fbpx

Meño – Già in Italia – Adottato 11/08/2023

Galgo maschio
Mantello: crema
Data di nascita: 16/02/2018
Ok gatti

Aggiornamento presso la famiglia foster – 25 luglio 2023

Meno nella famiglia Foster sta sbocciando ogni giorno di più e sta dimostrando di essere un galgo splendido e meraviglioso. Si è integrato bene con i ritmi della casa e con i suoi componenti. E’ sveglio, intelligente e apprende velocemente provando di essere competente ed equilibrato. È solare, socievole, giocoso senza essere però invadente o troppo esuberante. E’ affettuoso e cerca il contatto umano. Con la cagnolina di casa è compiacente e rispettoso degli spazi e delle risorse e, con il gatto, nonostante sia ancora in corso il corretto inserimento, non ha mostrato atteggiamenti predatori. Meno ama molto uscire a fare passeggiate e nuove esperienze: quando vede prendere il guinzaglio la sua gioia è palpabile.  E’ felice quando la famiglia lo porta fuori. Per questo stupendo galgo auspichiamo una famiglia adottiva che abbia tempo di qualità da dedicargli. Meno sta fiorendo e mostrando tutta la bellezza del suo carattere e sta dimostrando di avere tutti i pregi e le caratteristiche per diventare un compagno fedele e pieno di amore da dare.

 

Aggiornato 9 giugno 2023

Meño è un galgo davvero strepitoso. Il mantello color crema è morbido e tutto da accarezzare. Le nostre volontarie l’hanno incontrato e conosciuto da Baas Galgo dove attualmente si trova. Durante la passeggiata nel giardino si è dimostrato tranquillo e referenziato. Ha cinque anni ma con tanta voglia di fare nuove esperienze. E’ curioso con parsimonia e attento a tutto ciò che lo circonda. Non ha problemi con il guinzaglio e con gli altri cani. Ha due occhi e un tartufo rosa che incantano.

Pubblicato 27 marzo 2023

Meño è un magnifico galgo dal manto dorato rinchiuso presso una perrera di Toledo e da poco tratto in salvo dai volontari dell’Associazione BaasGalgo.
Sicuramente la sua storia è come quella di tanti altri … abbandonato dal galguero appena terminata la stagione della caccia perché ormai non ritenuto più idoneo ai propri interessi.

Meño sino ad ora ha conosciuto una vita misera fatta di sfruttamento ma, nonostante ciò, la responsabile del rifugio riferisce che ha un approccio positivo verso le persone senza mostrare timori ed è già pronto per vivere il suo futuro fatto di meravigliose esperienze insieme ad una famiglia che lo ami e lo rispetti.

Oltre ad avere un fisico strepitoso, Meño ha un temperamento molto socievole, equilibrato ed è tanto affettuoso, cerca con piacere il contatto umano con l’intento di ricevere più coccole possibili.

In passeggiata è bravo, segue il conduttore senza strattonare mostrandosi felice di camminare al suo fianco e con gli altri cani è accomodante e bonario andando d’accordo con tutti, maschi, femmine e di piccola taglia.

Meño è stato testato con i gatti, mostra una certa curiosità ma non istinto predatorio; si ritiene pertanto che possa imparare a convivere  in un contesto familiare dove sia presente un felino, purché si adottino e si seguano le procedure di inserimento che verranno indicate all’adottante dal referente di adozione.

Questo affascinante galgo ha tutte le qualità per essere uno straordinario compagno di vita per tutta la famiglia compresi i bambini.

Meño arriverà in Italia il 1° luglio  confidando di trovare ad attenderlo alla discesa del furgone, una famiglia che lo accolga amorosamente.

 

E’ sterilizzato, dotato di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: [email protected] o [email protected]
– telefonando ai seguenti numeri: 328 61 85 068 – 345 45 43 054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito cliccando qui

A questo link trovate tutte le info sul percorso di adozione (step, donazione prevista, modalità di consegna del cane, affiancamento pre e post adozione): https://www.petlevrieri.it/adozioni/

Meño nella famiglia foster

Meño al suo arrivo in Italia

Meño in Spagna

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×