voglia di fidarsi che la contraddistinguono sono sue grande alleate e la stanno aiutando molto nella sua famiglia foster. 

Ha modi delicati e garbati. Adora essere accarezzata da mani gentili e dotate di tatto.

Con gli altri cani dimostra di sapere comunicare correttamente e, dopo qualche munito di osservazione, si inserisce delicatamente e con garbo nelle dinamiche di gruppo. E’ molto rispettosa degli spazi, tempi e risorse degli altri cani e del galateo canino, sempre molto attenta a non urtare e ad andare d’accordo con gli altri. Va d’accordo con i cani di razza diversa. Può convivere con cani di piccola taglia in contesto domestico. 

Shelly è già abituata a vivere in contesto domestico. 

Al guinzaglio è educata. Cerca moltissimo lo sguardo e l’appoggio della persona che la conduce, da cui si aspetta di essere guidata e accompagnata nel mondo. Se avverte che la persone che è in grado di farle da guida, si affida e si lascia condurre e tira fuori la sua curiosità verso le esperienze e il mondo.

Può vivere in contesto cittadino, non è turbata dai rumori della città, va semplicemente protetta dagli estranei che si avvicinano a lei per accarezzarla o interagire non avendo approccio rispettosi del galateo canino e di quello che Shelly sta comunicando. 

Shelly si trova attualmente al rifugio di Deel Rescue e arriverà in Italia il 05 novembre 2022. 

È stata sterilizzata il 16/9/2022. È dotata di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci

– scrivendo a: [email protected] o [email protected]

– telefonando ai seguenti numeri cell. 328 61 85 068 – 345 45 43 054

– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link http://adozioni.petlevrieri.it

A questo link trovate tutte le info sul percorso di adozione (step, donazione prevista, modalità di consegna del cane, affiancamento pre e post adozione): https://www.petlevrieri.it/adozioni/ 

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta e di formatrice. E’ laureata in filosofia e in psicologia. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.

Insieme condividono la loro vita con un gruppo di levrieri rescue e una segugia. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita.

×
Vice presidente di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. 
Per passione personale nel 2020 ha conseguito il titolo di educatore cinofilo presso la scuola cinofila Il Mio Cane.
Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective.
Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese, e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina il gruppo di ricerca dei levrieri smarriti, è membro del Gruppo Adozioni e partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. 
Vive tra Milano e la Valsassina con il marito Massimiliano, ha due figli ormai adulti, Giorgia e Marco, e tre lurcher irlandesi: Robin, Coco e Lucy – e Sandy sempre nel cuore.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×
Socio fondatore di Pet levrieri, si è occupato in associazione, a titolo puramente gratuito, di trasporti, rapporti con le autorità veterinarie e della comunicazione esterna, curando numerosi articoli sulla situazione dei greyhound e dei galgo nel mondo. Ha partecipato a numerose manifestazioni antiracing in Irlanda e Gran Bretagna. Dal 2022 fa parte del Board di GREY2K USA Worldwide, la più importante organizzazione antiracing mondiale. 
Laureato in filosofia e in Psicologia della comunicazione, insegna filosofia e storia nella scuola superiore di secondo grado; per crescita personale si è formato e diplomato come educatore cinofilo presso la scuola SIUA. 
Appassionato di musica, in particolare rock e irlandese, dal 2008 condivide le sue giornate, insieme alla moglie Stefania Traini, con levrieri rescue e un “pizzico” di segugi. Perché nella varietà si fanno più esperienze.
×
Membro del consiglio direttivo di Pet Levrieri.
Dopo il liceo linguistico inizia a lavorare in banca ma dopo la nascita della terza figlia decide di volersi dedicare esclusivamente alla sua numerosa famiglia.
Il suo primo cane è stato Otello, un mix labrador-alano, poi è arrivata Gina, un bovaro svizzero.
Viene a conoscenza dello sfruttamento dei levrieri per caso attraverso un articolo trovato in rete e nel novembre 2015 partecipa ad un arrivo di Galgo di Pet Levrieri. Christa, una galga ancora senza famiglia, si butta tra le sue braccia per farsi coccolare. Dieci giorni dopo andrà a prenderla presso la famiglia foster e la porterà a casa. Da questo incontro speciale nasce il suo impegno concreto all’interno dell’Associazione.
Fa parte del gruppo adozioni e si occupa prevalentemente delle richieste estere (Svizzera, Austria, Germania).
A settembre 2018 si reca, insieme a Stefania Traini, a Macau per fotografare e stilare i profili dei cani che verranno in Italia. Qui, incrocia lo sguardo di Tamoko, che decide di adottare appena sarà pronto per il volo che lo porterà a Milano.
Vive a Lugano, Svizzera, con il marito Andrea e i figli Giulia, Alyssa, Cecilia e Tommaso. Membri della numerosa famiglia, oltre a Tamoko, sono anche Harry e Bob, lurcher irlandesi e Paco un meticcio salvato dalle strade di Napoli.
Ama trascorrere le giornate tra montagne e boschi oppure con un bel libro in mano.
Svolge i suoi incarichi in Pet Levrieri in maniera totalmente gratuita.
×