fbpx

Hugo – Adottato 05/12/2021

 

Greyhound maschio
Mantello nero
Altezza: 71 cm al garrese
Data di nascita: 08/09/2016

Aggiornato l’13 ottobre 2021
Pubblicato il 21 marzo 2021

Hugo è arrivato in Italia il 16/10/2021 ed è stato affidato ad una famiglia foster che si prenderà cura di lui fino al momento dell’adozione. Avrà modo di fare esperienze positive con umani e cani, e ampliare le sue competenze, rimanete sintonizzati presto nuove foto e aggiornamenti.

Hugo e’ un ragazzo gentile, che si affaccia alla vita in punta di zampe. Non e’ molto intraprendente, ne’ spavaldo, ma leggermente insicuro e timido, come se dovesse sempre chiedere il permesso per fare qualsiasi cosa, perche’ prendere iniziative puo’ costare penose conseguenze.

Ad un primo approccio puo’ dunque apparire impacciato e titubante, come di chi debba riflettere per capire come deve comportarsi, se sta facendo bene, se il suo comportamento e’ corretto e apprezzato.

Ha quindi bisogno di tempo per aprirsi e svelare in pieno il suo temperamento, di avere accanto un umano che gli conceda fiducia e che lo accompagni in questo percorso di maturazione, a piccoli passi, giorno dopo giorno, con pazienza e senza forzature.

L’umano deve essere per Hugo una guida protettiva, che lo tenga lontano dai suoi timori ed empatica, che sappia comprendere le sue esigenze e andare incontro alle sue necessita’.

Hugo predilige le persone dai modi gentili, con le quali instaura da subito un feeling speciale, perche’ anche lui e’ una creatura delicata e sensibile, che ama coloro che si approcciano a lui con altrettanta sensibilita’.

Sta scoprendo ora cosa voglia dire essere accarezzato e coccolato, manipolato con cura e attenzione, con tocco leggero e riguardoso della sua natura.

Gli piacciono bambini e adolescenti, giovani compagni di giochi e avventure da condividere con la spensieratezza della gioventu’.

Con le persone con cui entra in confidenza e ancor più con quelle che conquistano la sua fiducia, tira fuori tutta la sua amabilità e delicata affettuosità. Con loro riesce ad apprezzare anche il contatto e le carezze. La cosa che più adora? Le grattatine sulle orecchie. 

Gli piacciono tanto le passeggiate, annusare l’erba tenera, cercare odori nuovi, perlustrare posti sconosciuti e conoscere cosi’ il mondo circostante. Ma la cosa piu’ bella e’ poter fare tutto questo con un umano che voglia trascorrere del tempo con lui, che voglia dedicarsi a lui, permettendogli di scegliere l’andatura e fare tutte le cose che finora gli sono state impedite, perche’ la sua vita era dedita solo agli allenamenti e niente altro.

 Altrettanto piacevole e’ per Hugo stare sdraiato al sole, su un prato morbido, a godersi l’aria fresca, sonnecchiando pigramente.

Quanti momenti piacevoli possono esserci in una semplice giornata, ora che le giornate sono cosi’ diverse da quelle della sua vita precedente. E Hugo se le sta godendo tutte.

Come pure, il momento della pappa e’ un’altra delle delizie che questa nuova vita puo’ offrire. Una pappa gustosa, odorosa, abbondante e assicurata tutti i giorni.

Adora la sua brandina, mordida e pulita. Non gli sembra vero che ora ha una grandina tutta per lui e comoda. Periodicamente esprime la sua gioia rotolandosi su di essa con un muso tutto goduto e sorridente. 

Hugo mostra il suo atteggiamento bonario anche nei confronti degli altri cani, con cui e’ educato e rispettoso.  Puo’ convivere quindi con cani di altre razze e con cani di piccola taglia.

Ama andare in auto, perche’ anche questo e’ un modo per fare nuove conoscenze e Hugo ne ha una gran voglia.

Come ha voglia di superare le sue incertezze e affidarsi totalmente a un umano che sia per lui compagno e amico, ma soprattutto una base sicura cui appoggiarsi nei momenti di difficolta’ e ricomporre, una volta per tutte, le sue fragilita’.

E’ stato salvato dal rifugio irlandese di Limerick Animal Welfare.

È sterilizzato. È dotato di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci

– scrivendo a: [email protected] o [email protected]

– telefonando ai seguenti numeri cell. 328 61 85 068 – 345 45 43 054

– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link http://adozioni.petlevrieri.it

Hugo in famiglia Foster:

Hugo il giorno del suo arrivo in Italia:

Hugo in Rifugio:

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×