Puccini – Già in Italia – Adottato 30/03/2021
Greyhound maschio
Mantello nero con petto bianco
Altezza: 70 cm al garrese
Data di nascita: giugno 2015
Puccini si trova già in Italia ed è attualmente affidato alle cure di una famiglia foster che si prenderà cura di lui fino all’adozione facendogli fare esperienze positive con le persone, gli altri cani e l’ambiente.
Puccini, il nome di un grande compositore, musicista di fama e successo, per uno che di fama e successo ne ha avuti ben pochi. Qualificatosi come racer all’eta’ di un anno, due anni trascorsi come corridore, vinte 20 gare, che non gli hanno garantito un’esistenza facile e nemmeno felice, Puccini ha conosciuto ben poco della vita. Ha trascorso le sue giornate tra gabbia, allenamenti e gare in pista e nessun tempo gli e’ mai stato concesso per passeggiare con lentezza e tranquillita’, per annusare odori nuovi, per sentire l’erba sotto le zampe, per marcare il territorio, senza la fretta di dover fare i bisogni mentre veniva obbligato a camminare o correre. Puccini non ha mai potuto godere di quei piccoli, piacevoli gesti quotidiani, che scandiscono le giornate in compagnia di altri cani non levrieri o di umani comprensivi, avendo dovuto lottare ogni minuto per la sua sopravvivenza e sottostare alle pretese di persone che volevano da lui, solo prestazioni all’altezza delle loro aspettative.
Puccini “doveva” essere un campione e lo e’ stato, fino a quando non e’ diventato solo un peso di cui liberarsi con rapidita’ e senza fatica. Se non fosse intervenuto tempestivamente il rifugio, a quest’ora Puccini sarebbe solo l’ennesima e sconosciuta vittima di un sistema che non lascia scampo
Da quel momento, invece, per Puccini si sono spalancate le porte della prigione. Evitata la morte, per un soffio, Puccini si e’ stato liberato dalle sue catene, dalle rigide regole e dalle imposizioni. Ha buttato all’aria la museruola, che era costretto a tenere indosso 24 h. su 24 e ha finalmente cominciato a capire cosa significa vivere una vita, con umani compassionevoli, rispettosi e amorevoli.
Il mondo per lui, ora, e’ una nuova, meravigliosa scoperta. L’orizzonte non e’ piu’ segnato dalle sbarre di una gabbia, ma e’ un punto lontano di cui non si vede la fine e intorno e’ tutto da conoscere.
Puccini e’ curioso e aperto alle diverse proposte che le persone del rifugio gli stanno facendo, oltre ad avere una gran voglia di sperimentare le novita’ e avere, al suo fianco, un umano verso cui esprimere tutta la sua devozione e affettuosita’. Perche’ Puccini e’ anche affettuoso e sta scoprendo adesso che massaggi, carezze e grattatine gli piacciono assai.
Ha un cuore generoso e ci tiene a sentirsi accettato dall’umano di riferimento, collaborando con lui e ottenendone l’approvazione.
E’ un fine osservatore e sta apprendendo tanto dagli altri cani del rifugio, con cui entra in relazione, e dalla indicazioni della “maestra” che si sta prendendo cura di lui e lo sta iniziando alla vita di cane finalmente libero e rispettato.
E’ a suo agio con i bambini, che non lo intimoriscono o lo innervosiscono.
Si sta dimostrando educato e capace di autocontrollo nelle interazioni con altri cani, levrieri e non, di taglia grande o media. Ascolta le indicazioni della persona che fa da mediatore nei suoi rapporti con gli altri cani e ne segue i segnali e le istruzioni, lasciandosi guidare con fiducia.
Con i cani di piccola taglia, al momento, puo’ trasparire la sua incompetenza sociale, non perche’ aggressivo nei loro confronti, ma solo perche’ non li conosce come cani e non li riconosce come partner sociali. Al rifugio pero’ sta facendo tanti progressi e siamo sicuri che continuera’ a farli anche nella sua famiglia adottiva, se questa gli garantira’ adeguate esperienze di socializzazione. Ma va guidato e aiutato a sviluppare questa abilita’. Non va pero’ lasciato libero nelle aree di sgambamento, in compagnia di cani piccoli, precauzione che comunque va osservata sempre, per tutti i cani, durante tutto il periodo dell’inserimento.
Al guinzaglio, ha un’andatura ordinata e centrata sul conduttore, di cui segue il passo. Non tira, non e’ in ansia e non manifesta comportamenti provocatori, negli incroci con altri cani. Gli piace anche viaggiare e andare in auto.
Non puo’ convivere invece con i gatti, verso cui ha un atteggiamento predatorio. Al guinzaglio e’ comunque gestibile.
Puccini ha tanto bisogno di una guida sicura cui affidarsi, che lo aiuti a recuperare il tempo perduto e a cancellare, dalla sua anima i ricordi di un passato brutale e dal suo corpo, i segni di quella museruola, che e’ stata il suo marchio d’infamia, fino ad ora.
Attualmente si trova presso il rifugio irlandese di Galway SPCA. Arriverà in Italia il 13 marzo 2021.
È sterilizzato. È dotato di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.
Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: adozioni.petlevrieri@gmail.com o stefania.petlevrieri@gmail.com
– telefonando ai seguenti numeri cell. 328 61 85 068 – 345 45 43 054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link http://adozioni.petlevrieri.it
Puccini in famiglia foster:
Puccini il giorno dell’arrivo:
Puccini in rifugio:
Tags: adotta galgo, adotta un levriero, adozione, adozione galgo, adozione greyhound, adozione levrieri, adozione levriero, ambiente, animali, antiracing, approccio al cane, Australia, cani, galgo, galgo in adozione, Grey2K USA, greyhound, greyhound racing, Greyt Exploitations, Greyt Exploitations @it, Ireland, Irlanda, levrieri, levriero, Limerick Animal Welfare, lurcher, maltrattamenti, pet levrieri, salva un levriero, salvare levrieri, Scooby Medina, Spagna, UK, USA