fbpx

Rudy (chip 8223) – Già in Italia- Adottato 29/12/2021

 

Galgo maschio
Mantello tigrato 
Data di nascita  2019 
In rifugio da aprile 2021
Ok Gatti

AGGIORNAMENTO 23/10/2021

Rudy è un meraviglioso galgo tigrato. caratterizzato da una focatura nera sul muso che fa risaltare il suo sguardo intenso, color del miele. E’ bellissimo.

Rudy si trova adesso in foster presso una nostra socia, una famiglia in cui vivono anche due adolescenti umani e quattro levrieri. Qui Rudy si è inserito molto bene. E’ un giovane galgo dai modi educati, non è invadente e rispetta gli spazi degli altri cani, da cui è stato accolto e integrato subito nel branco.

Rudy è ancora insicuro se portato in ambienti affollati o rumorosi tuttavia, se condotto in passeggiata con gli altri levrieri in ambiente non urbano, si mostra disinvolto e a suo agio. Con la codina alzata,  esplora e annusa, marcando in modo equilibrato.

Cerca molto il conforto e il consenso del conduttore quando è insicuro o si trova di fronte a qualcosa che non conosce. Anche l’esempio degli altri levrieri gli è molto utile per acquisire informazioni sull’ambiente. 

Rudy è intelligente, curioso, apprende in fretta e mostra di avere tutte le potenzialità per sbocciare in uno splendido fiore.

Si fida istintivamente della figura femminile e si abbandona alle coccole e carezze delle donne di casa. Fra le pareti domestiche si sente al sicuro e si rilassa completamente. E’ in grado di affrontare qualche ora di solitudine restando sereno e tranquillo insieme agli altri levrieri.

 Sta acquisendo sempre maggiore sicurezza e lo dimostra partecipando alla vita familiare insieme agli altri cani, correndo e divertendosi.

Nelle passeggiate all’aria aperta è tranquillo e sereno. Rudy si gode adesso ogni momento della giornata, anche quello intorno alla tavola imbandita insieme agli altri cani di casa. Sta davvero tirando fuori tutto il meglio di sè stesso.

E’ bellissimo esteticamente parlando, e questo è chiaro dalle foto, ma è anche splendido nel carattere e nella voglia che ha di vivere in pieno la sua esistenza. Rudy nella famiglia Foster sta prendendo coscienza del suo nuovo stato ed accoglie con gioia e spensieratezza tutte le esperienze che sta facendo. Sono linfa vitale per lui che fino a poco tempo fa della vita aveva conosciuto soltanto gli aspetti più crudi e duri.

E’ un galgo che ha tante risorse, alcune già evidenti altre ancora da far conoscere ma di sicuro è ormai proiettato verso la sua rinascita. E’ come un fiore che, grazie alle cure e alle attenzioni che sta ricevendo, si sta schiudendo completamente.

Oltre che a vivere con altri cani, Rudy è adatto a vivere anche con gatti in ambiente domestico. Non ha mostrato predatorietà con i gatti del rifugio e non mostra interesse nemmeno per quelli che incontra in passeggiata. Può essere quindi adottato da famiglie con felini, seguendo sempre le corrette procedure di inserimento, che verranno illustrate nel corso dedicato e dal referente dell’adozione.

Rudy è un ragazzo splendido, tenero ed educato che mostra grandi potenzialità e che darà grandi soddisfazioni a una famiglia inclusiva e gentile, che lo ami con dolcezza dandogli il tempo di fiorire.

Per adottare o per informazioni più dettagliate potete contattarci
– scrivendo a: [email protected] o [email protected]
– telefonando ai seguenti numeri: 328 61 85 068 – 345 45 43 054
– compilando direttamente il modulo “Domanda di adozione” che trovate sul nostro sito cliccando qui

Rudy nella famiglia Foster

 

Rudy al suo arrivo in Italia

Rudy in rifugio

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente e socio fondatore di Pet levrieri dalla data di fondazione. Svolge questo ruolo in maniera totalmente gratuita. Nella vita svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. Per crescita personale si è formata e diplomata come educatrice cinofila presso la scuola SIUA. Ha svolto il corso professionalizzante per la gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti, organizzato da Pet Detective. Ha iniziato a scoprire quello che accade ai greyhound nel racing in seguito all’adozione della sua prima grey, Silky, nel 2008. Da qui il suo impegno civile antiracing e anticaccia in difesa dei greyhound, dei galgo e dei lurcher. Sposata con Massimo Greco, altro socio fondatore di Pet levrieri, condivide con lui questo impegno.
Insieme condividono la loro vita con sette cani, tutti adottati: Cabana, galgo spagnolo, Zen, grey salvato dal cinodromo di Macao, King, grey salvato dal mercato della carne in Cina, Babe, grey irlandese, Barney, grey irlandese, Lucy, grey irlandese, e Adhara, una meticcia. Nel cuore sempre presenti i tre grey Silky, Blackie e Rob, che sono stati straordinari amici e ambasciatori della causa.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è Direttore delle Risorse Umane di una multinazionale del settore IT. Per passione personale a luglio 2020 conseguirà il titolo di educatore cinofilo presso la scuola Il Mio Cane.net. Ha partecipato al corso di gestione della ricerca e del soccorso di animali smarriti organizzato da Pet Detective. Nel marzo 2014 adotta “per caso” Sandy, greyhound irlandese e scopre la dura realtà dei levrieri sfruttati nelle corse e nella caccia decidendo così di impegnarsi concretamente nell’Associazione.
Coordina lo Shop Online, collabora con il gruppo Adozioni nelle visite di pre-affido e nelle attività post-affido, partecipa come portavoce di Pet levrieri ad eventi di informazione e divulgazione delle attività dell’associazione. Vive a Milano con il marito Massimiliano, i figli Giorgia e Marco, la grey Sandy, la lurcher Robin e Yughi, un meticcio di oltre 15 anni. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri a titolo assolutamente gratuito.

×

Vice Presidente e socio fondatore di Pet levrieri, laureata in scienze politiche internazionali, gestisce un’impresa di consulenze turistiche. In Pet Levrieri si occupa in particolare delle relazioni con la Spagna e dei profili dei galgo e si reca più volte all’anno nei rifugi spagnoli per conoscere i cani e stilarne i profili. Fa parte del team che amministra sito e pagine Fb dell’associazione.
Ha adottato la galga Debra nel 2011. Venire a contatto con la realtà dei levrieri rescue l’ha spinta ad approfondire il discorso e a impegnarsi attivamente a favore dei grey, galgo e lurcher sfruttati e maltrattati in tutto il mondo. Oltre a Debra vive con due cani meticci, salvati da situazioni di abbandono.
Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo e socio fondatore di Per levrieri, dove si occupa dell’organizzazione logistica degli eventi e del merchandising. Nella vita è titolare di un laboratorio odontotecnico dal 1990. Da sempre appassionato di cani, il suo primo cane è stato un setter irlandese. Sposato con Marianna Capurso, anche lei socia fondatrice di Pet levrieri, condivide con lei l’impegno antirancing e anticaccia in difesa dei levrieri. Accanto al presidente di Pet levrieri, ha partecipato alla prima conferenza mondiale sui greyhound in Florida nel 2016. Ha partecipato a molti corsi organizzati da Think Dog e Siua. Perle è stata la sua prima greyhound. Nella sua vita ora ci sono Peig e Inta, due lurcher, e Karim, greyhound salvato dal cinodromo di Macao, e Ricky, un pinscher, che è la mascotte di tutto il gruppo. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×

Membro del consiglio direttivo di Pet levrieri. Nella vita è una pasticciera. Dal 2014 a seguito dell’adozione di Rosie, una greyhound irlandese ha conosciuto la realtà dello sfruttamento dei levrieri. Da qui l’impegno in associazione. Coordina il gruppo facebook di Pet levrieri, gestisce il canale istituzionale Twitter, ed è membro del gruppo adozioni. Condivide la vita con il compagno Stefano, socio e volontario di Pet levrieri, James greyhound salvato in Irlanda e Jasmine greyhound sopravvissuta al cinodromo di Macao, nel cuore portano Rosie e Mags greyhound salvate in Irlanda. Svolge i suoi incarichi in Pet levrieri in maniera totalmente gratuita.

×