fbpx

Denzel – Adottato 27/08/2022

Greyhound maschio
Mantello bianco e nero
Altezza: 72 cm al garrese
Data di nascita: 4 dicembre 2020

Aggiornato il 20 luglio 2022

Denzel e’ una stella di Hollywood, come il famoso attore di cui porta il nome.

O meglio, e’ la stella dell’attuale famiglia foster, in cui sta vivendo, dopo essere stato salvato dal rifugio Deel Animal Rescue.

E’ bello, senza ombra di dubbio. E’ alto, come si conviene a una star, con un fisico statuario e sguardo fascinoso.

E’ anche un gran conquistatore, con quel suo fare affettuoso, bonario e amabile verso le persone che incontra. Sta facendo letteralmente strage di cuori. 

Le piace incontrare persone e fare la loro conoscenza. Si sente a suo agio in mezzo alla gente e se le persone che incontra hanno modi amabile e gli riservano coccole e attenzione, beh per lui è il paradiso. Il suo musino si illumina e si colora di tante espressione di compiaciuto gradimento. 

Ha modi amabili e amorevoli. Gradisce il contatto e le carezze, ha una reazione positiva alla manipolazione. Non mostra comportamenti di disagio o reattività alla condivisione di risorse e spazi. Ha al contrario un approccio e reazioni accomodanti e agevolanti una buona evoluzione della relazione e una buona condivisione fra persone e cani. 

Ama giocare con peluche e pupazzi, ma sa divertirsi anche con piccole cose.

I palloni in movimento o che producono rumore se lanciati o calciati, gli fanno pero’ paura, segno forse di qualche esperienza negativa vissuta in precedenza.

Nella sua famiglia foster, ha gia’ acquisito la routine delle uscite giornaliere e segnala quando ha bisogno di andare fuori. Si e’ abituato a vivere in appartamento e si mostra rispettoso dei luoghi e degli arredi.

Ha già acquisito il senso della cuccia come suo luogo di calma. Si è abituato positivamente all’alternanza di momenti di calma e/o solitudine con momenti di ingaggio, attività o condivisione che scandiscono la quotidianità. Ha una buona gestione del riposo e del sonno sia durante il giorno che durante la notte. 

Mangia con molta calma. 

Gradisce avere una vita scandita da routine prevedibili e passeggiate in luoghi noti. Rispetto alle novità di ambienti ha bisogno di una fase iniziale di ambientazione, in cui gradualmente raccoglie informazioni sull’ambiente e fa conoscenza con ciò che gli è sconosciuto. In un video si vede la sua prima esperienza al mare, in cui lui appare assorto nel familiarizzare piano piano con quel contesto sconosciuto e con l’acqua del mare. Se gli si dà il giusto tempo, riesce ad ambientarsi e poi ad apprezzare la novità. 

Negli incontri e interazioni con gli altri cani, a cui ama approcciarsi in modo appropriato, e’ capace di saper leggere i segnali comunicativi che gli vengono inviati e a cui risponde in modo garbato e adeguato. Ha approcci gentili verso gli altri cani, misurati e calmi. Si comporta in modo garbato e calmo anche con i cani di piccole dimensioni e ha diversi amici fra i cani piccoli. Può convivere dunque tranquillamente con un cane piccolo. 

Quando incrocia altri cani, concerta l’iniziativa con l’umano di riferimento e ha comportamenti educati. 

Ama correre e giocare con i suoi simili, ma senza prevaricazioni o invadenze.

Può vivere da figlio unico, mostra infatti di saper gestire la solitudine. Tuttavia preferiremmo se andasse a vivere in una famiglia in cui ci sono altri cani, perché ama stare insieme ad altri cani, oppure in una famiglia da figlio unico ma con possibilità di avere una cerchia di amici cani. 

Al guinzaglio si comporta in modo tranquillo, segue il conduttore e le sue indicazioni e si lascia condurre con facilita’, senza tirare o strattonare.

Infine, gli piace andare in auto. 

Denzel potra’ diventare il protagonista assoluto del piu’ bel film che si possa immaginare e che potra’ diventare una favolosa realta’.

Arriverà in Italia il 27 agosto 2022. 

È stato sterilizzato il 21/03/2022. È dotato di passaporto con regolare antirabbica e le vaccinazioni previste per legge.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci

– scrivendo a: [email protected] o [email protected]

– telefonando ai seguenti numeri cell. 328 61 85 068 – 345 45 43 054

– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito a questo link http://adozioni.petlevrieri.it

A questo link trovate tutte le info sul percorso di adozione (step, donazione prevista, modalità di consegna del cane, affiancamento pre e post adozione): https://www.petlevrieri.it/adozioni/

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta e di formatrice. E’ laureata in filosofia e in psicologia. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.

Insieme condividono la loro vita con un gruppo di levrieri rescue e una segugia. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita.

×
Vice presidente di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. 
Per passione personale nel 2020 ha conseguito il titolo di educatore cinofilo presso la scuola cinofila Il Mio Cane.
Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective.
Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese, e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina il gruppo di ricerca dei levrieri smarriti, è membro del Gruppo Adozioni e partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. 
Vive tra Milano e la Valsassina con il marito Massimiliano, ha due figli ormai adulti, Giorgia e Marco, e tre lurcher irlandesi: Robin, Coco e Lucy – e Sandy sempre nel cuore.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.
×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×
Socio fondatore di Pet levrieri, si è occupato in associazione, a titolo puramente gratuito, di trasporti, rapporti con le autorità veterinarie e della comunicazione esterna, curando numerosi articoli sulla situazione dei greyhound e dei galgo nel mondo. Ha partecipato a numerose manifestazioni antiracing in Irlanda e Gran Bretagna. Dal 2022 fa parte del Board di GREY2K USA Worldwide, la più importante organizzazione antiracing mondiale. 
Laureato in filosofia e in Psicologia della comunicazione, insegna filosofia e storia nella scuola superiore di secondo grado; per crescita personale si è formato e diplomato come educatore cinofilo presso la scuola SIUA. 
Appassionato di musica, in particolare rock e irlandese, dal 2008 condivide le sue giornate, insieme alla moglie Stefania Traini, con levrieri rescue e un “pizzico” di segugi. Perché nella varietà si fanno più esperienze.
×
Membro del consiglio direttivo di Pet Levrieri.
Dopo il liceo linguistico inizia a lavorare in banca ma dopo la nascita della terza figlia decide di volersi dedicare esclusivamente alla sua numerosa famiglia.
Il suo primo cane è stato Otello, un mix labrador-alano, poi è arrivata Gina, un bovaro svizzero.
Viene a conoscenza dello sfruttamento dei levrieri per caso attraverso un articolo trovato in rete e nel novembre 2015 partecipa ad un arrivo di Galgo di Pet Levrieri. Christa, una galga ancora senza famiglia, si butta tra le sue braccia per farsi coccolare. Dieci giorni dopo andrà a prenderla presso la famiglia foster e la porterà a casa. Da questo incontro speciale nasce il suo impegno concreto all’interno dell’Associazione.
Fa parte del gruppo adozioni e si occupa prevalentemente delle richieste estere (Svizzera, Austria, Germania).
A settembre 2018 si reca, insieme a Stefania Traini, a Macau per fotografare e stilare i profili dei cani che verranno in Italia. Qui, incrocia lo sguardo di Tamoko, che decide di adottare appena sarà pronto per il volo che lo porterà a Milano.
Vive a Lugano, Svizzera, con il marito Andrea e i figli Giulia, Alyssa, Cecilia e Tommaso. Membri della numerosa famiglia, oltre a Tamoko, sono anche Harry e Bob, lurcher irlandesi e Paco un meticcio salvato dalle strade di Napoli.
Ama trascorrere le giornate tra montagne e boschi oppure con un bel libro in mano.
Svolge i suoi incarichi in Pet Levrieri in maniera totalmente gratuita.
×