fbpx

Guindilla – Adottata 11/2022

 

Galgo femmina
Mantello tigrato beige
Data di nascita presunta: 2019

 

AGGIORNAMENTO 16/10/2022

Guindilla è arrivata in Italia sabato 17 Settembre ed ora è affidata alle cure di una famiglia Foster. Viene descritta come coccolona, dolce e socievole. Cerca il contatto umano, le coccole ed è felice quando la famiglia torna a casa. Fin dal primo momento del suo arrivo nella casa della famiglia si è dimostrata serena e molto intelligente. E’ brava in macchina e in passeggiata. Non ha paure nè timori. Si lascia toccare e accarezzare anche da estranei alla famiglia. Va d’accordo con gli altri cani di casa e con quelli che incontra fuori. Nell’abitazione è educata, non sporca e dorme con tranquillità tutta la notte. Guindilla è una galga equilibrata e competente, gentile e garbata. In casa è tranquilla, serena, rispettosa degli spazi altrui e sicura di sè. Da subito ha dato fiducia alla sua famiglia di riferimento sentendosi già parte di un gruppo. 

IN RIFUGIO

Guindilla, una femmina di galgo tutta pepe, anzi tutta peperoncino: è questo, infatti, il significato italiano del suo nome in spagnolo. E’ una creatura stupenda nel fisico e nel carattere. Guindilla è un peperoncino, ma con gentilezza e garbo. Divide lo spazio di Baas Galgo con Carmina e la rispetta in ogni aspetto della giornata, è quindi abituata a condividere spazi e risorse con altri cani, sia maschi che femmine, con cui può convivere armoniosamente. 

Ha un musetto bellissimo, tigrato beige come tutto il corpo,  impreziosito da due occhioni che parlano: il suo sguardo arriva subito al cuore di chi la osserva e sembra dire “eccomi, sono bella, buona, educata, portami con te”. Guindilla, infatti, ha solo bisogno di amore e di attenzioni e le cerca, da chi le si avvicina, con calma e gentilezza. 

Nonostante il suo passato, come tutti i suoi simili, fatto di privazioni, di sofferenze e di abbandono, Guindilla ha saputo mantenere un carattere splendido. Non ha perso la speranza, questa splendida galga, di poter cambiare completamente la propria vita. E’ dolce, tenera, e affettuosa, e sta aspettando la sua occasione per gettarsi alle spalle l’inferno nel quale è finora vissuta ed avere un po’ di serenità ed amore.

Guindilla ha tutte le caratteristiche per diventare una compagna di vita affidabile e dolcissima. Aspetta la sua famiglia per sempre, quella che le farà fare tante belle esperienze a lei finora sconosciute, che la circonderà di affetto, di attenzioni, e di calore umano. E lei saprà portare gioia, allegria e amore in chi l’adotterà.


E’ sterilizzata, dotata di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: [email protected] o [email protected]
– telefonando ai seguenti numeri: 328 61 85 068 – 345 45 43 054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito cliccando qui

A questo link trovate tutte le info sul percorso di adozione (step, donazione prevista, modalità di consegna del cane, affiancamento pre e post adozione): https://www.petlevrieri.it/adozioni/

Guindilla al suo arrivo in Italia

Guindilla in Spagna

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×