fbpx

Sam – Adottato S.G. 08/09/2018

Già in Italia presso famiglia foster.

 

Whippet – lurcher (whippet incrociato con greyhound) 
Mantello bianco, tigrato e blue
Altezza: 53/55 cm al garrese 
Data di nascita: 20/05/2016

Sam è arrivato dalla Cina domenica 17 giugno e ora si trova affidato alle cure di una famiglia foster che si prenderà cura di lui fino all’adozione, facendogli fare tante esperienze positive con gli umani, gli altri cani e l’ambiente. Attualmente sta convivendo armoniosamente con altri tre greyhound, una whippet e una galga. 

Sam ha imparato rapidamente le regole e le routine di casa. Non ha mai sporcato in casa e segnala quando ha bisogno di uscire. 

Sam è un whippet, allevato e sfruttato da un allevatore di Pechino, che appunto alleva, sfrutta e commercia in whippet e greyhound, che vengono sfruttati per le corse (clandestine in Cina), per la caccia e la riproduzione.

Quando è stato riscattato, era detenuto in condizioni pietose, chiuso in una gabbia, come potete vedere nel video pubblicato. 
Il suo proprietario stava per venderlo al mercato della carne di cane, il che avrebbe significato per Sam essere ucciso con violenza e dopo aver assistito alla soppressione cruenta di altri cani.

Sam è un spirito positivo e vitale, un amante della vita. Ama fare esperienze, perlustrare e conoscere cose nuove. Non è a disagio in ambienti urbani, non ha paura delle auto, biciclette o dei rumori tipici di città.

E’ un cuorcontento.Può mostrare una diffidenza iniziale con gli estranei, ma non sempre e non con tutti. E’ una diffidenza prudenziale e adattiva, visto il suo passato, come se avesse bisogno di osservare e annusare a distanza l’interlocutore per raccogliere quelle informazioni iniziali necessarie a capire se si può fidare. Tuttavia ci mette veramente poco a sciogliere questa diffidenza iniziale e a rompere il giacchio e,  a quel punto,  tira fuori tutta la sua voglia di contatto e interazione con le persone.

Con le persone con cui è a suo agio, ama ricevere le coccole, è affabile e affettuoso. E’ un vero estimatore delle coccole. 

Con i bambini piccoli, che possono essere irruenti, goffi, chiassosi e imprevedibili nei loro approcci e reazioni, Sam può ritirare fuori la sua diffidenza o comunque provare disagio. Se ha libertà di movimento e scelta, prende l’opportuna distanza dal bambino per avere tempo e modo di osservarlo e comprenderlo senza essere obbligato a interagirci. Una volta che ha compreso che i suoi comportamenti sono soltanto appunto poco appropriati, ma non pericolosi, rompre la sua diffidenza e supera il disagio e può gradire l’incontro e l’interazione con il bambino. 

E’ un cultore del divertimento, che sa scovare in ogni dove e quando. E’ molto sveglio e flessibile, mostrandosi abile nell’adattare i suoi comportamenti ai contesti e alle persone. E’ un piacere portarlo con sè. Ama andare in auto e viaggiare. 

Con gli altri cani mostra di essere dotato di buone risorse prosociali. Sa leggere i comportamenti degli altri cani e rispettare le regole del galateo canino. Mostra di saper agevolare una buona evoluzione delle relazioni e di trovare il modo di andare d’accordo con tutti. Può convivere con i cani piccoli. D’altra parte tra piccoli ci si intende

È bravo al guinzaglio. Cerca lo sguardo del conduttore e si lascia guidare. 

E’ stato eseguito il cat test e Sam si è mostrato bravissimo con i gatti. E’ delicato, garbato, pacifico, totalmente a suo agio con loro. Può convivere con i gatti purché si applichino gli opportuni accorgimenti.

E’ castrato. Già in Italia. E’ dotato di pet passaport, valido a livello internazionale, con regolare antirabbica e tutte le vaccinazioni previste per legge.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: [email protected] o [email protected]
– telefonando ai seguenti numeri cell. 3389541011 – 3454543054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link http://adozioni.petlevrieri.it

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×